La Biennale Arcipelago Mediterraneo a Palermo «L’Arte va oltre i confini e supera le differenze»

Il Mediterraneo come luogo di incontro, contaminazione, apertura verso l’altro: la politica e l’arte hanno provato a dialogare a Palermo e mostrare un modello di convivenza esportabile altrove, perché come ha detto Luciano Benetton «I confini non sono il perimetro di un Paese e l’arte permette di andare oltre le differenze».  Nel capoluogo è in corso fino al 12 marzo la Biennale Arcipelago Mediterraneo, che oggi ha aperto i suoi lavori nella sala Lignea della biblioteca di casa Professa, dove si è tenuta una tavola rotonda sulla dimensione dell’accoglienza con il sindaco Leoluca Orlando che ha sottolineato la tradizione secolare di scambi della città: «La nostra identità è forte ed è fatta di incontri – ha detto – Non menziono la mafia perché è una perversione della nostra identità». Presenti anche l’assessore Andrea Cusumano e i rappresentanti istituzionali di Paesi come Albania, Marocco, Algeria, Tunisia, Palestina, Malta.

«I terroristi non riescono nel loro intento e anzi finiscono col rinvigorire la nostra voglia di andare avanti, sfidando gli stereotipi e la paura – ha detto il console generale di Tunisia, Farhat Ben Souissi – Ci attende una transizione irreversibile verso la democrazia: la sponda Sud del Mediterraneo non rifugge la modernità e quello che è successo in Tunisia ha bisogno del vostro appoggio e della vostra solidarietà. Il Mediterraneo è il nostro mare comune e deve farci apprezzare la mescolanza e la civiltà». Abdelhamid Senouci Bereksi, ambasciatore della Repubblica Algerina a Roma, ha donato al sindaco la copia di un accordo di pace tra Sicilia e Algeria risalente al 1816. «La mobilità degli uomini è sempre esistita – ha detto – ma ogni aspetto della migrazione deve passare dal rispetto dei diritti umani e della dignità personale».


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo