“La solitudine dei numeri primi”, versione Dario Argento

A voler tradurre in immagini un’opera letteraria, le possibilità che la settima arte mette a disposizione del regista di turno sono forse infinite. Saverio Costanzo, figlio d’arte (?), ha scelto di riscrivere completamente il premio Strega 2008 rendendolo, se possibile, più esasperante del romanzo. La solitudine dei numeri primi, scritto dal giovane fisico Paolo Giordano, aveva suscitato animati dibattiti, specie dopo la conquista del premio letterario italiano con la P maiuscola, giacché critici e lettori si erano divisi piuttosto equamente negli opposti schieramenti dei detrattori e degli estimatori convinti, con poche sfumature intermedie. Piccolo capolavoro per alcuni, opera insulsa e sopravvalutata per altri, il cineasta che l’avesse scelto per una trasposizione cinematografica sarebbe comunque partito con il vantaggio non indifferente di potersi ritagliare uno spazio nella polemica preesistente, trasformando con molte probabilità i tanti lettori del libro in curiosi spettatori. Ebbene, se così è stato, abbiamo buone ragioni di credere che i sostenitori dell’opera di Giordano non siano usciti dalle sale poi così soddisfatti. Il regista dell’acclamato Private (2004) e di In memoria di me (2007), infatti, forte di una produzione a budget più alto di ciò cui i suoi precedenti lavori lo avevano probabilmente abituato, e che gli ha permesso di dirigere interpreti come Alba Rohrwacher, Filippo Timi e Isabella Rossellini, ha scritto, sì, la sceneggiatura del film a quattro mani con l’autore del libro, ma già a partire dai titoli di testa (giganti, intensi, alla Almodóvar) e dalla sequenza iniziale, provvista di musica da brivido e perfino di urlo alla Psycho, ci avvisa che la storia che vuole raccontarci è diversa, ha tutto un altro sapore.

Ha tutto un altro sviluppo cronologico, tanto per cominciare: laddove il romanzo aveva cercato di essere lineare pur contando su alcuni flashback esplicativi, il film è un continuo saltare da un anno all’altro nelle vite dei due protagonisti, è una tale sovrapposizione di momenti lontani nel tempo che ci viene da dubitare sull’effettiva possibilità per uno spettatore che non sia stato prima lettore di comprendere appieno molti passaggi. Alice e Mattia, le due anime in pena le cui vite sono state sconvolte da avvenimenti incancellabili, e che dei dolori dell’infanzia portano i pesanti segni nel corpo e nella mente, sono ora bambini, ora adolescenti, ora adulti. Poi ancora adolescenti, e adulti, e bambini, e adulti, e adolescenti. Con una differenza fondamentale: i lunghi e tesi silenzi, tra loro due, e tra loro e il resto del mondo, che nonostante la semplicità di linguaggio Paolo Giordano nel libro aveva a suo modo tentato di caricare di significati, spiegandocene le ragioni e le ripercussioni, nel lungometraggio diventano inspiegabili, cronici, insopportabili. Il disagio esistenziale di due ragazzi del nostro tempo, il loro essere “numeri primi gemelli, soli e perduti, vicini ma non abbastanza per sfiorarsi davvero”, per ragioni che vanno al di là della nostra comprensione (e della comprensione di molti dei lettori del libro, sospettiamo) diventa un horror, un thriller psicologico, un omaggio alle atmosfere dei film di Dario Argento in cui, tanto per citarne qualcuna, il personaggio di Isabella Rossellini, da madre infelice e amareggiata diventa matrigna sospettosa e inquietante, incontri fatti in ospedale vengono spostati al supermercato, e diabolici clown alla It il pagliaccio assassino compaiono misteriosamente durante feste di compleanno per bambini.

Purtroppo l’ottimo cast non è sufficiente. Se ciò che aveva reso il libro tutto sommato gradevole (se non altro sopportabile) – e cioè fluidità, agilità, sobrietà, qualche immagine apprezzabile e metafore evocative – scompare nel nulla, sostituito da pesantezza, misteriosi elementi inventati di sana pianta e fini a se stessi, battute chiave messe in bocca a personaggi secondari e come se non bastasse coperti da assordanti musiche da discoteca, se interi passaggi della vita dei protagonisti vengono saltati (senza che riusciamo nemmeno a giustificare la scelta registica con la scusa dei limiti di durata, visto che d’altra parte sono tante le sequenze inutilmente enfatizzate), e l’unico punto di contatto tra libro e film che ci viene in mente (a parte il titolo) è l’ossessione per i volti e per i corpi sofferenti di un uomo e di una donna fuori dal mondo, ci viene da chiederci perché Costanzo abbia sentito l’esigenza di collegare il suo esercizio di stile al nome di Giordano e alla sua opera. Fosse rimasto indipendente dal romanzo, forse oggi ci sarebbero meno lettori delusi. Almeno loro.


Dalla stessa categoria

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Bottiglie in plastica del latte che diventano dei colorati maialini-salvadanaio. Ricostruzioni di templi greci che danno nuova vita al cartone pressato di un rivestimento protettivo. Ma anche soluzioni originali di design, come una lampada composta da dischi di pvc, un grande orologio da parete in stile anni ’70 in polistirolo e due sedie perfettamente funzionanti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]