La “Scuola Superiore” inaugura l’anno accademico

Venerdì 22 dicembre alle 10 nell’Auditorium “Giancarlo De Carlo” (ex Monastero dei Benedettini) si svolgerà il tradizionale appuntamento natalizio organizzato dalla Scuola Superiore di Catania, volto ad inaugurare l’attività didattica 2006-2007 e a consegnare la pergamena di licenza agli allievi interni che hanno conseguito il diploma finale della Scuola.

Dopo gli indirizzi di saluto del prorettore dell’Università Antonio Pioletti, è prevista la relazione introduttiva del presidente della scuola Enrico Rizzarelli che presenterà i progetti di sviluppo e gli obiettivi per i prossimi anni di attività della Scuola Superiore di Catania. Successivamente interverranno due neodiplomati della Scuola che hanno completato il percorso di “eccellenza” di primo livello e che presenteranno i lavori di ricerca svolti per il conseguimento del diploma: Leonardo Sciacca, dottore in Scienze della comunicazione, che parlerà del ruolo del fruitore tra nuovi e vecchi media, e Roberta Sinatra, dottoressa in Fisica, che parlerà di analisi statistica dei motivi nei proteomi. E’ previsto anche un intermezzo musicale dal titolo “Altri Natali” con l’esibizione dei pianisti Alessandro Mazzamuto e Camillo Balcone e del sassofonista Domenico Gaglio.

A conclusione della mattinata il rettore Antonino Recca consegnerà le pergamene ai 23 neodiplomati:  Michele Calabretta, Fabio Ferrara, Romano Foti, Fabrizio Garufi, Alessandro Gennarino, Eugenia Magnano San Lio, Filippo Privitera, Leonardo Sparti, Roberta Zerbito, Marco Berritta, Federica Ficicchia, Iolanda Lanzafame, Marco Lolicato, Mariacarmela Mancarella, Antonio Mio, Alessandro Ossino, Simone Petralia, Elio Profumo, Leonardo Sciacca, Carmen Scirè, Roberta Sinatra, Samuela Tomasi e Gabriella Verdura.

Oltre alle Università di Catania e di Messina, all’incontro parteciperanno anche i rappresentanti degli altri soci del Consorzio istituto superiore di Catania (Accademia Gioienia, Comune di Catania, Ordine dei dottori commercialisti di Catania, Osservatorio astrofisico di Catania, Provincia regionale di Catania, Regione siciliana e Stmicroelectronics) e delle aziende presso le quali alcuni studenti hanno svolto nell’ultimo anno attività professionale (Accenture Consultino, Ferrari gestione granturismo, Nico S.p.a., Precydent Research Engine, Studio legale Clifford & Chance).


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo