La Crui: ‘Sosteniamo l’Università dell’Aquila’

Alle 18.38, proprio mentre era in corso la conferenza stampa della commissione Grandi rischi, una nuova, forte scossa di terremoto, di magnitudo 4.1, ha fatto tremare per tre secondi la terra. In una citta’ universitaria come L’Aquila c’è un grosso coinvolgimento degli studenti. Il sito web dell’università è fuori uso. “Non c’e’ un’unica struttura universitaria agibile. – ha dichiarato Ferdinando Di Orio, rettore dell’universita’ de L’Aquila – Qui e’ una tragedia di dimensioni inenarrabili. C’e’ assoluto bisogno di aiuto da parte delle istituzioni. L’ateneo e’ praticamente distrutto. Le strutture sono tutte gravamente danneggiate e non abbiamo dove trasferire i nostri 27.000 studenti “. Ferdinando Di Orio ha precisato: ”Il Dipartimento di Storia di via Roma e’ venuto giu’, il rettorato e’ lesionato in modo difficilmente riparabile, danneggiate anche le facolta’ di Lettere, Ingegneria e Medicina”. Intanto i circa 80 mila abitanti dell’Aquila sono passati dallo stato di cittadini a quello di profughi.

La CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) ha istituito il fondo “Universita’ Emergenza Terremoto” e fa appello agli atenei e al personale docente e tecnico amministrativo delle universita’ italiane perche’ partecipino a una raccolta di fondi per la ricostruzione degli edifici colpiti. I dettagli del conto corrente su cui versare il proprio contributo sono sul sito www.crui.it.
Un team di geologi del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Camerino è già sul posto, nell’area dell’epicentro del terremoto, con l’obiettivo di eseguire una serie di rilievi sugli effetti geologici e sull’ambiente.


Dalla stessa categoria

I più letti

'L'ateneo è praticamente distrutto. Non c'è un'unica struttura universitaria agibile, non abbiamo dove trasferire i nostri 27.000 studenti': sono le parole di Ferdinando Di Orio, rettore dell'università de L'Aquila, una delle città colpite dal sisma che ha provocato 150 morti e migliaia si sfollati. La Crui (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) ha istituito il fondo "Universita' Emergenza Terremoto" e fa appello agli atenei e al personale docente e tecnico amministrativo delle università italiane perché partecipino a una raccolta di fondi per la ricostruzione degli edifici colpiti. L'IBAN del conto corrente è IT 80 V 03226 03203 000500074995

'L'ateneo è praticamente distrutto. Non c'è un'unica struttura universitaria agibile, non abbiamo dove trasferire i nostri 27.000 studenti': sono le parole di Ferdinando Di Orio, rettore dell'università de L'Aquila, una delle città colpite dal sisma che ha provocato 150 morti e migliaia si sfollati. La Crui (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) ha istituito il fondo "Universita' Emergenza Terremoto" e fa appello agli atenei e al personale docente e tecnico amministrativo delle università italiane perché partecipino a una raccolta di fondi per la ricostruzione degli edifici colpiti. L'IBAN del conto corrente è IT 80 V 03226 03203 000500074995

'L'ateneo è praticamente distrutto. Non c'è un'unica struttura universitaria agibile, non abbiamo dove trasferire i nostri 27.000 studenti': sono le parole di Ferdinando Di Orio, rettore dell'università de L'Aquila, una delle città colpite dal sisma che ha provocato 150 morti e migliaia si sfollati. La Crui (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) ha istituito il fondo "Universita' Emergenza Terremoto" e fa appello agli atenei e al personale docente e tecnico amministrativo delle università italiane perché partecipino a una raccolta di fondi per la ricostruzione degli edifici colpiti. L'IBAN del conto corrente è IT 80 V 03226 03203 000500074995

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo