La democrazia è difficile

La democrazia è difficile. Ci sono tante voci quante volontà, infinite, differenziate, spesso divergenti. La scelta è frutto della discussione, del confronto e del dibattito, e perciò è un frutto difficile da far maturare. La democrazia è difficile, perché alla sua base c’è un complesso concetto  di libertà limitante. Democrazia e libertà non sono sinonimi, ma senza democrazia la libertà non è immaginabile.

 

La dittatura invece è facile. C’è una voce e una volontà, finita, determinata, spesso coerente. La scelta può essere anche ponderata, e deliberata dopo attenta riflessione, ma è frutto di una sola idea, di un modo unico, totale e totalizzante di pensare. La dittatura è facile, perché alla sua base c’è un concetto preciso e comprensibile di libertà.

Dittatura e libertà sono sicuramente antinomiche ma in dittatura esiste una libertà unica, assoluta e preponderante: la libertà di uno, o di pochi, di decidere per conto di tutti gli altri, e la libertà dalla legge per chi, in quanto dittatore, è al di sopra di essa.

Il potere assoluto è un potere “sciolto”, libero da impedimenti e perciò perfettamente efficace.

 

Se nella dittatura si esprime una libertà “assoluta” perché allora scegliere la libertà incomprensibile della democrazia? Ovvero: perché non sposare la causa della propria determinazione a discapito di quella altrui?

 

Semplicemente perché sarebbe un errore imperdonabile e difficilmente rimediabile.

Perché parlo di queste cose?

Perché c’è la Crisi.

 

Essa è per antonomasia un momento di grande difficoltà, è perciò un periodo in cui le semplificazioni vanno di moda.

È un’emergenza e in quanto tale vanno presi provvedimenti di urgenza e si fa richiesta di  poteri speciali.

Le crisi sono uno squarcio nel vecchio, nel consolidato e aprono verso nuove prospettive. La crisi può aprire verso nuove scoperte, oppure può più semplicemente riportarci verso vetuste e terribili usanze. Il pericolo lo si affronta in diverse maniere, talvolta chiudendosi, talvolta a viso aperto. E se la chiusura sembra proteggerci non si comprende invece che il pericolo aumenta, perché ci si mette volontariamente sotto assedio, e prima o poi il muro crollerà, con conseguenze sicuramente drammatiche.

 

La storia del secolo scorso ha mostrato come dalla chiusura dei nazionalismi si sia passati ai totalitarismi e agli imperialismi in troppo poco tempo, e la successiva decisione comune di costruire delle democrazie è stata figlia delle tragiche conseguenze di quella chiusura.

Le nazioni che hanno deciso di aderire a un modello democratico hanno posto a suggello di tale scelta la compilazione di carte costituzionali, le quali prevedevano delle difese contro quelle derive antidemocratiche che allora tanto orrore suscitavano. La democrazia in queste costituzioni poneva in luce l’esistenza di diritti e di doveri necessari alla definizione del concetto, difficile ma sano, di libertà democratica.

 

È così strano dunque che in questo periodo di crisi le costituzioni vengano attaccate proprio in quelle parti che servono a tutelarci dalle derive antidemocratiche?

 

Non penso solo all’Italia, dove, per esempio, la funzione di controllo del Presidente della Repubblica è stata  quanto meno messa in discussione, ma mi riferisco anche a uno stato come il Venezuela,dove con uno strumento apparentemente democratico il popolo si è consegnato definitivamente nelle mani di un solo uomo, la cui politica non sono in grado di discutere, ma che solo per il fatto che si sia autoconsacrato Salvatore di una parte dell’umanità, mi è sospetto.

Napoleone, con un gesto altamente simbolico si auto incoronò imperatore, affermando da un lato l’autonomia (legittima) dal potere religioso e dall’altro la sua  fame di potere (cosa meno legittima).

Il mio timore è che la gente davanti alla difficoltà della democrazia si sia arresa alla facilità della dittatura, che davanti alla responsabilità delle scelte democratiche si sia arresa al  confortante slogan: “qualcuno scelga per me”.

L’amara conclusione del mio ragionamento?

La  grandezza della democrazia è che si può scegliere democraticamente di rinunciarvi, senza alzare un dito, restandosene comodamente seduti nel divano di casa,e in questo senso la democrazia è “facile”; quando invece si è sotto un potere assoluto, la possibilità di rinunciarvi non viene assolutamente contemplata da chi detiene tale potere, e allora le cose si fanno veramente difficili.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Leonardo Caffo, catanese. Fumettibrutti (Josephine Jole Signorelli), catanese. Fulvio Abbate, palermitano. La Sicilia contro Chiara Valerio. È la Sicilia, infatti, a essersi resa protagonista dell’abbattimento delle statue raffiguranti Chiara Valerio, iniziando la rivolta contro il regime amichettistico sotto il quale viviamo.Ricapitolando.Chiara Valerio, scrittrice, editrice, attivista, radiofonica, televisiva, premiata, capa assoluta di una certa parte del […]

Sul nuovo social network X, tale Esmeralda (@_smaragdos), commenta un articolo del Domani a proposito dei finanziamenti alla Cultura elargiti dai Fratelli d’Italia siciliani: «Amici, soldi (pubblici) e politica. In Sicilia tutto fa brodo. Su questo penso non leggerò un commento croccante di Ottavio Cappellani. Perché gli amici so’ amici, gli ex amici so’ nemici». […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]