Il tour di Paolo Cognetti parte da Catania «Scrivere è come pescare, serve pazienza»

«Da fuori l’acqua nasconde i suoi segreti, ma un bravo pescatore è in grado di capire la profondità dal poco che si vede in superficie, di pazientare mentre tutto sembra immobile e di tenersi pronto. E di combattere». Parola dello scrittore milanese Paolo Cognetti, uno tra i migliori autori italiani di racconti, intervenuto alla libreria Vicolo Stretto di Catania nell’appunto settimanale dedicato alla letteratura. A moderare gli interventi di un pubblico vivace e coinvolto lo scrittore siracusano ma etneo d’adozione Daniele Zito, autore de La solitudine di un riporto (Hacca, 2013). 

L’iniziativa inaugura, proprio da Catania, la prima tappa del tour che porterà Cognetti in giro per tutta l’Italia a presentare il suo ultimo lavoro, A pesca nelle pozze più profonde. Meditazioni sull’arte di scrivere racconti (Minimum fax, 2014), un libro a metà tra il saggio e l’autobiografia. In realtà un divertente e abile gioco di rimandi tra l’autore e i suoi amati modelli letterari, in cui Cognetti rende partecipe il lettore del proprio apprendistato e che si propone come un veloce e utile prontuario per coloro che vogliano misurarsi con quella forma anomala e inquieta che è il racconto.

Dopo le raccolte Manuale per ragazze di successo (2004), Una cosa piccola che sta per esplodere (2007) e il romanzo Sofia si veste sempre di nero (2012), finalista al Premio Strega 2013, tutti editi da Minimum fax nella collana Nichel, attualmente la più pregevole collana di ricerca per la narrativa italiana. A pesca nelle pozze più profonde ci offre un ritratto dell’autore inconsueto e appassionante, un’educazione letteraria e sentimentale, in cui le intuizioni di teoria narrativa si mescolano agli episodi della vita dell’autore che sceglie l’arte paziente della pesca come metafora per svelare i segreti della composizione di queste forme brevi e illuminanti.

Cognetti è sicuramente uno dei migliori scrittori italiani di racconti e certamente il maggiore della sua generazione, quella dei trentenni, di cui ha raccontato le inquietudini e la precarietà, ma è anche autore di documentari e di reportage che illustrano la sua spiccata passione per il vagabondaggio e per la letteratura americana. New York, ritratta in New York è una finestra senza tende (2010) e in Tutte le mie preghiere guardano verso ovest (2014), città che frequenta assiduamente ormai da dieci anni, è lo scenario di pellegrinaggi solitari e misteriosi nel silenzio delle sue strade notturne. Così come la montagna, altra sua passione, protagonista del racconto autobiografico Il ragazzo selvatico (2013), un diario di eremitaggi.

Ma è il mistero il vero protagonista dei suoi libri e l’ingrediente di ogni buon racconto, come ha più volte ripetuto lo scrittore. E Sul mistero si intitola la prima delle tre parti in cui è diviso il libro, a cui seguono Ama i tuoi personaggi e Quattro storie di Sofia. Cognetti si è soffermato a lungo sui suoi maestri e ha indicato il valore della letteratura americana e le differenze tra questa e quell’europea e italiana, così come le differenze tra il romanzo, genere compiuto, e il racconto, frammento e pezzo di vita. Per la prima, snocciolando i nomi dei suoi autori (da Poe a Hawthorne a Hemingway a O’Connor, a Malamud a Salinger a Cheever, Paley, Carver, Dubus, Saunders, fino al nobel Munro) ha evidenziato il carattere barbaro e selvaggio di una letteratura nata al fuori da ogni tradizione e incline a raccontare più le esperienze che gli intellettualismi della tradizione. Per la seconda, contro l’egemonia del romanzo e la sua aspirazione alla compiutezza, ha chiarito come il racconto sia uno strumento di indagine della realtà e dei rapporti tra gli uomini o con le loro parti in ombra, una narrativa poco ambiziosa ma onesta. Autentici frammenti di modo, i racconti sono modi investigazione che lasciano al lettore la possibilità di interrogarsi. Sono le domande che i racconti suscitano a conferire loro valore: cosa hai visto? Cosa è successo? Perché è finito? Perché finisce così? Perché non c’è risposta?


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]