La sanità in Sicilia nel segno di Zorro!

NON SIAMO GIUSTIZIALISTI. MA PRENDIAMO ATTO CHE LA DIGOS DI AGRIGENTO NEL POMERIGGIO DELL’11 SETTEMBRE HA SEQUESTRATO GLI ATTI DELLA NOMINA A DIRETTORE DELL’AREA RISORSE UMANE DELL’ASP DI AGRIGENTO

di Sallustio II

Siamo in Sicilia nell’anno di grazia 2013. 1791 anni dopo Eliogabalo. Non siamo nell’Alta California dell’era messicana, tra il 1823 e il 1846, quando Don Diego De la Vega, alias Zorro, in compagnia del suo servo sordomuto Bernardo e della sua innamorata Lolita Pulido, combatteva in nome della povera gente contro la tirannia dei governatori.
Da ragazzino ho visto tutti i telefilm di Zorro. Poi li ho rivisti da adulto. E più li rivedevo, più mi rimaneva (e mi rimane ancora) la stessa sensazione della prima volta: oltre il segno, la Z, il nulla. Anche perché, aldilà del fascino del personaggio romanzato, la storia mi ha dato ragione sulla sensazione, dato che la California non ebbe un liberatore ma finì assieme al Messico nella Confederazione americana a seguito della guerra vinta dagli Stati Uniti confederati sulla Spagna.

 

Orbene, l’attuale governo della Sanità in Sicilia si caratterizza, a nostro avviso, anche per la denuncia, che appunto viene impugnata come la spada di Zorro. Pertanto, più denunci e più sei bravo. E ciò anche per onorare il denunciante supremo: il Presidente della Regione On. Rosario Crocetta.
Precisiamo subito, prima di essere immediatamente bollati come malavitosi, che la denuncia è sacrosanta nel momento in cui viene a ravvisarsi qualsiasi illecito, seppure solo sospetto. D’altronde, è dovere dell’amministratore, del dirigente e di chiunque pubblico ufficiale od incaricato di pubblico servizio, denunciare all’autorità giudiziaria qualsiasi fatto che, in ragione dell’esercizio del proprio ufficio, possa configurarsi come fatto di reato.

Quello che non è giusto, invece, è il fatto che la denuncia possa diventare un titolo curriculare, magari da far valere per qualche gradita nomina a Direttore Generale di Azienda Sanitaria. E questo non è particolarmente giusto se le denuncie sono solo un fatto di moda o di religione professata. In tal caso, il valore di siffatte denunce e del denunciante compreso, è pari alla Z di Zorro.
E’ vero anche che le denuncie di questo tempo in Sicilia ben si combinano con l’antimafia di facciata. E così possono pure nascondersi, come già abbiamo avuto modo di riferire in un altro nostro articolo, tutti gli scandali della Sanità siciliana.

Abbiamo pubblicato ieri, ex art. 8 legge 8.2.48 n. 47, così come sostituito dall’art. 42, comma 1 della legge 5.8.81 n. 416, quanto richiestoci dal Commissario straordinario dell’ASP di Agrigento, Dott. Salvatore Roberto Messina, a mezzo del suo legale di fiducia, Avvocato Giovanni Iacono Manno.

Oltre che per obbligo di legge, quanto richiestoci, l’abbiamo volentieri pubblicato perché abbiamo opportunamente considerato il contenuto delle precisazioni. Noi, però, registriamo fatti e ci sentiamo in dovere si sottoporli alla pubblica opinione.

Ed è un fatto l’affidamento del servizio di gestione del patrimonio impiantistico del P.O. San Giovanni di Dio di Agrigento alla ditta COFELY Italia. E ciò con l’estensione di un altro contratto, quello stipulato dall’ex AUSL n. 1 di Agrigento in data 14.4.2009.

E’ un fatto che nella delibera di affidamento è testualmente scritto che l’efficacia del suddetto contratto decorre dalla data della stipula.

