Il trionfante boom dei reality

Oggi a lezione di “Storia sociale dei media” il dott.Fabio Chisari ha citato una frase riguardo il modello spontaneista delle metodologie interpretative dei media che mi ha colpito particolarmente: i mass-media (e quindi è ovviamente inclusa nella categoria anche la televisione) sono “pura espressione della società e specchio della realtà”: e qui nasce la vera e propria contraddizione di questo modello interpretativo.

 

Ieri sera facendo zapping alla TV (un’abitudine che ormai col passare del tempo diventa sempre più rara) ho dato un’occhiata a quello che il palinsesto offriva e sono arrivata ad una conclusione: la tv di sera è una noia mortale! Personalmente mi sono resa conto di aver oltrepassato il limite della sopportazione (spero e credo di non essere l’unica persona!): non credo sia possibile che vengano trasmessi oltre 3 reality praticamente in contemporanea e non c’era proprio nient’altro di dignitoso in TV! E fu così che, a mio avviso, il famigerato trash prese il sopravvento nel piccolo schermo.

 

Grazie a questi “fantasmagorici” reality. Ormai siamo bombardati e tormentati da storie così artificiosamente reali, così falsamente vere che durano non più di un mordi e fuggi istantaneo e subito si ha fame di altre minestre riscaldate che bollono e ribollono nel pentolone mediatico della TV. E l’ascesa di queste “realtà” e show televisivi ready-made è sempre più un trend crescente.

Grandi “occhi” neri che ti guardano, ti spiano, non ti lasciano in pace e gente disposta a cedere a tutto questo…mi ricorda tanto “1984” di Orwell. Gente comune, aspiranti cantanti, attori, presentatori e figli d’arte che cercano continuamente il favore del pubblico… e sorelle gemelle ballerine “provette” onnipresenti (almeno recentemente, mentre ora per fortuna un po’ meno), ripetutamente osannate e criticate fino a non poterne più di loro, che sognano fama e successo con i loro stacchetti.

 

V.I.P. rintanati da anni (non per scelta loro) nel dimenticatoio di un successo alquanto remoto, disposti a tutto pur di ritrovare una rinnovata popolarità.

Case, fattorie, ristoranti, campi di calcio, scuole di “amici” e di ballo, isole tropicali, amori nati come in un’agenzia matrimoniale, matrimoni in diretta e chi più ne ha più ne metta: c’è l’imbarazzo della scelta a tutte le ore del giorno. 365 giorni all’anno. 24 ore su 24.

Ce n’è per tutti i gusti: per piangere, per ridere, per commuoversi ed emozionarsi. Tutto meravigliosamente programmato a puntino per soddisfare le esigenze del pubblico e per rendere felice la massa di telespettatori, di coloro che incoscienti e passivi si ritrovano costantemente di fronte a storie fallaci e strappalacrime già viste e vissute in un continuo déjà-vu televisivo. Niente di nuovo, ma tutto così tremendamente coinvolgente da tenere gli italiani incollati per ore davanti al loro tanto amato piccolo schermo.

Bisognerebbe capire meglio il significato (che è letteralmente palese) del termine reality…ma cosa c’è di reale in tutto questo se non una banale spettacolarizzazione e commercializzazione dei sentimenti? Ma c’è veramente realtà e autenticità in questi meccanismi televisivi utilizzati come ingannevoli uffici di collocamento e agenzie di spettacolo aperte a tutti…o quasi? Ma oltre agli aspiranti artisti, di cui ci interessa poco, gli spettatori (poco selettivi forse) si accontentano veramente di tutto? La tv (e chi la fa) ha totalmente smarrito la strada e non c’è via di scampo per chi vuole fuggire da questo mondo mediatico all’italiana, condannato dai giornali inglesi qualche anno fa? C’è veramente qualcuno che riesce a sopportare tutto ciò? Assolutamente si, e gli ascolti parlano chiaro. Sarà dovuto anche al fatto che siamo da sempre un popolo inguaribile di guardoni e curiosoni dediti al “taglia e cuci” (o come viene detto molto familiarmente da noi: cuttigghiari!) , ma la preoccupazione è che queste pseudo-trasmissioni di intrattenimento vanno avanti e continuano a trovare il favore di un pubblico poco critico e capace di ingurgitare tutto quello che si ritrova davanti.

 

Possibile che troppo spesso la TV in prima serata non riesca ad offrire niente di meglio e bisogna attendere le ore piccole per poter vedere qualcosa di serio ed interessante? Mi permetto di citare la frase dell’ultimo spot della RAI che calza a pennello: “Il futuro di chi ci guarda ci riguarda”…io riflettendoci su aggiungerei: ma è veramente così?

Forse un rimedio per il futuro c’è: mettere il telecomando da parte per un po’ nell’attesa che qualcosa cambi. Sperando che non sia una vana attesa


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Inizia una settimana bellissima, la prima dell’estate, quella che prometterà tanto ai segni zodiacali, in particolare ai segni d’acqua Cancro, Scorpione e Pesci; mentre i fuoco Ariete, Leone e Sagittario godono in maniera riflessa di risvolti davvero importanti, che girano intorno alle loro vite; gli aria Gemelli, Bilancia e Acquario sembrano centrare molto su successi […]

Il Cancro è il quarto segno della ruota zodiacale, primo segno d’acqua, rappresenta la fonte da cui beviamo e il prezioso latte materno, che è il primo alimento. Dominato dalla Luna, esprime una fortissima femminilità e una mutevolezza umorale evidente. Soggetto alla Luna, infatti, può mostrare il dolce volto di Selene, quello della cacciatrice Diana […]

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]