La nuova sfida degli ex lavoratori della Coop 25 aprile «Mettiamo al centro la dignità del lavoro e le persone»

Una festa per brindare insieme all’arrivo dell’estate, ma soprattutto ad un nuovo inizio e perché no, per dire che ce l’hanno fatta, di nuovo. Già, perché ripartire con un lavoro nuovo dopo un licenziamento e in età avanzata in Sicilia e a Palermo, con i dati sulla disoccupazione sempre in aumento e sempre più allarmanti, è una bella sfida. Loro sono in dieci, rimasti tutti senza lavoro, hanno deciso di rilanciare la posta, di investire su loro stessi e così hanno aperto una cooperativa e un nuovo supermercato. 

L’impresa è la Cooperativa Futura, che meno di un mese fa ha aperto un nuovo punto Despar in via Leoncavallo 16-18 con dieci soci, sei dei quali ex lavoratori di Coop 25 aprile, una ex lavoratrice nel settore della formazione professionale regionale e una giovanissima ventunenne. I disoccupati della Coop 25 aprile hanno perso il lavoro quando il gruppo Ipercoop spa e la Supercoop Sicilia srl, che amministrava anche i negozi ex Coop 25 Aprile, si sono fusi e hanno dato vita a un nuovo marchio della distribuzione alimentare, la Coop Sicilia, che però licenziò 122 unità.

«Siamo un gruppo di donne e di uomini che mettono al centro la dignità del lavoro, le persone: ecco perché una festa d’estate proprio ora e proprio qui, in un supermercato, luogo in cui solitamente si va solo per fare la spesa – spiega il presidente della Coop, Nino Tilotta -. Abbiamo storie personali diverse ma un’unica ambizione, dimostrare che a Palermo si può pensare ad un futuro dove onestà, impegno, qualità e convenienza siano inscindibili. La nostra è una nuova realtà che si nutre e vuole nutrire di prodotti siciliani, di legalità, di tracciabilità, di trasparenza nelle procedure di produzione e di rifornimento ma anche di vicinanza, di calore, di solidarietà. Non a caso nel punto vendita Despar di via Leoncavallo abbiamo deciso di supportare il progetto di Cotti in fragranza, l’innovativo laboratorio di prodotti da forno gestito dalla Cooperativa Rigenerazioni Onlus e nato all’interno dell’istituto penale minorile Malaspina a Palermo».

Dopo mesi di lavoro, fatica e tanto impegno hanno deciso di festeggiare insieme alla città nel loro negozio. L’appuntamento è per martedì 19 giugno dalle 17 alle 21, sono previste degustazioni e giochi per bambini.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo