La grande corsa al controllo dell’acqua nel pianeta Terra

A PROVARE A IMPOSSESSARSI DI QUELLO CHE VIENE DEFINITO “L’ORO BLU” – CHE SI ANNUNCIA COME UN FORMIDABILE MEZZO DI CNTROLLO DEGLI STATI PER I PROSSIMI ANNI – SONO LE SOLITE SOCIETA’: Goldman Sachs, Jp Morgan, Ubs, Hsbc, Barklays, Deutsche bank, Citigrup, Allianz, Credit Suisse

La sudditanza dell’Unione europea nei riguardi degli Stati Uniti non conosce limiti. Un paio di mesi fa abbiamo raccontato del trattato segreto tra gli Usa e l’Europa riguardante le garanzie a favore delle multinazionali e dei loro investimenti esteri. Il trattato in questione, Isds, garantisce gli investimenti delle multinazionali nel caso che i governi dei Paesi dove queste hanno i loro investimenti dovessero modificare la loro legislazione che inciderebbe sulla convenienza dei loro investimenti. In questo caso le grandi imprese potrebbero costringere gli Stati responsabili del cambiamento ad un arbitrato presso un organo a ciò abilitato dalla Banca mondiale ed ottenere il risarcimento, per la ragione che i cambiamenti apportati modificano lo stato di convenienza che le aveva indotte a quell’investimento.

Su questo argomento incombeva il totale silenzio in campagna elettorale europea. Solo la lista Tsipras ne denunciava la gravità e ne prospettava l’interruzione.

Bene, la cosa non si è conclusa lì. E’ in atto un altro negoziato segreto, stavolta a Ginevra, tra 50 Stati, di cui 28 rappresentati dall’Unione europea, che stanno negoziando, in gran segreto, il Tisa, cioè il Trade in Services Agreement, che, tradotto in italiano vale Negoziato sulla privatizzazione dei Servizi. Anche questa trattativa fa parte del Ttip, Transatlantic Trade and Investiment Partnership, che tradotto vuol dire Trattato Transatlantico sul Commercio e gli Investimenti.

Di questa vicenda ne dà notizia “l’euroscettico”, che, a sua volta la rilancia prendendo lo spunto da un servizio de L’Espresso.

Ma non finisce qui. “Libre” dà un’altra notizia: la finanza mondiale sta rubando l’acqua all’umanità. Cioè la razzia globale della quale sono artefici e protagonisti i potentati economici globali e le banche di Wall Street. Il loro slogan è: “L’acqua è il prossimo petrolio. L’acqua è l’oro blu”.

Com’è facilmente intuibile, gli stessi protagonisti di queste vergognose speculazioni si rendono conto che la loro conoscenza provocherebbe proteste e sollevamenti popolari in tutto il mondo. Da qui la massima segretezza dei negoziati. Quello che meraviglia, però, è il fatto che i negoziati che stanno occupando in questi giorni i capi dei 28 Paesi europei riguardano esclusivamente la divisione delle poltrone più significative dell’apparato di potere dell’Unione. Si parla, per ragioni di contorno, dei vincoli del Fiscal compact o all’interpretazione da dare alla ‘flessibilità’, ma non c’è nemmeno un velato accenno ai vergognosi trattati segreti in corso e la relativa rinuncia al loro proseguimento.

Prima di passare alla lettura analitica, anche se in forma sintetica, del merito e delle materie oggetto dei trattati segreti in corso, vale la pena di porre al leader Matteo Renzi se intende o no proporre al Consiglio europeo, a partire dall’1 luglio prossimo, cioè da dopodomani, il blocco dei negoziati in corso e sottoporre a referendum popolare europeo il loro proseguimento o meno. Ecco, questo sarebbe un modo concreto di far parlare i popoli europei su questioni di grande interesse generale. E sarebbe un passo importante verso l’integrazione europea.

Ancora più rilevante che non l’indecente accordo di potere convenuto nella spartizione dei posti tra Partito Socialista e Partito popolare europei. Ci rendiamo conto di chiedere qualcosa che Matteo Renzi non pensa nemmeno, intento com’è a mantenere la sudditanza ossequiosa dell’Italia verso gli Stati Uniti e la Germania, ma – per quanto ci riguarda – la questione intendiamo segnalarla e sostenerla.

E veniamo al merito dei negoziati segreti in corso. In primo luogo quelli relativi alla privatizzazione dell’acqua.

 Jp Morgan, Ubs, Hsbc, Barklays, Deutsche bank, Citigrup, Allianz, Credit Suisse sono tutte a caccia di acqua.

