Kore, tesi di laurea al mercatino delle pulci etneo In vendita a 50 centesimi. «Verificheremo illeciti»

Facoltà di Scienze economiche e giuridiche, corso di laurea in Giurisprudenza. È l’intestazione delle cinque tesi di laurea la cui foto è stata pubblicata dalla pagina Facebook universitaria Spotted: Unict. Secondo chi la gestisce, quegli elaborati sarebbero in vendita a 50 centesimi l’uno al mercatino delle pulci di Catania. Un’immagine che rievoca quella delle tesi gettate da un balcone e pronte per essere cestinate all’ex Monastero dei Benedettini. Ma se all’epoca la destinazione dei lavori degli studenti era la spazzatura, stavolta sembrerebbe essere il commercio al dettaglio tra le bancarelle. «Questa non l’avevo mai sentita», risponde Cataldo Salerno, presidente della Kore di Enna, università a cui erano iscritti i neolaureati in questione.

Oltre a facoltà e corso di laurea, il punto in comune delle tesi ritratte in foto è la docente con la quale sono state realizzate, nell’anno accademico 2014/2015, la professoressa Agata Maria Ciavola. «Mi spiace moltissimo apprendere di questa vicenda – replica la docente – Anche se dalla foto sinceramente non si capisce la fondatezza dell’assunto, è chiaro che la questione va approfondita e sto facendo delle verifiche in tal senso per capire cosa sia successo». Sulla stessa linea il presidente Cataldo Salerno: «Posto che, ovviamente, va verificata la veridicità dello scatto, è sicuramente un dato inquietante». 

«Quel che è certo è che non sono le copie dell’università», sostiene Salerno. Quelle della Kore vengono conservate, spiega il presidente, all’interno della biblioteca. In un archivio protetto ma liberamente consultabile. «Non solo in forma cartacea, ma anche in digitale». La proprietà letteraria delle tesi è degli studenti che le hanno redatte, e del relatore – o relatrice – che li ha aiutati a scriverle. «In casi di eccezionale valore, la commissione di laurea può decidere di autorizzarne la pubblicazione, ma in quei casi vengono modificate parecchio, integrate e cambiate».

La compravendita delle tesi di laurea, del resto, non è una novità. «Sono a conoscenza di siti specializzati in cui si effettua la mediazione tra ex studenti e nuove leve – prosegue Cataldo Salerno – Ma della vendita cartacea, addirittura in un mercatino delle pulci, non mi era mai stato segnalato». Secondo i gestori della pagina Spotted: Unict, il prezzo di vendita dei fascicoli era fissato in 50 centesimi. «Neanche il costo della carta», commenta Salerno. «Ricordiamo che il plagio è un illecito punibile – precisa – Nel momento in cui una tesi viene resa pubblica attraverso la seduta di laurea, non è possibile copiarlo, se non dietro esplicita autorizzazione».

Quel che è certo è che «chi le acquista potrebbe semplicemente venire in biblioteca». Anche perché quei testi non possono garantire alcun rientro economico, al netto di eventuali valutazioni di carattere accademico. «Se un giorno uno di quegli studenti dovesse diventare un luminare del diritto penale – sorride Salerno – allora quelle tesi acquisirebbero qualche valore. Per il momento, chi le vende non fa un grande affare». Al di là dell’ironia, però, «l’immagine che ne viene fuori è certamente preoccupante. Faremo una verifica interna per capire chi ha deciso di disfarsi di questo materiale e perché. Ci sono modi opportuni e modi che, certamente, non lo sono».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Ma non si parlava, tipo, di turismo sostenibile, eco bio qualcosa? No perché mi pareva di avere sentito che eravate diventati sensibili alla questione ambientale e che vi piaceva, tipo, andare nella natura, immergervi nella ruralità, preoccuparvi dell’apocalisse solare. Probabilmente avrò capito male.Qui, nel sudest siculo, fino a non molto tempo fa, ricordo un turismo […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]