Sala delle Lapidi respinge la sfiducia a Catania Mozione contro l’occupazione anagrafe del Cep

Il Consiglio comunale ha bocciato la mozione di sfiducia all’assessore alla Partecipazione Giusto Catania. I voti favorevoli alla sfiducia sono stati 19, i contrari 27 (più di quanti siano gli orlandiani) e una scheda bianca. Assenti Alotta, Bruscia e Calì. La vittoria del «sì», in ogni caso, non avrebbe comportato la decadenza automatica del membro della giunta Orlando: è il sindaco ad assegnare o revocare le deleghe. La votazione, in sostanza, ha avuto più che altro un sapore politico. 

La contestazione nei confronti dell’esponente di Rifondazione Comunista è stata promossa dal consigliere di Forza Italia Giuseppe Milazzo attraverso un’apposita mozione, passata dal via libera della conferenza dei capigruppo. Il consigliere azzurro non ha mandato giù l’occupazione della postazione anagrafica del quartiere San Giovanni Apostolo (ex Cep) da parte di alcune famiglie indigenti.

Non è stato possibile raggiungere Catania per un commento. Il delegato alla Mobilità oggi si è recato al Parlamento Europeo a Bruxelles, in rappresentanza del Comune, per partecipare a una conferenza tra Ue, Turchia e Curdi. A margine della conferenza Catania ha consegnato una copia della pergamena della cittadinanza onoraria al popolo curdo e ad Abdullah Öcalan alla nipote del leader del Pkk, Dilek Ocalan, giovane parlamentare turca. 

«Ringrazio l’aula per avere tenuto un profilo istituzionale sulla mozione del collega Milazzo – ha commentato il presidente di Sala delle Lapidi Salvatore Orlando – e ringrazio il collega per aver consentito il dibattito e aver preso parte alla votazione con serenità e senso delle istituzioni». 

«La mozione di sfiducia verso l’assessore alla Mobilità Giusto Catania – ha detto il consigliere del gruppo misto Filippo Occhipinti –, seppur priva di ogni efficacia, è stata bocciata dal consiglio comunale con 27 no, 19 sì e un astenuto, ritorcendosi contro chi l’aveva presentata. Un autentico autogol politico che ha l’unico effetto di rafforzare l’assessore». «Il gruppo del Partito Democratico – ha sottolineato il vice capogruppo Sandro Leonardi – ha votato convintamente sì alla mozione di sfiducia nei confronti dell’assessore Giusto Catania: le occupazioni abusive di edifici pubblici sono sbagliate, ma questa amministrazione e in particolare l’assessore non si sono mostrati all’altezza del proprio ruolo. L’emergenza abitativa rimane uno dei grandi problemi di Palermo: questa amministrazione da un lato tollera le occupazioni ma dall’altro fa molto poco per aiutare le famiglie in difficoltà. La mozione – ha aggiunto il democratico – andava approvata però anche per altri motivi, vista la tragica situazione della mobilità cittadina e dell’Amat, ma l’esito della votazione mostra anche che non tutte le opposizioni sono state coerenti e che non c’è chiarezza su chi fa parte di questa maggioranza e chi no». 

«Dal voto in aula – dichiara Vincenzo Fumetta, segretario provinciale di Rifondazione Comunista – si evince la convergenza tra il Partito Democratico e Forza Italia e il fatto che dopo il voto di oggi la politica dell’amministrazione comunale e dell’assessore Catania ne esce rafforzata, con numeri più ampi di quelli posseduti dalla maggioranza stessa». 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]