George Bush senior sta acquistando in Paraguay terreni che galleggiano sulla falda acquifera Guaranì, una tra le più grandi del mondo, capace di fornire per 200 anni acqua potabile a tutta l’umanità. Essa interessa quattro Paesi dell’America latina, segnatamente Brasile, Paraguay, Uruguay e Argentina, le quali, secondo un accordo stipulato tra loro, hanno diritto di cogestione ma non di proprietà. Per questa ragione a risolvere la questione della proprietà ci sta pensando George Bush senior.

I potentati economici e finanziari, che dalla crisi mondiale hanno tratto colossali ritorni finanziari, sono a caccia di falde acquifere, laghi, stagni, sorgenti naturali, servizi idrici, aziende tecnologiche, società di ingegneria idraulica in ogni parte del mondo.

Da parte loro, i governi si orientano a privatizzare i servizi idrici secondo il credo neoliberista, sia nell’Unione europea, sia negli Stati Uniti. Si racconta che in Oregon il signor Gary Harrington sia stato condannato per avere osato rendersi autonomo nell’approvvigionamento idrico della sua casa, costruendo una cisterna per la raccolta dell’acqua piovana.

Secondo Goldman Sachs, la stima dell’affaire acqua vale 425 miliardi di dollari. Pensate un po’ se non è il caso di tentarle tutte per accaparrarsi un affare di questa entità

Sul Tisa, la privatizzazione dei servizi la trattativa riguarda tutti i servizi, in genere pubblici, e cioè (per restare solo ai principali) sanità, trasporti, istruzione. In pratica, tutto il sistema di garanzia della parità dei diritti dei cittadini verrebbe trasferito alla competenza dei privati che, va da sé, opererebbero una selezione discriminatoria sulla base dei redditi dei cittadini. Una feroce rivoluzione classista e reddituale. In altri termini: una vergogna abissale.

Su questo tema Stefano Maurizi, nel suo servizio su L’Espresso, chiosa: “Interessi giganteschi di grandi multinazionali e, in particolare, la Coalition of Service Industries, la quale sostiene che “Stati e governi sono visti come intralcio al business” e che “va supportata la capacità delle aziende di competere secondo fattori di mercato e non secondo quelli voluti dai governi”.

Il testo del Tisa, secondo le veline che tuttavia sono sfuggite al ferreo controllo della segretezza assoluta – per merito di Wikileaks, riporta il servizio de L’Espresso – si legge che il settore dei servizi produce il 70 per cento dell’economia globale e che negli Usa arriva addirittura al 75 per cento del Pil. E che la segretezza del negoziato va mantenuto almeno per cinque anni dopo la sua approvazione.

Il Tisa, che non è che l’aggiornamento e l’ampliamento del precedente accordo sul commercio dei servizi, Gats -General Agreement on Trade in Services, vale a dire: Accordo generale sul commercio dei servizi – istituito nel 1995 dal World Trade Organization. Esso è iniziato negli Usa e in Australia ed è arrivato a contare sulla partecipazione di 50 Paesi. Oltre ai 28 Paesi rappresentati dall’Unione Europea, sono presenti Canada, Cile, Cina, Taipeu, Colombia, Costa Rica, Hong Kong, Islanda, Israele, Giappone, Liechtenstein, Messico, Nuova Zelanda, Norvegia, Pakistan, Panama, Paraguay, Perù, Repubblica di Corea, Svizzera e Turchia.

Su questo negoziato, in conclusione, ci piace citare la valutazione che di esso fa la professoressa Jane Kelsey, docente presso l’università di Auckland dal 1979, attenta studiosa e critico severo della ‘globalizzazione’. Il suo ultimo saggio sulla globalizzazione “Servire i cui interessi? L’economia politica degli scambi di servizi” è stato pubblicato da Routledge nel giugno del 2008.

Il suo commento sul Tisa è un capolavoro di acume politico e di critica alle prospettive della sua applicazione: “Il Tisa è promosso dagli stessi governi che hanno creato nel Wto il modello finanziario di deregulation che ha fallito ed è stato accusato di avere aiutato ad alimentare la crisi economica globale”. E continua: “Un esempio di quello che emerge da questa bozza, filtrata all’esterno, dimostra che i governi che aderiranno al Tisa rimarranno vincolati ed amplieranno i loro attuali livelli di deregolamentazione finanziaria e delle liberalizzazioni; perderanno il diritto ai dati finanziari sul loro territorio; si troveranno sotto pressione affinché approvino prodotti finanziari potenzialmente tossici e si troveranno d affrontare azioni legali se prenderanno misure precauzionali per prevenire un’altra crisi”.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sul nuovo social network X, tale Esmeralda (@_smaragdos), commenta un articolo del Domani a proposito dei finanziamenti alla Cultura elargiti dai Fratelli d’Italia siciliani: «Amici, soldi (pubblici) e politica. In Sicilia tutto fa brodo. Su questo penso non leggerò un commento croccante di Ottavio Cappellani. Perché gli amici so’ amici, gli ex amici so’ nemici». […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]