Il nuovo acquisto Balogh si presenta «Contento di essere qui, ringrazio Zamparini»

Giornata di presentazioni in casa Palermo. Dopo Cristante e Cionek, quest’oggi è stata la volta di Norbert Balogh, attaccante 19enne che i rosanero hanno prelevato dal Debrecen. A introdurlo è stato il direttore sportivo dei siciliani, Manuel Gerolin: «Balogh è un classe ’96, si tratta di un ragazzo molto giovane che abbiamo monitorato a partire dal mese di ottobre. Giocava nel Debrecen e a colpirci sono stati la sua fisicità e la sua tecnica. Abbiamo deciso di puntare su questo giocatore che secondo noi è un giovane di buona prospettiva. È stato tesserato ieri e dunque è a disposizione della squadra e siamo convinti che possa fare bene a Palermo e, più in generale, nel nostro campionato».

Dopo Gerolin, è stata la volta di Balogh. Il giocatore parla soltanto ungherese ed è stato dunque coadiuvato da una traduttrice: «Sono molto contento di essere qui. In Ungheria il tempo libero lo passavo con la famiglia e con gli amici. Adesso cercherò di ambientarmi qui e vedremo come andrà». Proprio la famiglia sembra essere uno dei punti saldi di Balogh che ha confidato di avere una sorella di 11 anni che va ancora a scuola e che è rimasta in patria con la madre, soffrendo molto di questa lontananza. Il giocatore, però, è sembrato determinato e orgoglioso nonostante i suoi 19 anni: «Mia madre mi ha detto che adesso sono diventato un uomo».

Al termine della stagione si giocheranno gli Europei, manifestazione per la quale anche l’Ungheria ha ottenuto il pass: «Per il momento – afferma l’attaccante – la mia priorità è di fare meglio possibile con questa squadra. L’Europeo è un obiettivo, la mia ambizione è quella di fare bene per poter ambire a livelli sempre più alti. Spero in una convocazione, sono certo delle mie qualità e convinto di poter raggiungere questo traguardo». Nel Debrecen ha giocato al fianco di Adamo Coulibaly, attaccante francese che per tre stagioni consecutive ha vinto il titolo di capocannoniere del campionato ungherese: «Anche lui – prosegue Balogh – è stato determinante per la mia crescita. Mi ha aiutato sicuramente ad avere conoscenze calcistiche maggiori. Al Debrecen giocavamo con il 4-4-2».

Il giocatore ha poi continuato a ruota libera: «Ringrazio il presidente Zamparini che ha contribuito alla realizzazione del mio sogno. Giocare in una squadra del genere per me è molto importante. Sono orgoglioso di me stesso e fiero di essere qui dopo il mio percorso iniziale». L’ungherese appare sempre più convinto della sua scelta di approdare in rosanero: «Se sono qui lo devo alla mia famiglia, per cui un grazie particolare va a loro. Sono fiero di giocare in una squadra nella quale in passato ha giocato gente del calibro di Cavani. Sono giovane, è vero, ma questo aspetto non mi impedirà di imparare tanto: sono qui per apprendere dai miei compagni di squadra».

«Quando è arrivata la proposta del Palermo – prosegue Balogh –, neanche per un attimo ho pensato di dire di no. Sono stato accolto subito bene dai miei compagni di squadra e anche se parliamo una lingua diversa, mi sono sentito sin da subito come se fossi a casa mia». Il classe ’96 si è poi soffermato sulle sue caratteristiche tecniche, delineando il proprio profilo: «Sono un attaccante a cui piace giocare sulla linea del fuorigioco. Anche se tutti mi vedete così alto e potreste pensare che il colpo di testa sia il mio punto forte, in realtà si tratta di un fondamentale che devo migliorare molto. Per questo posso ispirarmi a Gilardino, sono convinto che grazie a lui posso fare dei passi in avanti anche in questo pezzo di repertorio. Spero di riuscire a togliermi tante soddisfazioni e di raggiungere tanti miei desideri».

«Al di là della guida tecnica della squadra, sono qui da poco. L’obiettivo iniziale è quello di conoscere al meglio i miei compagni. Mi rende felice il fatto di poter giocare, di poter essere in campo e di poter dare dei risultati. Quando sono in campo, io divento sicuro di me stesso». Nella prossima giornata, il Palermo affronterà il Genoa e alla domanda se fosse o meno pronto a scendere in campo già contro i rossoblu, Balogh ha risposto: «Mia madre mi ha detto che anche se avrò a disposizione soltanto cinque minuti, in quel frangente devo dare tutto».

Il giocatore ha già sostenuto, nella giornata di ieri, il primo allenamento con il resto della squadra: «Ho avuto anche modo di avere un primo approccio con la città. Si tratta di una cultura completamente diversa dalla mia, ma Palermo mi sembra proprio una città molto bella». Già prima del suo arrivo, il presidente Zamparini ha affibbiato un’etichetta molto pesante all’ungherese, quella di “nuovo Cavani”. «Sicuramente – afferma il giocatore – sentire queste parole da una persona del genere è molto stimolante. Io però non voglio fare paragoni con nessuno, non sono Cavani, ma Balogh. Potrei dire tanti giocatori ai quali mi ispiro, ma ognuno ha le proprie caratteristiche e le proprie peculiarità che cerca di dimostrare in campo».

Quella di Balogh è comunque stata una scelta ponderata. Il ragazzo ha voluto guardare la squadra con i propri occhi prima di dare il proprio assenso al trasferimento: «Quando c’è stata un’accelerata alla trattativa, ho visto giocare il Palermo in televisione. È stata una grande emozione vederli prima in tv, capire che era un’ottima squadra con buoni giocatori e ora essere qui. Ribadisco il fatto che sono molto contento di essere stato subito accettato e accolto bene dai miei nuovi compagni. Sono inoltre convinto – conclude il giocatore – che la mia voglia di imparare mi consentirà di affrontare bene questo salto dal campionato ungherese al calcio italiano».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Circa due tonnellate. È la quantità di rifiuti raccolta da oltre tremila studenti e studentesse di undici Comuni del territorio del Calatino durante le giornate di plogging organizzate da Kalat Ambiente Srr. «L’obiettivo del nostro campionato – spiegano dall’ente che si occupa di pianificazione, programmazione e affidamento della gestione del ciclo integrato dei rifiuti – […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Ma non si parlava, tipo, di turismo sostenibile, eco bio qualcosa? No perché mi pareva di avere sentito che eravate diventati sensibili alla questione ambientale e che vi piaceva, tipo, andare nella natura, immergervi nella ruralità, preoccuparvi dell’apocalisse solare. Probabilmente avrò capito male.Qui, nel sudest siculo, fino a non molto tempo fa, ricordo un turismo […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]