Il binomio mafia-Sicilia nel libro per le scuole elementari Linguista: «Origine dialettale ma c’è un vizio ideologico»

«Nell’italiano ci sono anche parole che derivano da molte altre lingue […] e dialetti: scoglio (genovese), grissino (piemontese), panettone (lombardo), lido (veneziano), scugnizzo (napoletano), mafia (siciliano)». L’accostamento oramai stantio torna a pagina 26 del testo scolastico Leggere è, edito da Mondadori. Nel focus sulle eredità linguistiche dell’italiano, dopo un elenco di termini neutri, man mano che si scende da Nord a Sud, si arriva a parole che hanno una connotazione di valore. «È vergognoso che la Sicilia e i siciliani vengano offesi in un testo scolastico», lamentano il presidente della direzione regionale del Pd Antonio Ferrante e una delle componenti Aurora Ferreri, chiedendo alla casa editrice di «ritirare immediatamente dal commercio il libro e di porgere le scuse ai siciliani». 

Tra le argomentazioni esposte dai due politici c’è anche quella prettamente linguistica. Quello riportato dal libro di testo pensato per i bambini di scuola elementare sarebbe «un accostamento che di dialettale non ha proprio nulla. E una casa editrice storica e autorevole come la Mondadori – continuano – dovrebbe sapere che non è certa l’etimologia della parola che da nessuna parte viene considerato un termine dialettale. Ma anche qualora così fosse – sottolineano Ferrante e Ferreri – sarebbe altrettanto grave che venga scelto per rappresentare la Sicilia un termine che è sinonimo di dolore, morte e criminalità».

Su questo secondo punto non c’è dubbio. Sulla questione etimologica, invece, «è vero che la parola mafia arriva dalla Sicilia – precisa a MeridioNews Iride Valenti, associata di Linguistica dell’Università di Catania – e si è diffusa ovunque con una accezione negativa ma, in origine, è bene precisare che non aveva solo questa». Stando anche agli studi fatti dal professore Salvatore Trovato, ordinario di Linguistica generale all’Università di Catania, nella prima etimologia del termine proposta nelle seconda metà dell’800 mafia sarebbe stata «una retroformazione da mafioso», come si legge in Ancora su mafia, che sarebbe a sua volta «un incrocio tra marfusu (scaltrito impostore) e marfiuni (variante di marpiuni)». Un’altra origine, invece, sarebbe quella dal termine smurfiusu «che spiegherebbe il sintagma fimmina mafiusa, donna avvenente». 

Quando l’italiano entra in contatto con i dialetti e prende in prestito delle parole, in termini tecnici, si parla di interferenza. «In questo caso – aggiunge Valenti – il punto di irradiazione nel sistema linguistico, con il significato di associazione a delinquere, è la Sicilia da dove si diffonde poi in molte varietà dialettali». È ancora nel testo di Trovato che si trova il riferimento a questa precisa accezione. Dopo l’utilizzo nella commedia dell’attore popolare Giuseppe Rizzotto I mafiusi di la Vicaria del 1863, due anni dopo è il prefetto di Palermo Filippo Gualterio a utilizzarla in una relazione confidenziale al ministro dell’Interno. «”La mafia esiste. Il nome solo dice associazione – riporta Trovato – Questa associazione di malfattori è numerosa, è piaga vecchia“». Da lì a qualche anno, la parola entra a fare parte della lessicografia siciliana e anche dei vocabolari siciliani

«Nella scelta della parola per il libro di testo scolastico, in ogni caso – fa notare la linguista – c’è un vizio ideologico di fondo che può creare un’identificazione psicologica pericolosa: per il binomio con il dialetto siciliano, anche per similitudine con quelli di altre regioni, si sarebbero potuti utilizzare altri termini come per esempio cannolo o cassata». Specie per un libro da leggere nelle classi di tutta Italia. «La Sicilia – concludono Ferrante e Ferreri – merita di essere conosciuta dai bambini per le sue bellezze
e la sua storia
, prima che per una piaga che non è circoscritta
solo all’interno dei confini della nostra isola
».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]