La mafia e lo sbarco in Sicilia nel 1943: Renda e Lupo sulla base di quali documenti parlano?

GLI STORICI DOVREBBERO FAR PARLARE I DOCUMENTI. ALTRIMENTI IL METODO CHE SEGUONO PER RACCONTARE LA STORIA NON E’ SCIENTIFICO. I DUE STORICI SICILIANI, NEL NEGARE IL RUOLO DEI MAFIOSI IN UN MOMENTO CRUCIALE DELLA STORIA DELLA NOSTRA ISOLA, NON SONO SCIENTIFICI

A proposito dell’articolo pubblicato il giorno 27 agosto appena scorso, dal titolo “La mafia partecipò allo sbarco in Sicilia nel 1943? Francesco Renda e Salvatore Lupo dicono di no”, ancorché corredato da una osservazione di chi scrive, merita una riflessione più ampia che di seguito proveremo a fare.

Intanto nell’articolo citato si dice che due importanti storici siciliani, i professori Francesco Renda e Salvatore Lupo, affermano che nella primavera del 1943 lo sbarco delle truppe alleate avvenne senza alcuna facilitazione della mafia siculo-americana. E’ un ritornello che insistentemente ritorna, ma contrasta con la verità vissuta da chi all’epoca c’era ed è ancora presente. Cioè la verità vista e vissuta da testimoni oculari.

Ebbene, cerchiamo di mettere a punto alcune questioni di fondo. In primo luogo, la storia è una disciplina empirica e come tale imperfetta. Questa imperfezione è data dal fatto che è in continuo divenire e soggetta a periodiche revisione da parte dei suoi praticanti. Ciò per la ragione che ogni tanto sui più svariati avvenimenti che hanno suggerito nel tempo una ‘verità’, alla luce di nuove scoperte documentali, quelle verità accettate per anni, vengono reinterpretate e revisionate.

La ragione di questo processo incerto è da ricondurre alle fonti cui gli storici fanno riferimento per descrivere il processo degli avvenimenti. Cioè le fonti documentali.

Ebbene, questo procedimento non è valido allorquando si devono trattare questioni che hanno a che fare con la mafia.

La ragione di questa affermazione risiede nell’esperienza che ci informa che la mafia, dei suoi atti e delle sue decisioni, nonché dei suoi contatti e delle sue trattative non lascia in giro documentazione scritta e protocollata. Non esistono accordi scritti e sotto firmati, né veline da fare circolare discretamente, magari anonime. Niente di tutto questo, purtroppo, per gli storici di professione.

Ne consegue che costoro – cioè gli storici – non dispongono del materiale documentale che regola la loro attività di ricerca.

Da qui consegue la logica conclusione che gli storici, in materia di fatti e di eventi nei quali la mafia, piaccia o no, ha avuto un ruolo spesso decisivo e determinante, non sono in grado di esprimere alcuna certezza. Quindi, in assenza di prove documentali, farebbero bene ad esimersi da affermazioni che non possono, per l’appunto, documentare, né in un senso e né nel senso opposto.

Chi scrive, che all’epoca dei fatti oggetto della disputa c’era e ancorché adolescente ha avuto modo di vivere e vedere alcune circostanze di quel periodo, è in grado di ricordare gli eventi di cronaca del tempo che, messi in fila, conducono inevitabilmente ad affermare che lo sbarco alleato in Sicilia fu favorito da qualcuno che nel territorio siciliano fungeva da talpa.

Si chiamasse, questo qualcuno, “maffia”, a quei tempi con due ‘effe’, si chiamasse “onorata società”, si chiamasse come vi pare, va comunque detto che era un’entità che faceva capo alla grande borghesia agraria, ai suoi ‘campieri’ ed ai colletti bianchi che questi ambienti fiancheggiavano e, in qualche modo, orientavano, mettendosi formalmente e non solo al loro servizio.

Chi scrive, seppure all’epoca ancora bambino, attaccato alla mano della mamma, ha assistito al comizio di Andrea Finocchiaro Aprile in piazza Politeama, a Palermo. Di quel comizio non c’è traccia documenmtale e quindi gli storici lo ignorano.

Gli storici ricordano cos’era l’Usis di via Libertà, sempre a Palermo? Forse non sanno nemmeno che è esistita. L’Usis era la facciata ‘culturale’, la copertura dell’Oss, l’Organizzazione dei servizi di sicurezza, cioè l’antesignano della odierna Central Intelligence Agency. Chi scrive l’ha frequentata e, benché non ne afferrasse il senso, ne percepiva la ‘stranezza’. Delle frequentazioni di quegli ambienti non esiste traccia di documentazione scritta e timbrata e, pertanto, gli storici la ignorano.

In conclusione, vogliamo rivolgere un consiglio agli storici di professione: parlino e scrivano di ciò che conoscono e di cui hanno contezza documentale. Ma evitino di tranciare giudizi su cose che non conoscono e delle quali non hanno contezza documentale.

Gli storici – quelli seri – possono certo essere chiamati ad esprimere pareri. Ma i loro pareri tali restano: e un parere non può essere spacciato per verità storica.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Gli storici dovrebbero far parlare i documenti. Altrimenti il metodo che seguono per raccontare la storia non e' scientifico. I due storici siciliani, nel negare il ruolo dei mafiosi in un momento cruciale della storia della nostra isola, non sono scientifici

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Gianni Filippini, cranio da cattivone della Spectre, con la moglie Florinda Vicari (ex moglie, attuale moglie, socia storica in affari, boh), bellona compagna/socia in affari del cattivone dello Spectre, e sulla coppia la benedizione di Vittorio Sgarbi, in Sicilia sono parecchio noti. Filippini, aostano, ex manager sportivo, ex agente di spettacolo, ha trovato la pacchia […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]