L’ Islam “umano”

Un incontro davvero inusuale quello col romanziere Salim Bachi nella conferenza del  17 Marzo tenutasi  presso l’Alliance Française di Ragusa. 

Algerino di nascita, Bachi si trasferisce a Parigi per studiare letteratura e lingua francese alla Sorbonna e, scrivendo su “Le Monde Diplomatique”, raggiunge rapidamente il successo. Poi “Le Chien d’Ulisse” un romanzo che si muove tra utopia e storia e che non cela la tragicità della vita in Algeria negli anni ’90 in seguito all’assassino del presidente Boudiaf. Da allora non ha mai dimenticato la sua terra, riportandone, attraverso le pagine, bellezza e tradizione e tessendo con esse la trama delle perpetue sofferenze. E nemmeno dalla Francia ha mai dimenticato. Un secondo romanzo, “Khahéna”, e tornano gli stessi riferimenti. Ambientazione coloniale e avventurosi viaggi tradiscono nuovamente il ricordo di Algeri. Poi un pungente scritto sul fondamentalismo islamico e le vicende del 11/9 riportate come un tragico assassinio, via d’uscita dal dilemma del mondo arabo contemporaneo insidiato da un rapporto perpetuamente dualista con l’occidente.

E adesso  ritorna con un nuovo romanzo. Pur cambiando le tematiche, le intenzioni sono sempre le stesse. Ma stavolta il lavoro è più audace. Leggendo un libro ambientato in un’epoca lontana, il lettore si aspetta di incontrare personaggi, situazioni, culture, epoche così diverse e lontane dalla contemporaneità, ma Bachi ama pensare che le incognite di ogni libro possano ugualmente  provenire da un pianerottolo così come dalla storia dell’Egira.  È il modo che l’autore ha di trattare quelle incognite che rivela la qualità del romanzo , la capacità di trasportare chi legge su un tappeto volante, e Salim Bachi è un autore audace che con “ le Silence de Mahomet” riesce coraggiosamente a realizzare un romanzo sulla vicenda del profeta dell’Islam.

“Le Silence de Mahomet” è un romanzo che trasporta il lettore nel periodo preislamico analizzando puntigliosamente, senza mai abbandonare la sapiente scrittura, il contesto culturale che portò alla nascita di questa religione, apportando una pluralità di sguardi su Mohammed e mostrando differenti episodi della sua vita quotidiana in tutta la loro umanità, Salim Bachi sceglie per tutto questo una forma polifonica, lasciando  parlare in ordine successivo Khadija, la prima sposa del profeta, Abou Bakr amico di Mohammed e primo califfo dell’Islam, Khalid, militare focoso che insidierà la guerra tra i musulmani invece di condurli alle grandi vittorie contro i bizantini, e  Aicha la leale  e giovane compagna.

La forza di Bachi è quella di esplorare contemporaneamente più dimensioni rivelando il carattere “umano” del leader e dei suoi compagni, sottolineandone forze , debolezze, problematiche e punti di vista in modo da creare interazioni tra gli attori della vicenda. L’attenzione è sempre volta al comune fascino che su di loro esercita la figura tutta umana e spirituale di Mohammed. Così prende vita ciò che era stato dimenticato, che si regge sulla storia e su innumerevoli fonti che l’autore cita scrupolosamente.  La memoria è una costante nelle opere di Bachi : “la storia è base per gli orientamenti futuri e la memoria può divenire malattia, flagello ma odiare la memoria sarebbe precipitare nella barbarie. Non bisogna abbandonare la memoria ma correre il rischio che essa si trasformi in vita”  afferma lo scrittore  in ottimo francese. Mohammed  si evolve nella vicenda in relazione ai discorsi dei personaggi,. Un personaggio poliedrico: dall’orfano al giovane e brillante carovaniere, dal mistico allo stratega politico e militare , da unico amante a uomo diviso tra due amori. Rara  occasione per immergersi nella cultura dei beduini, nelle rivalità tra i clan e nei loro riti, nell’influenza di nazareni e giudei. Ma il testo con sapiente abilità permette di approfondire aspetti e sfumature dottrinali delle tre religioni.

Dall’intervista allo scrittore:

Nel suo libro Maometto è presentato come “ un homme passionné prima di essere il profeta dell’ Islam”. Non teme che questa prospettiva inusuale possa essere vista come una dissacrazione?

Questo romanzo ha sicuramente della dissacrazione. D’altronde in un romanzo non potrà mai esservi un’unica verità altrimenti  sarebbe propaganda. Questo non è un romanzo ma è un’iniziativa volta al cambiamento, un testo portavoce della critica di chi lo scrive che si rivela attraverso quattro voci che non rappresentano verità assolute. Dunque questa critica è del tutto opinabile e si mantiene mescolata al racconto.

L’utilizzo della molteplicità dei punti di vista ricorda quello di autori famosissimi tra i quali potremmo citare il Premio Nobel Nagib Mahfouz. Quanto si sente legato a queste radici letterarie?

Non ho letto molto su Mahfouz, solo qualche romanzo, non si tratta di un autore che ha contato molto per me. Personalmente preferisco autori magrebini come Khaleb Yasin, Idris Charbi o la letteratura americana. Nonostante la differenza epocale e la diversità di pensiero, ho sempre cercato di trovare tra queste influenze una comune prospettiva.

Quale è stato il suo rapporto con l’Europa e particolarmente con la Francia?

Ho un bellissimo rapporto con la Francia che ormai per me è una seconda casa. Ma apprezzo tantissimo anche l’Italia.

Nei suoi romanzi lei ha sempre tessuto strettissimi rapporti tra la penna dell’ autore, l’immaginario e la realtà tragica dell’ Algeria. Che ruolo ha dunque la memoria della terra natale nella scrittura?

Sicuramente “Le Chien d’Ulisse” e la “Khahena” sono due romanzi sulla memoria e sul distacco. Qui però vi è una duplice prospettiva: se non si ricorda subentra l’oblio e se non si ritrova il ricordo non si avanza. Ho affrontato più tipologie di memoria: quella di sé, del paese natale, del terrore, una memoria sia fisica che sacrale, una sacralizzazione di ciò che non deve andar perduto.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]