Io, Luciano, vi racconto Librino

Ore 21.30, si spengono le luci al centro Gapa, e sulle note di “Adesso tu” di Ramazzotti entra in scena lui, Luciano Bruno, unico e molteplice protagonista, pronto a dimostrare ai suoi spettatori cosa significa vivere in un quartiere “difficile” come Librino. Poco prima i registi dello spettacolo Orazio Condorelli e Giuseppe Scatà avevano tenuto a precisare che per Luciano sarebbe stata la prima volta sulla scena, che tutti e tre insieme ci avevano lavorato per un mese e mezzo e che, dopo questa esperienza, si sentivano diversi, migliori. L’augurio era che tutti gli spettatori potessero sentirsi un po’ diversi, dopo la rappresentazione.

Un riflettore viene puntato sulla figura di Luciano, il fascio di luce lo segue mentre cammina in mezzo alla sala; distribuisce delle patatine agli spettatori, seduti e sorpresi. Un gesto quasi incomprensibile si trasforma in una chiara dichiarazione di amicizia: quella fra un gruppo di ragazzini del quartiere di Librino, che in comune non avranno solo quel pacco di patatine, ma le loro vite.

 C’è Pirocchiu, decisamente parsimonioso, Menzabirra, proprio bassino, Grattacielo, Tigna, bambino prodigio perché “tignoso” alla tenera età di undici anni, Lucio Dalla, instancabile fan di “Attenti al lupo” e Luciano, il capo gruppo, un punto di riferimento per tutti gli altri.Luciano è quello che si prenderà tutte le responsabilità di fronte ai grandi, quello che non avrà timore di difendere le proprie necessità di bambino, neanche davanti ad una realtà sorda e indifferente.

Un’allegra compagnia quella raccontata da Luciano che, con ironia e ilarità, ha portato sulla scena una storia vera, autenticata dalla realtà ancora vigente. La trama è essenziale ma convincente, perché sincera, il cast decisamente scarno, ma efficace, il linguaggio è semplice, e per questo più incisivo. Questi gli ingredienti salienti di un racconto che ha visto come protagonisti dei ragazzini di Librino in cerca di un campetto per giocare a pallone.

Una cosa normalissima, un desiderio accettabilissimo, si trasforma in una vera lotta; impossibile trovare un posto tranquillo, dove organizzare, in piccolo, un esilarante campionato mondiale. Varie le vicissitudini e le difficoltà incontrate durante questa ricerca: prima è il Signor Budda a lamentarsi e a redarguire i ragazzi per il rumore del pallone contro il portone; poi è la volta del Signor Luccini, che, per qualche vetro rotto, infierisce su uno dei ragazzi.

Così continua la ricerca infinita, fra l’ostinazione di Luciano e le marachelle dei suoi compagni d’avventura; sono ragazzi normali, con qualche difficoltà in più, ma quando guardano Librino vedono solo cose belle: le arance dolci come lo zucchero, i «pessica avvellutati», i «nuci caddusi» e le mele della nostra montagna. Era il tempo in cui Librino aveva tutto; anche l’acqua.

Ma un giorno un fatto eclatante destabilizza questa realtà; un giapponese, Kenzo Tange, sale sulla collina, guarda Librino, e progetta una città satellite. Con sprezzante e amara ironia Luciano, bambino protagonista, ripercorre le tappe salienti di un cammino che ha condotto al degrado del quartiere. Il progetto del giapponese poteva pure essere apprezzato, ma se si fossero rispettati i dettami iniziali, ovvero la costruzione di dieci quartieri, di passaggi pedonali, di una centrale di polizia, del teatro. In teoria, dice Luciano, «prima sarebbero dovute arrivare le infrastrutture e dopo le case».

Le cose sono andate molto diversamente e alcune figure imprenditoriali catanesi del tempo approfittarono della situazione per rendere il quartiere di Librino una zona a rischio, il luogo ideale dove smerciare droga, nascondere armi e abbandonare la gente più disagiata. Luciano e i suoi amici dicono basta. E mentre guardano a ciò che è diventato Librino, riflettono sul fatto che, alla fine, «manco una partita sono riusciti a farsi». Ormai sono tutti grandi; c’è chi è emigrato al nord per lavorare e chi è rimasto e si è fatto una famiglia. Con rammarico e voglia di denuncia Luciano dice: «Neanche se faccio tornare quelli che sono partiti o chiamo chi è rimasto possiamo fare una partita. Nel mio quartiere non è cambiato niente. Io, ho pianto gli sbagli di quelli».

Così si esaurisce uno spettacolo di denuncia sociale che, in un periodo agitato come quello attuale, apre le coscienze e spinge ad una riflessione necessaria e ineluttabile. La speranza di tutti, registi attori e spettatori, è che le cose possano trovare un nuovo equilibrio, confacente alle esigenze delle persone. Non di alcune persone.


(Foto di Giuseppe Scatà, video di Sonia Giardina)


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Una festa di colori ha animato la mattinata della piazza centrale di Grammichele, in provincia di Catania. «Fai super la raccolta differenziata» è la frase sulle magliette – blu, rosse, verdi e gialle – di migliaia di studenti e studentesse delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado del territorio del Calatino. Tutti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Quannu è a siccu e quannu è a sacco (quando è troppo poco e quando è troppo). La Sicilia non ha moderazione. Si passa agevolemente, piroettando come ginnasti artistici sul cavallo con maniglie (dell’ammore), dalle mostre monstre di Manlio Messina a Cannes allo stand dell’assessorato ai Beni Culturali e all’Identità Siciliana al Salone del Libro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]