Il Bel Paese del Primo Marzo

C’è un manifesto della Lega Nord con un indiano pellerossa stampato sopra. Lo slogan è chiaro: «Loro hanno subito l’immigrazione, ora vivono nelle riserve. Pensaci!».
Per quanto lo sembri, non è uno scherzo. È il riflesso politico di un atteggiamento ormai generalizzato che è la paura dell’essere soppiantati dal diverso.
Per questo avrebbe senso, secondo qualcuno, che in metropolitana ci fossero vagoni per autoctoni e vagoni per tutti gli altri, e che gli immigrati venissero sottoposti ad esame psichiatrico.
Il discorso fila: i nativi americani sono finiti relegati in fazzoletti di terra, neanche fossero bestie allo zoo, gli italiani potrebbero subire la stessa sorte, soppiantati da algerini, tunisini, senegalesi, congolesi, rumeni, cinesi e chi più ne ha più ne metta.

I fatti di Rosarno, poi, hanno reso evidente il problema. Centinaia di extracomunitari che mettono a ferro e fuoco un paese intero perché diritti non ne hanno, ma ne vorrebbero.
L’ha scritto pure Vittorio Feltri sul “Giornale”, che il 9 gennaio titolava: «Ma questa volta hanno ragione i negri». E no, non è uno scherzo nemmeno questo. Lo diceva chiaro e tondo, Feltri, che «se la coperta è troppo corta per gli italiani figuriamoci se può proteggere anche gli stranieri clandestini» e quindi è da folli farli entrare nel Bel Paese. «O la piaga della clandestinità viene eliminata oppure la sua dimensione aumenta», spiegava Feltri. E concludeva con un anelito umanitario, poche righe dal respiro poetico: «È assurdo pretendere di aprire le porte agli stranieri e poi profittare della loro debolezza (dovuta alla loro condizione di clandestini) per soggiogarli, remunerarli assai meno del lecito, maltrattarli e prenderli a schioppettate perché sono abbruttiti dalla miseria, vestiti di stracci e non conoscono il galateo». S’è scordato di dire che puzzano, anche.

Ma, per continuare ad usare il linguaggio di Feltri, che accadrebbe se per un giorno intero i «neri randagi» si fermassero?
È quello che succederà oggi 1 marzo 2010, durante il primo sciopero nazionale dei migranti. Idea mutuata dai francesi, ma azzeccatissima nell’Italia e nella Sicilia di oggi. Perché, a pensarci bene, a dare un’occhiata più attenta a Google Maps, Rosarno non è lontanissima dalla Sicilia, anzi. E illudersi che il problema sia lì solo perché qui non ci sono state rivolte collettive sarebbe non vedere e non sentire, volontariamente.

A Cassibile, in provincia di Siracusa, durante il periodo della raccolta delle patate sono centinaia i migranti che lavorano nei campi, per pochi euro. Lavoro nero per neri, irregolari e non.
Il 9 febbraio scorso sono stati disposti gli arresti domiciliari per Don Carlo D’Antoni, parroco della chiesa di Maria SS. Madre, nel quartiere Bosco Minniti, a Siracusa, con l’accusa di associazione a delinquere per aver fatto ottenere falsi permessi di soggiorno ad extracomunitari.
Il coordinamento catanese per un Primo Marzo migrante ha deciso di far partire lo sciopero proprio da Cassibile. Alle 6 del mattino, la Carovana dei diritti è partita da lì, arriverà a Siracusa, attraverserà la città in corteo e poi arriverà a Catania dove sono previsti, per il pomeriggio, appuntamenti in piazza Stesicoro e sotto la Prefettura, in via Etnea.
In una nota diffusa dal coordinamento si legge: «Di fronte alla brutalità del razzismo e alla durezza della crisi sta crescendo la consapevolezza che dobbiamo autorganizzarci affinché i nostri diritti non siano negati».

Il 1 marzo 2010 è un inizio. Prima o poi, i diritti che oggi non devono essere negati saranno anche garantiti, nel Bel Paese.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Il Cancro è il quarto segno della ruota zodiacale, primo segno d’acqua, rappresenta la fonte da cui beviamo e il prezioso latte materno, che è il primo alimento. Dominato dalla Luna, esprime una fortissima femminilità e una mutevolezza umorale evidente. Soggetto alla Luna, infatti, può mostrare il dolce volto di Selene, quello della cacciatrice Diana […]

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]