La nuova carta archeologica di Catania Dopo più di un secolo, mappati 161 siti

È ancora una volta uno straniero a regalare a Catania la sua carta archeologica. Il precedente era stato nel 1873 il tedesco Adolf Holm. Adesso a realizzare la nuova mappa è Edoardo Tortorici, docente di Topografia antica dell’università di Catania. Romano di nascita, con origini palermitane, l’archeologo è arrivato nel capoluogo etneo 24 anni fa. «Ho vinto un concorso qui, mi sono detto “Sto due o tre anni e poi vado via” e invece sono rimasto. Da Catania ho ricevuto molto, spero che questo sia un piccolo ma valido ringraziamento». Un volume di circa 500 pagine – titotolo Catania antica, la carta archeologica, verrà presentato il 12 dicembre a palazzo Platamone – con 417 illustrazioni in bianco e nero, dieci tavole a colori più la carta topografica, anche in versione pdf su un cd allegato. Ed è proprio quest’ultima il cuore della novità: uno strumento antico – pieghevole, basato sulla carta topografica comunale aggiornata al 2008 – dove però si trovano segnati tutti i resti noti di Catania con il disegno della loro forma e disposti nella loro esatta posizione. Georeferenziati, insomma. Beni ancora oggi visibili, ma anche scavi portati alla luce nel passato per poi essere ricoperti e siti noti ma non controllati.

Un lavoro lungo e complesso, a cui Tortorici si è dedicato in maniera intensiva soprattutto negli ultimi dieci anni. Ma che inizia ancora prima. «Quando sono arrivato a Catania, come prima cosa sono andato in biblioteca per vedere la carta archeologica cittadina. E non c’era. L’ultima è quella di Holm del 1873 e poi una serie di notizie non coordinate». Così il docente decide di colmare un vuoto, utile non solo per gli studiosi. «I cittadini spesso non conoscono i beni della propria città e uno strumento come la carta può favorire la riappropriazione delle origini – commenta Tortorici – Anche perché, per difendere bisogna prima conoscere». Poi c’è la pubblica amministrazione, che così «può orientare lo sviluppo del territorio e le corrette scelte urbanistiche – spiega il docente – Per capirci: se devo fare fogna e so già che in quel punto incontrerò delle tombe, posso prendere dei provvedimenti». Un po’ com’è successo ai grandi magazzini La Rinascente di via Etnea, sotto ai quali si trova una necropoli. «Forse, sapendolo prima, ci si poteva orientare. Come a Roma, dove in alcuni centri commerciali i resti archeologici sono parte integrante ed esposti». Solo con la mappa, inoltre, è possibile realizzare una sintesi dello sviluppo urbano, da ieri a oggi, di una città che, «secondo una fonte letteraria tarda, era la dodicesima del mondo romano».

L’ultima lista aggiornata dei beni etnei contava 103 siti, solo all’interno delle mure cinquecentesche. Sulla carta realizzata da Tortorici, invece, si trovano i disegni in scala, esattamente posizionati, di 161 siti dalla preistoria alla tarda antichità, concentrati per lo più in centro città, ma non solo. Come una grotta di scorrimento lavico in via Ingegnere, utilizzata in età preistorica come abitazione. Ma il lavoro di ricerca dei dati non è stato semplice, complice la frammentarietà. «Ho fatto ricorso anche all’archivio della Soprintendenza di Siracusa perché fino agli anni ’80 quella di Catania non esisteva – racconta Tortorici – e molto ho trovato anche nel nostro dipartimento». Tra cui un inedito: la pianta di 200 tombe, due basiliche e i mosaici in via dottor Consoli. «Il problema maggiore è stata la qualità della documentazione – continua il docente – Perché spesso succede che si fanno dei ritrovamenti, ma non si realizza il disegno, non lo si fa in scala oppure non lo si lega ai palazzi intorno. Purtroppo ancora oggi è così perché non si investe abbastanza e spesso mancano alcune delle varie professionalità necessarie». Così come ancora oggi non c’è un archivio integrato tra i vari enti e scarseggiano le sinergie.

Nel volume, ogni sito archeologico indicato sulla carta ha un numero a cui corrisponde una scheda con bibliografia, sintesi critica, foto e disegni quando sono disponibili. Compreso un rimando all’accessibilità dei beni, «anche se non si tratta di una guida turistica», specifica Tortorici. Due capitoli sono dedicati all’epoca precedente ai greci – a cura di Massimo Cultraro del Cnr – e a quella greco-romana: divisi in periodi, con tavole a colori per ogni fase storica. La seconda parte della pubblicazione è invece incentrata su temi più specifici. «Il collega di Unict Vincenzo Ortoleva ha curato un commento critico su Lorenzo Bolano, archeologo catanese a cui è seguita una serie di storiografi seicenteschi che hanno falsato alcune cose – anticipa il docente – Poi vengono trattati altri problemi di storia dell’arte di cui poco si parla». Uno a proposito dei resti di interesse storico-artistico greci – a cura di Maria Teresa Magro della Soprintendenza etnea – e uno su quelli romani – scritto da Paolo Barresi dell’università Kore di Enna.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Ci ha lavorato per più di dieci anni Edoardo Tortorici, docente a Unict di Topografia antica. Romano, prima di lui era stato un altro non siciliano a realizzare questo strumento - utile ai cittadini e al Comune - nel 1873. La cartina si trova in un volume di quasi 500 pagine con schede, commenti critici e tavole

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Circa due tonnellate. È la quantità di rifiuti raccolta da oltre tremila studenti e studentesse di undici Comuni del territorio del Calatino durante le giornate di plogging organizzate da Kalat Ambiente Srr. «L’obiettivo del nostro campionato – spiegano dall’ente che si occupa di pianificazione, programmazione e affidamento della gestione del ciclo integrato dei rifiuti – […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Ma non si parlava, tipo, di turismo sostenibile, eco bio qualcosa? No perché mi pareva di avere sentito che eravate diventati sensibili alla questione ambientale e che vi piaceva, tipo, andare nella natura, immergervi nella ruralità, preoccuparvi dell’apocalisse solare. Probabilmente avrò capito male.Qui, nel sudest siculo, fino a non molto tempo fa, ricordo un turismo […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]