La mostra Il caso Mattei che non piace alla nipote «Ci sono reperti personali che avevamo chiesto noi»

«Non ci siamo sentiti rispettati». Lo dicono quasi all’unisono i coniugi Mattei: la signora Rosangela, che è la nipote del celebre fondatore dell’Eni e il marito, Alessandro Curzi, il quale sostiene insieme a lei la memoria di una delle più celebri figure del dopoguerra. Entrambi protestano per la mostra fotografica Il caso Mattei, che dall’8 settembre al 25 ottobre vede esposti al Centro Internazionale di Fotografia, ai Cantieri Culturali della Zisa, una selezione delle fotografie più significative – alcune tratte dall’archivio Eni, altre agli atti dell’indagine giudiziaria – degli ultimi giorni di Mattei in Sicilia e degli attimi successivi al disastro aereo del 27 ottobre del 1962 nei cieli di Bascapè in cui, oltre all’allora presidente dell’Eni, morirono il pilota Irnerio Bertuzzi e il giornalista statunitense William Mc Hale. Oltre gli scatti che mostrano quei drammatici momenti che sconvolsero l’Italia, con l’aereo a pezzi e il folto numero di istituzioni e giornalisti, investigatori e servizi segreti presenti, è possibile vedere anche alcuni oggetti personali di Mattei come l’anello e l’orologio. E proprio su questi si concentra la polemica dei due coniugi. 

«Sono oggetti di famiglia che io ho ritrovato a Bascapè, sul luogo del disastro, insieme al corpo di mio padre, l’anello e l’orologio regalati da mia nonna potevano risparmiarseli», racconta la signora Rosangela, a quel tempo una ragazzina di 13 anni. La donna, qualche mese fa, li aveva chiesti indietro al tribunale di Pavia, per poterli annoverare nel Museo Mattei, che ha creato insieme agli effetti personali dello zio. Quei reperti, invece, sono esposti a Palermo, come hanno scoperto loro malgrado i coniugi Mattei. In una mostra, a cura della giornalista Sabrina Pisu (autrice con il giudice Vincenzo Calia del libro Il Caso Mattei, edizioni Chiarelettere), che ha l’evidente scopo di diffondere nel capoluogo siciliano la conoscenza di fatti certamente datati ma che hanno segnato il destino del Paese. Solo che, a detta dei coniugi Mattei, sarebbero stati usati due pesi e due misure. «I reperti in mostra sono stati temporaneamente concessi dal tribunale di Pavia al Centro Internazionale di fotografia di Palermo – dice Sabrina Pisu a MeridioNews – che li restituirà alla fine della mostra. La signora Rosangela Mattei dovrebbe, dunque, rivolgersi al tribunale di Pavia».

Un passaggio che i coniugi Mattei hanno già fatto, come ricostruisce Alessandro Curzi. «Qualche mese prima dell’inaugurazione del museo – dice – avevo contattato il tribunale di Pavia. Ma non avevamo avuto più notizie. Per poi venire a scoprire che, nel frattempo, i nostri oggetti di famiglia saranno esposti a Palermo. Dal tribunale ci hanno assicurato che dopo torneranno a noi. Non vogliamo fare polemica – precisa – ma non ci sembra il modo corretto di agire. Quelli sono reperti sotto sequestro giudiziario, noi vorremmo metterli nel Museo Mattei, che penso sia l’unico posto indicato». Il taglio del nastro del museo è avvenuto il 7 aprile scorso, con centinaia di ospiti da tutta Italia: dirigenti dell’Eni, il segretario dell’Anpc (l’associazione dei partigiani cristiani voluta dallo stesso Mattei) Marco Miconi, l’ambasciatore algerino Abdelhamid Senouci Bereksi. E un messaggio dell’allora premier Paolo Gentiloni
. «Per questo avevo chiesto alla procura di Pavia – dice ora Rosangela Mattei – questi oggetti personali che avevo consegnato al pm Vincenzo Calia per far riaprire le indagini sulla morte di mio zio; oggetti che sono rimasti agli atti del processo». Come per esempio il famoso orologio Omega: rimasto intatto al momento dello schianto, immortala l’ora esatta della caduta dell’aereo. Ed è stato fondamentale per accertare l’attentato di cui fu vittima il presidente dell’Eni. La perizia metallografica ha dimostrato, infatti, che l’indicatore triplo era stato sottoposto all’esplosione di una bomba che era stata posizionata dietro il cruscotto, a una distanza di 10-15 centimetri dalla mano sinistra di Enrico Mattei, quella in cui portava l’anello.

