La Sicilia che verrà, ospite della puntata Agata Aiello «Appello al voto: l’astensionismo è dato allarmante»

Le povertà educative, il lavoro, la carenza nei servizi alla famiglia e ai soggetti deboli, la lotta alle diseguaglianze. Sono stati i temi principali affrontati ieri sera, all’interno del programma La Sicilia che verrà in onda su Sestarete tv canale 81. Ospite Agata Aiello, presidente dell’Acli Sicilia, l’associazione cristiani lavoratori italiani. Da conoscitrice delle esigenze dei cittadini, grazie a una presenza quasi capillare nei territori, Aiello ha indicato quelle che sono le priorità per questa Regione. Adesione al manifesto nazionale delle Acli, denominato Il Paese delle dignità. Un richiamo forte ai candidati ma anche agli elettori. Per questo, a più riprese, ha sottolineato l’importanza di esercitare, il 25 settembre, il diritto e dovere di votare. «Abbiamo lanciato un appello al voto perché ci siamo resi conto che l’astensionismo sarà uno dei dati più allarmanti: si aggira tra il 35 e il 40 per cento», ha detto Aiello.

– Riguarda la puntata della trasmissione con Agata Aiello, presidente delle Acli Sicilia.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo