Frame dal trailer del film

In tanti a Castelvetrano per la proiezione del film su Messina Denaro. Il sindaco: «Mettiamo un punto per andare avanti»

Il dato più curioso è stata l’assenza di locandine affisse in città e davanti al teatro Selinus di Castelvetrano ma, a parte questo particolare, il film Iddu di Antonio Piazza e Fabio Grassadonia su Matteo Messina Denaro ha portato in sala tanti concittadini del boss che oggi hanno scelto di guardarlo nella propria città. Le tre uniche proiezioni organizzate dal Comune dopo il no di Salvatore Vaccarino a programmare il film nel suo cinema Marconi (l’unico in città), hanno fatto riempire il teatro Selinus trasformato per l’occasione in sala cinematografica. I biglietti venduti sui tre turni sono stati 480 e, già a partire dalle ore 16, la platea del teatro s’è riempita di cittadini. Pochi i giovani in sala, tanti docenti e gente comune.

Ad assistere alla prima proiezione anche l’assessore comunale Rosalia Ventimiglia: «Confesso che non mi è piaciuto – dice – perché, in parte, mitizza la figura di Matteo Messina Denaro. Un dato è però certo, cioè quello che il latitante ha fatto una vita orribile. Farlo vedere agli studenti? Sì, ma solo dopo avergli fatto conoscere la storia del rapporto epistolare tra Messina Denaro e Antonio Vaccarino». Nel secondo turno di proiezione è arrivato anche il vice prefetto di Trapani Luciano Zanta Platamone e per l’ultima proiezione è atteso il deputato regionale Antonello Cracolici, presidente della commissione regionale antimafia.

«Quello di oggi deve essere un momento di rottura col passato – ha detto il sindaco Giovanni Lentini presente in teatro – confrontiamoci con questa vicenda e mettiamo un punto per andare avanti. Naturalmente la figura di Matteo Messina Denaro non va mitizzata, anzi va rimossa dal ricordo della nostra città». Il 10 ottobre scorso, giorno d’uscita del film nelle sale italiane, Salvatore Vaccarino ha fatto proiettare nel suo cinema (a poche decine di metri dal teatro Selinus) il docufilm Falcone e Borsellino, il fuoco della memoria, ma in sala c’erano soltanto 70 persone. Il film Iddu dal 24 ottobre sarà in programma al cineteatro Olimpia di Campobello di Mazara, paese dove il boss mafioso ha trascorso l’ultimo periodo della sua latitanza.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Questa è la prima settimana in cui tutti i pianeti generazionali hanno cambiato segno, e si avvia un’altra era zodiacale che preparerà i dodici segni al cambiamento. Urano è il pianeta del cambiamento e si trasferisce in un aereo Gemelli, che dà forza alle sue idee e lo rende di nuovo libero di manifestare idealismo […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]