L’intento della mostra
Il caso Mattei, come annunciato più volte dagli organizzatori, è quello di far conoscere le vere circostanze della morte del dirigente pubblico. «Ma guardi che la morte di Mattei l’ho portata io alla conoscenza di tutti – risponde la nipote del presidente Eni – Sono stata io a scrivere un libro cinque anni, intitolato Enrico Mattei, mio zio. E lì ho fatto chiaro e tondo il nome di Eugenio Cefis». Una scelta coraggiosa, visto che Cefis è colui che prese il posto di Enrico Mattei alla guida dell’Eni: una delle figure più controverse della storia d’Italia, accusato di essere “il grande vecchio” (per via del suo coinvolgimento con la P2 e del suo enorme potere economico dopo l’acquisizione della Montedison) nonché di essere il mandante dell’omicidio dello zio. Anche la scelta di portare gli scatti e gli oggetti proprio a Palermo non è casuale: è da qui, infatti, che otto anni dopo l’assassinio dell’esponente più in vista del cane a sei zampe, partirono le indagini del giornalista Mauro De Mauro (su commissione del regista Francesco Rosi) che gli costarono una scomparsa lunga 48 anni (proprio il 16 settembre del 1970), come accertato dalla sentenza della Cassazione in cui si afferma che De Mauro fu ucciso «verosimilmente, anche se non certamente» per aver individuato il ruolo di Cosa nostra in merito all’assassinio di Mattei. «Ma allora lo si dica – osserva Curzi – La mafia ha fatto da manovalanza, sia in quel caso che per Mattei». Un filo rosso sangue – che vedrebbe pure coinvolto l’intellettuale Pier Paolo Pasolini – già tracciato  ad esempio dai giornalisti palermitani Giuseppe Lo Bianco e Sandra Rizza nei loro libri Profondo nero e Petrolio e sangue, entrambi pubblicati da Chiarelettere. E Lo Bianco era presente all’inaugurazione della mostra, così come il giornalista di Repubblica Attilio Bolzoni.

«Ma da parte nostra non c’è una contestazione – specificano i coniugi Mattei – noi siamo andati a tutte le presentazioni quando siamo stati invitati, come per esempio all’università di Camerino». La signora Mattei aggiunge che «io sono stata all’aula bunker di Palermo per il processo che vedeva imputato Riina per la scomparsa di Mauro De Mauro, ho pure incontrato la vedova, nella vostra città insomma mi conoscono». Quel che non va giù ai familiari è che a distanza di 56 anni ci si concentri esclusivamente sulla morte, non più misteriosa, di Mattei. «Noi abbiamo fatto il museo – dice il signor Curzi – non tanto per celebrare Mattei come persona, ma per raccontare tutto quello che ha significato dal punto di vista imprenditoriale, sociale e politico. Per fare conoscere tutto ciò ai giovani e rendere note storie significative, come il fatto che per dieci anni Mattei, pur alla guida prima di Agip e poi di Eni, non ha preso uno stipendio. Può insegnare molto ai cosiddetti grandi manager attuali – aggiunge – che intascano 10 milioni l’anno a scapito dei propri dipendenti. Mattei è l’esempio migliore di come lo Stato possa gestire bene la cosa pubblica. E mentre in Nordafrica e in Medioriente ancora lo idolatrano, qui si parla solo della sua morte. Che sia stato ucciso ormai lo sanno tutti, non vorremmo che si parlasse sempre delle stesse cose». 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sul nuovo social network X, tale Esmeralda (@_smaragdos), commenta un articolo del Domani a proposito dei finanziamenti alla Cultura elargiti dai Fratelli d’Italia siciliani: «Amici, soldi (pubblici) e politica. In Sicilia tutto fa brodo. Su questo penso non leggerò un commento croccante di Ottavio Cappellani. Perché gli amici so’ amici, gli ex amici so’ nemici». […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]