La memoria e il desiderio di Un’ora sola ti vorrei

Titolo: Un’ora sola ti vorrei
Regia: Alina Marazzi
Soggetto: Alina Marazzi
Sceneggiatura: Alina Marazzi
Suono: Remo Ugolinelli, Alessandro Feletti, Benni Atria
Immagini d’archivio (1926-1972): Ulrico Hoepli
Montaggio: Alina Marazzi, Ilaria Fraioli
Produzione: Venerdì Produzione Cinema, Bartlebyfilm
Origine: Italia 2002
Durata: 55’

Una serata ricca di emozione e commozione per gli abbonati a Fuoricircuito che, mercoledì 2 maggio, hanno potuto assistere alla proiezione dell’intimo film-documentario Un’ora sola ti vorrei di Alina Marazzi, in cui la regista ricostruisce la vita della madre morta suicida a soli 33 anni, Liseli Hoepli, figlia del noto editore Ulrico Hoepli.
Presentata nel 2002 al festival di Locarno, l’opera è un atto di poetica ricomposizione che ricrea la vita e il ricordo di una madre perduta e quasi sconosciuta, del suo bellissimo e malinconico volto, un ricordo che solo il cinema può restituire alla regista, troppo piccola al tempo della sua scomparsa per poterla ricordare davvero. Il film nasce dal desiderio dell’autrice di riappropriarsi della figura della madre, e quindi di una parte della sua stessa vita, che era stata praticamente rimossa dalla memoria familiare, ed è proprio questa memoria di un passato tenuto per molti anni nascosto, materializzata nei filmati amatoriali girati dal nonno Ulrico rinchiusi e gelosamente custoditi nel suo archivio, ad essere rievocata e rivelata nella trama di emozioni che costituisce il tessuto del film.

La giovane regista rielabora il materiale di repertorio, eccezionale sia per qualità che per quantità: un vasto numero di bobine di pellicola 16 e 8 mm che l’editore Hoepli ha girato dagli anni Venti agli anni Settanta per immortalare i momenti più felici della famiglia, feste, matrimoni, nascite e vacanze, e che attraverso le immagini di vita privata testimoniano la voglia di mettersi in mostra di un’intera classe sociale presentando, così, anche uno spaccato storico dell’ambiente alto-borghese del Novecento italiano.

Un’ora sola ti vorrei si fonda su un articolato e brillante lavoro di montaggio attraverso il quale si dà vita all’intimo racconto dell’autrice. Alle immagini dei filmini sapientemente montate si aggiungono quelle delle foto e delle cartoline, e su di esse sovrastano i pensieri di Liseli, le parole dei suoi diari e delle sue lettere indirizzate alla migliore amica, a sua madre, al marito e ai suoi figli, e mai al padre. A leggerle è la stessa regista che ridona in questo modo la voce al personaggio della madre in un atto di profonda e commovente immedesimazione. Così le due fonti, Ulrico Hoepli per le immagini e Liseli per il testo, vengono investite in prima persona da Alina, che rivelandone lo straziante contrasto ripercorre l’esistenza della madre e ne svela la complessa interiorità e l’acuta sensibilità.

Le bellissime immagini, a colori e in bianco e nero, di gioia e spensieratezza, di vita e di amore contrastano con il racconto struggente, esse sono un ritratto superficiale in oscuro disaccordo con le riflessioni profonde e poetiche sul vivere di Liseli, sono delle celebrazioni ipocrite della società da cui Liseli si sente schiacciata, la società falsa e conformista che per lei è rappresentata dal padre. Attraverso questo contrasto si racconta la vita di una donna che sembra avere una spietata coscienza di sé, una donna che è figlia, madre e moglie ma che non si sente all’altezza di tali ruoli, e che viene logorata dalla malattia, allora non riconosciuta come tale, della depressione.

Il film è una narrazione malinconica e piena di passione, come testimoniano perfino le musiche nostalgiche e sentimentali che arricchiscono con grande efficacia le immagini, prima fra tutte la celebre canzone dal titolo omonimo o le bellissime melodie di pianoforte o la tenera ninnananna in tedesco che accompagna le immagini d’infanzia della madre e quelle che mostrano l’autrice bambina. È una narrazione commovente ma mai melodrammatica, lo dimostrano alcune scelte della regista che riguardano la messa in scena, come quella di mostrare con riservatezza le cartoline che da bambina aveva spedito alla madre mentre era rinchiusa in manicomio o quella di non far “vedere” la sua morte ma di farla discretamente leggere allo spettatore.

Alina Marazzi realizza la sua personale ricerca di un affetto perduto in un’opera nostalgica eppur “luminosa” che provoca in chi la guarda emozioni profonde ma prive di angoscia. Si serve del mezzo cinematografico per far rivivere la madre e realizzare il suo desiderio per un’ora, come per dirle “un’ora sola ti vorrei, io che non so scordarti mai”.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sul nuovo social network X, tale Esmeralda (@_smaragdos), commenta un articolo del Domani a proposito dei finanziamenti alla Cultura elargiti dai Fratelli d’Italia siciliani: «Amici, soldi (pubblici) e politica. In Sicilia tutto fa brodo. Su questo penso non leggerò un commento croccante di Ottavio Cappellani. Perché gli amici so’ amici, gli ex amici so’ nemici». […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]