Il Circolo universitario ibleo riapre i battenti!

Il Circolo universitario ibleo riapre i battenti: il 2 novembre ha avuto luogo a Ragusa la prima riunione  dell’anno accademico 2005/2006; ma cos’è questo circolo?

Il C.U.I. è un’ associazione di studenti universitari delle facoltà in sede a Ragusa e provincia, e di studenti ragusani delle facoltà catanesi e ennesi. Il circolo si occupa, infatti, dei servizi universitari offerti, anzi non offerti, agli studenti che rappresenta.

I problemi sorti nel circondario ragusano sono tanti, nella riunione ci si è preoccupati di presentarli, analizzarli e proporre eventuali soluzioni. Innanzitutto si è fatto presente che lo sportello E.r.s.u., aperto a Ragusa da qualche mese, non sta più fornendo i tesserini mensa nuovi, limitandosi a rinnovare quelli vecchi. E’ importante ricordare quale grande passo avanti sia stata l’apertura di questo sportello, che dà la possibilità agli studenti di Ragusa di svolgere le operazioni riguardanti l’opera universitaria, senza doversi recare appositamente a Catania. Per risolvere tale disservizio, il C.U.I. si preoccuperà di chiarire e concordare meglio le effettive competenze dello sportello, cercando di sollecitare il Consorzio Universitario ad offrire gli stessi servizi dello sportello catanese.

 In seguito si è discusso della situazione delle mense a Ragusa: non esistono mense vere e proprie, ma solamente due ristoranti convenzionati, che non dispongono del numero di posti adeguato alla mole di studenti, e che sono siti entrambi a Ragusa Ibla, quindi particolarmente distanti per gli studenti di Medicina e di Giurisprudenza.

E’ una battaglia territoriale quella che il circolo sta portando avanti, e che affronta le mancanze suddette e altre ancora. Ad esempio le aule studio, al momento ve n’è una sola a Ibla, unica per tutte le facoltà, e malgestita per mancanza di personale; biblioteche, solo la facoltà di Lingue e letterature straniere ne dispone; segreterie,non tutte le facoltà possono usufruirne di una in sede.

Un’altra questione trattata è stata quella dei trasporti: per i collegamenti Ragusa-Ibla  erano previsti due bus navetta a disposizione degli studenti a prezzi ridotti, disponibilità però rimasta solo teorica; per le tratte più lunghe, soprattutto per Catania e Enna, è stata fatta l’anno scorso una manifestazione contro il caro prezzo e l’inefficienza dei servizi, ma senza risultati; si perseverà nella ricerca di un dialogo con le ditte per convenire a una soluzione comune. Una mancanza molto sentita che è stata denunciata nel corso dell’incontro è l’inesistenza di convenzioni per gli studenti con palestre, cinema, teatri, e di attività integrative e ancora di attività ludico-culturali, elementi abbastanza importanti per la formazione dell’individuo al di là della didattica.

Infine è stata segnalata l’assenza di un seggio elettorale a Modica per la rappresentanza universitaria studentesca, l’unico seggio per la provincia si trova a Ragusa.  

Indubbiamente il C.U.I. ha molto lavoro da fare per conseguire gli obiettivi fissati, e spera  innanzitutto di ottenere la giusta attenzione da parte delle istituzioni che tiene a sollecitare, in particolare  il Consorzio Universitario e il rettore.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]