La Sacra Sindone potrebbe non risalire al Medioevo Ricercatori da Catania: «Smentite tutte le certezze»

A trent’anni dalla attribuzione della Sacra Sindone al periodo medievale, un team multidisciplinare etneo guidato dallo statistico Benedetto Torrisi giunge alla conclusione opposta. «È tutto da rifare. C’è la piena certezza che la Sindone non risale al Medioevo», ribadisce a MeridioNews il docente dopo un convegno all’università di Catania. «La datazione è ancora possibile attraverso nuovi esami su resti mai analizzati», aggiunge il professore Paolo Di Lazzaro, vicedirettore del Centro internazionale degli studi sindonologici di Torino. Torrisi riavvolge il nastro: «Sono due le date focali nella storia della Sindone: il 1988, quando la prestigiosa rivista scientifica Nature avallò che potesse risalire agli anni tra 1260 e 1390; e il 23 maggio 2019, data in cui quella certezza è stata pubblicamente ribaltata in modo inconfutabile». Il docente del Dipartimento di Economia etneo fa riferimento alla pubblicazione scientifica sulla rivista Archeometry

La linea di confine tra passato e presente, dunque, sta nella differenza tra probabilità e certezza. «L’errore in passato è stato di ritenere assoluta una verità approssimativa – continua lo statistico – considerato che le tecniche scientifiche dell’epoca non avrebbero potuto condurre a un esito di tale portata». Nonostante ciò, il British Museum per anni ha secretato le analisi effettuate allora dai laboratori in Arizona, a Oxford e a Zurigo. «Tre accertamenti, è vero – aggiunge Torrisi – ma tutti su tessuti di Sindone contaminati, che hanno falsato i risultati. La rivista Nature ebbe forse anche una certa fretta di convalidare, avendo impiegato soltanto due mesi. Oggi, però, la situazione è cambiata». Torrisi racconta che, assieme a Tristan Casabianca, studioso della Sindone, il team ha avuto accesso ai dati che erano stati tenuti segreti: «E così dopo più di un anno di lavoro siamo giunti a una nuova verità».

Se superare un dogma è un inizio irrinunciabile, la scoperta resta parziale. Torrisi infatti smorza gli entusiasmi: «Non ci possiamo ancora esprimere sulla reale datazione, occorrono nuove analisi». Prospettiva che però non entusiasmerebbe la Chiesa, proprietaria del tessuto. L’ostacolo potrebbe essere superabile secondo il fisico Di Lazzaro. C’è una strada alternativa: l’analisi dei fili bruciati della Sindone, recuperati dall’incendio di Chambéry del 1532. «Le bruciature di quel rogo bucarono il lino originario. Nel 2002 queste parti furono staccate e conservate separatamente. Usarle avrebbe un duplice vantaggio: analizzare il tessuto meno contaminato senza rimaneggiare la Sindone»Paradossalmente, aggiunge Di Lazzaro, le bruciature «proteggono il tessuto dagli agenti che nel tempo lo contaminano e, in particolare, da antitarme come timolo e naftalina, utilizzati verosimilmente per la conservazione della Sindone».

L’attendibilità delle analisi dipenderebbe poi dalla quantità di carbonio 14 ritrovata nel tessuto, grazie alla quale si può risalire alla morte di qualunque materiale organico, lino compreso. Trattandosi di una pianta, la morte coincide con il momento della raccolta. Per calcolarne l’età esatta occorre quantificare il carbonio assorbito dall’atmosfera, che decade molto lentamente nelle entità senza più vita, addirittura in migliaia di anni. «Contando gli atomi di carbonio residuati sui fili bruciati della Sindone si potrebbe finalmente risalire alla sua datazione, trattandosi di fatto di fibre incontaminate dal 1532», conclude il ricercatore.


Dalla stessa categoria

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Bottiglie in plastica del latte che diventano dei colorati maialini-salvadanaio. Ricostruzioni di templi greci che danno nuova vita al cartone pressato di un rivestimento protettivo. Ma anche soluzioni originali di design, come una lampada composta da dischi di pvc, un grande orologio da parete in stile anni ’70 in polistirolo e due sedie perfettamente funzionanti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]