La cenere vulcanica sarà usata in edilizia e agricoltura L’esperto: «L’obiettivo è sfruttarla a chilometro zero»

La cenere vulcanica non sarà più considerata un rifiuto. La novità compare nel decreto Semplificazioni del 31 maggio, all’interno del piano di rilancio e resilienza del governo. Un passo importante per tutti quei Comuni che, dopo le ripetute eruzioni dell’Etna dei mesi scorsi, hanno alzato il loro grido d’allarme davanti agli altissimi costi di conferimento in discarica della sabbia nera. Tanto da chiedere pure lo stato di emergenza.

La cenere, nel giro di poco tempo, ha più volte coperto tutti i Comuni alle pendici del vulcano, interessando particolarmente Giarre, Santa Venerina, Milo e Sant’Alfio. Tra febbraio e marzo, in alcune zone, è caduta una quantità talmente elevata da far raggiungere anche i sei chili di cenere a metro quadrato. La proposta di eliminare la sabbia dell’Etna dall’elenco dei rifiuti e poterla riutilizzare è inserita al comma 1 dell’articolo 35, in cui si legge che le ceneri vulcaniche possono essere «riutilizzate in sostituzione di materie prime all’interno di cicli produttivi che non danneggiano l’ambiente né mettono in pericolo la salute umana».

L’idea, che è arrivata dai banchi del Senato del Movimento 5 stelle, ha visto tra i promotori il parlamentare giarrese Cristiano Anastasi. «Dopo avere assistito ai disagi a cui devono far fronte i Comuni etnei, mi sono confrontato con il Mite (Ministero della Transizione ecologica) e abbiamo cominciato a capire se c’erano i margini per intervenire sul codice dell’ambiente – afferma Anastasi a MeridioNews – Dopo alcuni studi dell’Università di Catania, ho deciso di rivolgermi ai docenti che in questi anni hanno approfondito l’argomento». Stando a quanto emerso finora, la cenere può essere facilmente mescolata ad altri materiali e ridurre i costi di lavoro

Adesso, si attendono dei regolamenti per capire in che modo verrà stoccata la sabbia dai Comuni. «I costi di conferimento in discarica finora sono a carico dei cittadini – continua Anastasi – Stiamo iniziando a lavorare sui regolamenti. I Comuni dopo averla accumulata in dei punti di stoccaggio, dovranno pulirla e, infine, potranno immetterla sul mercato. Si cercherà di sfruttare la cenere a chilometro zero – aggiunge – perché i lunghi trasporti ridurrebbero la sostenibilità dell’iniziativa. L’obiettivo primario è quello di non intasare ulteriormente le discariche e abbattere i costi per le amministrazioni. E, soprattutto, non lasciarla per strada, dove può costituire un rischio per la salute dei cittadini». Anastasi si aspetta un intervento anche da parte della Regione e della protezione civile, affinché possano collaborare a regolamentare l’iniziativa. 

«La cenere vulcanica è un materiale molto utile, visto che è possibile utilizzarla per produrre intonaci e malte isolanti. Dalle ricerche condotte – spiega a MeridioNews Paolo Roccaro, docente di Ingegneria di Unict che è tra i promotori del progetto Reucet, Recupero e utilizzo delle ceneri vulcaniche etnee – abbiamo capito che ha delle caratteristiche diverse dall’azolo (un particolare tipo di sabbia grigio-nera tipico dell’area dell’Etna, ndr), che si presta molto bene come sabbia per le sue caratteristiche meccaniche. La cenere, grazie alla sua porosità, può essere utilizzata sui laterizi come il cotto siciliano perché ne migliora la lavorabilità. Inoltre, è possibile usarla nei sottofondi stradali: in questo caso, la cenere deve essere stabilizzata con l’aggiunta del cemento in modo da renderla idonea a sopportare i carichi – aggiunge Roccaro – Attraverso dei processi, la sabbia vulcanica si può anche trasformare in materiale che può essere sfruttato per il disinquinamento della acque e dell’aria».

Sono diversi gli esperimenti fatti negli ultimi due anni, dove «abbiamo dimostrato che può essere utilizzata nell’ambito dell’ingegneria civile e ambientale, con la produzione di malte, intonaci e mattonelle – osserva Roccaro – Si può anche utilizzare per il recupero di aree degradate come le ex cave. Risultati ottenuti grazie a un rapporto interdisciplinare, che ha visto la collaborazione di diversi docenti e dei Comuni di Giarre, Riposto e Santa Venerina, che ci hanno fornito dei dati su cui lavorare. Infine, i risultati ottenuti sono stati divulgati ai soggetti interessati. Un grande passo in avanti è stato fatto ma adesso occorrono le norme attuative». Per la facoltà di Agraria, è stato il professore Salvatore Luciano Cosentino a condurre gli studi sui possibili usi della sabbia dell’Etna in ambito agricolo. «Può essere efficace come correttivo in quei terreni eccessivamente argillosi – specifica l’esperto – Quando è caduta ha fatto parecchi danni alle piante verdi, ma immessa nel terreno non fa male. Molte piantagioni del nostro territorio – sottolinea – nascono già su terreni lavici. Abbiamo iniziato a fare degli studi sulle coltivazioni della vite e delle patate e rispondono bene».

Ma tra i pareri positivi non mancano le perplessità. Come quelle avanzate da Corrado Vigo. Per l’agronomo e consulente tecnico d’ufficio del tribunale di Catania, la novità contenuta nel piano di rilancio è sicuramente positiva. Tuttavia, secondo Vigo, per regolare i terreni argillosi sarebbe necessario tanto materiale. «Vedremo quanti Comuni o privati la utilizzeranno – fa notare – Se ho un terreno argilloso devo innalzare il terreno di almeno 70 centimetri, mescolare il tutto e poi coltivare: quanto mi costa? Per i piccoli appezzamenti di terreno sarebbe eccessivo. Significato diverso, invece – continua – per i vivai dove in molti mescolano la sabbia al terriccio. Parliamo di coltivazioni più estese dove si potrebbe mescolare col terriccio e in molti già lo fanno».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sul nuovo social network X, tale Esmeralda (@_smaragdos), commenta un articolo del Domani a proposito dei finanziamenti alla Cultura elargiti dai Fratelli d’Italia siciliani: «Amici, soldi (pubblici) e politica. In Sicilia tutto fa brodo. Su questo penso non leggerò un commento croccante di Ottavio Cappellani. Perché gli amici so’ amici, gli ex amici so’ nemici». […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]