Il Tg3 parla di Step1

È stata girata ai Benedettini la puntata della rubrica Persone andata in onda domenica 7 giugno, durante il Tg3 delle 12. Le telecamere della Rai sono entrate nell’aula 24, sede delle redazioni di Step1 e Radio Zammù: la trasmissione ha avuto infatti come protagonista Marco Pirrello, redattore a tutto campo di Step1 (e centravanti del nostro settore video).

Marco ha raccontato, anzitutto, se stesso: i suoi studi, i suoi sogni, la videocamera con cui prova a realizzarli, le riprese che scrutano i fatti per catturare l’emozione di un dettaglio, il montaggio che reinventa le immagini, la sfida della sua prima vera inchiesta. Ma ha raccontato al tempo stesso come si lavora nel suo, nel nostro giornale: il confronto tra redattori-studenti e tutor professionisti, la palestra in cui il mestiere si impara facendolo, la verifica diretta delle notizie, i piccoli scoop di una redazione di giovani che – qualche volta – s’è permessa il lusso di “dare un buco” ai giornali importanti.

Come nel caso del presunto tentativo di rapire una bimba da parte di due Rom, a Catania, nei pressi del supermercato Auchan: una bufala creduta vera da tutti i giornali italiani – nel clima di odio che, un anno fa, determinò gravi violenze contro i campi nomadi – ma scrupolosamente smontata dai giovani cronisti di Step1. Proprio grazie a questo servizio – frutto del lavoro dell’intera squadra di redazione – Step1 è attualmente in corsa per il prestigioso premio Ischia (la votazione online prosegue fino al 25 giugno). Ed è anche per questo motivo che il Tg3 ha deciso di raccontare un pezzo della nostra esperienza.

Nel video che vedete in questa pagina, potete seguire la puntata di Tg3-Persone dedicata a uno dei nostri goleador; una puntata che racconta, attraverso la storia di Marco, quella di tutta la squadra di Step1.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo