Il respiro di una città

Cogliere l’essenza di una città significa sentirne il fiato. Impossibile durante il giorno, perché Catania trattiene il respiro sospesa tra un frenetico, quasi schizofrenico e impazzito, bighellonare, e una finta operosità finalizzata all’arricchimento esclusivista di imprenditori sempre più rozzamente aggrappati alla proliferazione di modernissimi parchi commerciali. Di notte, però, dopo l’apnea quotidiana, la città sbuffa e ammorba l’aria. Di notte ruggisce con spietata inquietudine rivelandosi a se stessa. È di notte che le frustrazioni quotidiane schizzano come schegge incandescenti. Perché mentre noi, giovani borghesotti, con fare indolente movimentiamo la movida intorno al Teatro Massimo Bellini, pochi chilometri più a sud, Tondicello della Playa, giovani proletari soddisfano i loro “preziosi” affari intorno a falò apparecchiati dentro fusti arrugginiti o, ancora più a sud, Librino, altri giovanotti si nascondono furtivamente tra i pilastri di cemento, spacciatori di morte, in quello che rappresenta l’oltraggio più violento ad una città improvvisata: il quartiere che doveva raccontare un modello di sviluppo, invidiato e copiato da tutti nel mondo, è stato trasformato nel peggior bordello urbanistico d’Europa.
 
 

Espropriazioni abusive di appartamenti popolari, furti di rame, risse, corse di cavalli dopati, vandalismo sfrenato e impudico: questa (e tanto altro) è la notte catanese. Questo (e tanto altro) è Catania, nell’antropologica miseria dei suoi quartieri, nella conveniente miseria dei suoi quartieri.

 
Vogliamo che Catania sfugga dalla vergogna della sua soffocante invivibilità? Allora è  necessario affrontare, una volta per tutte, la “questione delle periferie”  saturando il colossale scarto sociale con i quartieri borghesi. Senza aver risolto, prima di tutto, la miseria che attanaglia i quartieri, Waterfront, Aeroporto, Interporto, Metropolitana, Parcheggi, Playa (tante belle cose, per carità!), rimarranno solo imprese, epiche e mirabolanti, e nulla più, adatte più al chiacchiericcio salottiero che ai reali bisogni di una comunità (il lavoro e una casa ad esempio).
 
 

Garantire un’occupazione dignitosa e in condizioni di assoluta legalità alle generazioni emergenti; creare i presupposti per la nascita di una nuova imprenditorialità che guardi all’accrescimento della ricchezza prodotta dalle Eccellenze del nostro territorio (agroalimentare, hi-tech, turismo, cultura e chi più ne ha, più ne metta): questi devono essere gli imperativi che accompagnino l’agire della tripla elica, così chiamata in letteratura, Università, Industria e Amministrazioni pubbliche, in un’integrazione tangibile e fattiva.  

 

Per fare ciò le tre componenti devono, ciascuna, contribuire nei propri ambiti di competenze con l’obiettivo primario dell’inserimento dei giovani nel tessuto produttivo del territorio, promuovendo ad esempio l’auto-imprenditorialità. Se vogliamo creare un sistema economico-sociale realmente innovativo non è sufficiente la sola presenza di alcune imprese innovative internazionali, la ST Microelectronics su tutte, ma è necessario puntare sulla formazione di un sistema di relazioni a livello locale, attraverso l’avvio di rapporti di collaborazione/competizione tra imprese locali e l’accesso diretto alle reti internazionali della ricerca e del trasferimento tecnologico. L’università deve formare giovani laureati immediatamente inseribili nella realtà produttiva ed occupazionale, l’industria deve apportare i capitali nel tessuto imprenditoriale investendo nei talenti del territorio e le amministrazioni pubbliche devono accompagnare le imprese nel loro percorso di inserimento attraverso, ad esempio, facilitazioni nell’accesso al credito e nei rapporti con la burocrazia, garantendo la sicurezza, la legalità e aree territoriali decorose (l’ASI appare oggi la peggiore periferia delle metropoli ex sovietiche, con i suoi capannoni abbandonati o con le mandrie di cani randagi, liberi di gironzolare indisturbati). I modelli teorici e le esperienze internazionali da cui dedurre una strategia di sviluppo economico/territoriale non mancano (Silicon Valley, Route 128, Research Triangle, Bangalore, Nice Sophia Antipolis, sono gli esempi virtuosi più noti e rappresentativi). Ciò che serve è che nessuno, Università, Industria e Pubblica Amministrazione, si sottragga alle proprie responsabilità davanti alle migliaia di giovani cui, ora come ora, rimane la fuga o, ancora peggio, di accettare il ricatto indecente di lavori umilianti e avvilenti.

 

 

 

Riccardo Consoli, nato a Catania dove ha conseguito una laurea specialistica in Management Turistico. È Dottorando di Ricerca in Discipline Economiche, Aziendali e Metodi Quantitativi presso l’Università di Messina. Il suo corrente ambito di ricerca include l’Innovazione, Knowledge & IT management.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Catania 2.0: pubblichiamo il primo contributo esterno a Step1. Riccardo Consoli crede che per far ripartire il motore del capoluogo etneo serva la tripla elica: Università, Industria e Pubblica Amministrazione. Se ciascuno non farà la sua parte, per migliaia di giovani non rimarrà che la fuga o, ancora peggio, il ricatto indecente di lavori umilianti e avvilenti

Mercurio entra nello spazio acquatico e lunare del Cancro, perde un po’ di velocità, ma guadagna in empatia e ci parlerà tramite i sogni. Quale abbaglio estivo suggerirà il pianeta della comunicazione e dell’intelligenza ai segni zodiacali? ARIETEMercurio in Cancro, per voi Ariete, si presenta come un richiamo all’attenzione del dialogo con le persone di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]