Il Birrificio Messina riparte a settembre La scommessa di 15 ex dipendenti

L’appuntamento è per la fine di settembre. Giusto il tempo di alloggiare i macchinari, definire gli ultimi finanziamenti, e Messina tornerà ad avere una birra prodotta localmente. Sebbene non sia ancora stato svelato con quale etichetta. Anzi, con quali etichette. Al momento l’unica certezza è che saranno tre, ognuna abbinata a una differente qualità. Ma a svelarle saranno i lavoratori del Birrificio Messina, nel corso di una imminente conferenza stampa.

Il cammino iniziato dopo il progressivo smantellamento della Birra Messina, fondata nel 1923, rilevata alla fine degli anni ’80 dalla Heineken e poi liquidata nel 2012 sotto il marchio Triscele, sembra adesso prossimo alla meta. Grazie a 15 dipendenti che hanno trovato il coraggio e i soldi – tre milioni e mezzo di euro – per mettersi in proprio pur di non disperdere decenni di professionalità acquisita sul capo.

«Salvo imprevisti, a fine settembre dovremmo iniziare a produrre», pronostica Mimmo Sorrenti, presidente della cooperativa fondata nell’agosto 2013. Il logo rimarrà Birrificio Messina, ma le tre etichette con le quali approdare sulle tavole della gente saranno differenti: «Produrremo tre birre: una cruda, una speciale e una light per le famiglie». Fuori dagli schemi, almeno per gli standard locali, anche le tecniche di distribuzione. «Praticheremo il porta a porta, la vendita online e la distribuzione nei locali pubblici che vorranno venderla. L’ultima tappa sarà quella della vendita al dettaglio, direttamente nei nostri locali. Di quella all’ingrosso, invece, non si parla. Almeno per il momento».

Da qui a settembre la strada appare, quindi, in discesa. Sebbene con qualche pratica ancora da sbrigare. Il Birrificio Messina è ospitato in due capannoni – entrambi da 1.200 metri quadrati, uno con 850 metri quadrati coperti, l’altro con 600 – all’interno della zona ex Asi, a Larderia inferiore. «Dopo averli richiesti e ottenuti (dalla Regione, ndr) – racconta il presidente – abbiamo avuto le necessarie autorizzazioni per la ristrutturazione. Dallo smalto alla rimozione dell’amianto sui tetti, che poi abbiamo rifatto; dalle facciate ai bagni; dalla pittura alle finestre. Adesso abbiamo finito e il prossimo 11 giugno arriveranno i tecnici ai quali abbiamo ordinato i macchinari perché stabiliscano quali portare prima». L’attrezzatura è nuova di zecca. Ci sono «una sala cottura da 50mila ettolitri l’anno, dieci serbatoi di fermentazione, il filtro, i serbatoi del lievito, la riempitrice, il pastorizzatore, l’etichettatrice, l’incastonatrice».

Sotto il profilo finanziario, «manca ancora il via libera di due leasing che abbiamo richiesto, uno all’Ircac e l’altro all’Unicredit, per alcune di queste macchine: una parte della sala cottura e una del confezionamento. Entro metà mese avremo il responso». Sorrenti è, tuttavia, ottimista: «Ci crediamo, vogliamo portare avanti il progetto». I fondatori del Birrificio Messina, in questi anni, si sono scontrati con la burocrazia e la crisi, ma hanno trovato un valido sostegno nella società civile. A incoraggiarli, una raccolta fondi promossa dalla Fondazione di comunità, alla quale ha partecipato, con una donazione, pure il Movimento 5 stelle. «Complessivamente – conclude Sorrenti – abbiamo fatto investimenti per tre milioni e mezzo di euro. Nella società abbiamo versato tutto il nostro trattamento di fine rapporto e l’anticipazione della mobilità».


Dalla stessa categoria

I più letti

Se c’è una cosa che non si può comprare, è il tempo. Lo sanno bene gli imprenditori, spesso alle prese con la burocrazia e la risoluzione dei problemi, che lasciano poco spazio allo sviluppo delle proprie attività. Una di queste preoccupazioni, però, ha una soluzione facile: si tratta della flotta auto aziendali, gestibile risparmiando tempo […]

«In natura non esistono i rifiuti, ogni elemento si inserisce nel ciclo del biosistema, mantiene il valore il più a lungo possibile e si trasforma in nuova risorsa, innescando un circolo virtuoso». Ancora possibile anche in una società del consumo, andando Al cuore delle cose. Prende spunto – e pure il nome – da questo […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sid Vicious ha ammazzato la sua compagna Nancy (non andò a processo perché morì di overdose). Bill Cosby sta facendo collezione di denunce per violenza sessuale. A Harvey Weinstein sappiamo tutti com’è finita. C’hanno fatto anche un movimento, il #metoo, per sensibilizzare alla violenza di genere tra i vipponi. Ma al governo italiano piacciono soltanto […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Non siamo una città. Siamo un incubo. Uno di quelli realistici, ma talmente esagerati che non possono essere veri. E, prima o poi, infatti, ci si sveglia. È però una lunga notte quella che stiamo vivendo da cittadini: catanesi oggi, palermitani appena un anno fa, siciliani tutti. Un sonno profondo che si rinnova a ogni […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]