E’ un fatto che la norma di azione testualmente descritta nello stesso provvedimento è l’art. 57, comma 5 lett. b) del D.Lgs 163/06 e s.m.i. Qui evitiamo di trascriverla, rammentiamo solo che, ammesso che siffatta estensione potesse consentirsi, tanto poteva esclusivamente avvenire nei tre anni successivi alla stipula del contratto iniziale.

E’ un fatto che la stipula del contratto iniziale data 14.4.2009 e che la deliberazione di affidamento è la n. 2915 del 27.4.2012. Quindi, oltre il triennio che si è voluto a supporto dell’affidamento milionario. Pertanto in contrasto con l’aritmetica, prima che in violazione del cogente richiamato disposto normativo.

E’ un fatto che per gli affidamenti in estensione, relativamente ai servizi, pur con il forte rischio di abusi cui la normativa prima azionata notoriamente si presta (Cons. St. A.G. 6 giugno 2007, n. 1750), in ordine all’importo dell’appalto esteso, nonostante la veneranda età, è ancora in vigore l’art. 11 del Regio Decreto n. 2240 del 18.11.1923 (c.d. Legge sulla contabilità generale dello Stato). E tale norma prevede come limite all’estensione il cosiddetto quinto d’obbligo.

E’ un fatto che, per come testualmente scritto nella deliberazione di affidamento, l’importo complessivo del contratto utilizzato per l’estensione è pari a 10.044.000,00 euro IVA esclusa e che un quinto di tale importo è pari a euro 2.008.800,00.

E’ un fatto che il nuovo affidamento alla COFELY Italia è stato disposto per un importo pari ad una spesa annuale presunta di euro 740.973,69 IVA esclusa, e che la durata del contratto affidato in estensione decorre dalla data di affidamento il 27.4.2012 e fino al 14.4.2018, data conclusiva dell’esecuzione del primo contratto che si è voluto estendere.

E’ un fatto che, prima del combinato disposto degli artt. 28 e 29 del D.lgs 163/06, è sempre l’aritmetica a fissare l’importo del contratto ex novo affidato non in euro 740.973,69 ma in euro 4.445.842,14, meno qualche spicciolo (euro 740.973,69 per 6 anni meno qualche giorno). Quindi, si tratta di un affidamento diretto il cui importo risulta superare ben oltre il limite del quinto d’obbligo.

Non vogliamo annoiare i lettori e tralasciamo di scrivere tutte le altre cose scritte nella deliberazione. Non siamo né Pubblici Ministeri né i Carabinieri della Salute.

Per quanto riguarda invece la parte dell’articolo relativa all’incarico di Direttore dell’Area Risorse Umane dell’Asp di Agrigento, riaffermiamo che non siamo giustizialisti. Siamo garantisti e crediamo fermamente all’innocenza di chiunque, almeno fino a quando non vi sia una sentenza di condanna passata in autorità di cosa giudicata. E tanto lo scriviamo con disinteresse, anche rispetto al fatto che la Digos della Questura di Agrigento, nel pomeriggio dell’11 settembre 2013, tra l’altro, sequestrava gli atti relativi al conferimento di quella nomina.

L’unico interesse che ci preme salvaguardare è quello generale della legalità. La vera legalità e non quella di facciata.

Perciò ci preoccupiamo quando un particolare provvedimento, denunciato come non conforme alle norme, quindi oggetto di indagine, possa assurgere, come purtroppo spesso è avvenuto in questa nostra Terra di Sicilia, ad atto di principio e di indirizzo. E così, referenzialmente, sanare le stesse illegalità, qualora tardivamente conclamate.

Vogliamo che i nostri amministratori educhino al rispetto delle norme e abbiano quantomeno il senso dell’opportunità e della misura.

Diversamente si allungherà l’elenco degli scandali, e potremmo solo gridare VIVA ZORRO.

 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]