Il 29 luglio al ‘Gelso nero’ di Barrafranca il Marsala va a tavola per accompagnare i pasti: era ora!

QUESTA STORIA CHE UNO DEI PIU’ FAMOSI VINI SICILIANI SI DEVE BERE DOPO PRANZO O DOPO CENA VA ELIMINATA ALLA RADICE

Scriviamo questa notizia con immenso piacere, perché dai primi anni ’80 del secolo passato, con i nostri amici, sosteniamo in quasi solitudine, che il Marsala è un vino ottimo durante i pasti: a base di carne e, soprattutto, a base di pesce. La storia che il Marsala si deve bere dopo i pasti, o lontano dai pasti, non ci ha mai convinto: e infatti, quando ne abbiamo a portata di mano qualche bottiglia, ‘lei beve con noi’…

A quanto pare, finalmente, questa storia del Marsala da bere lontano dai pasti sta finendo in soffitta: era ora!

“Una cena che diventa un viaggio nell’enogastronomia con una abbinamento speciale: quello con i Marsala – leggiamo in un comunicato -. La propone l’Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino di Enna, il prossimo 29 luglio, ore 20 e 30, al ristorante ‘Il Gelso nero’ di Barrafranca”.

“Il Marsala ingiustamente è considerato un vino che non va consumato durante i pasti – dice Tommaso Scavuzzo, delegato Onav Enna -. Invece non è così. La serata che vi proponiamo sfata questo mito in una cornice particolare come la terrazza all’aperto del Gelso nero, con un menù che coniuga tradizione e raffinatezza”.

Il maitre e titolare del ristorante barrese, Luigi Piazza, insieme al suo staff, ha, dunque, studiato un menù che va dalla tartare di salmone con mela verde e caponata di melanzane con crostini di pane di Tumminia in abbinamento al Marsala Terre Arse, raviolo di Tumminia con ripieno di spigola su crema di zucchine e bottarga di tonno accompagnato dal Baglio, cocotte con crema di patate affumicata e gambero crudo in coppia con il Targa e chenelles di gelato al carrubo con mandorle tostate e glassa di mosto con il Donna Franca.

Nel corso della cena, che mantiene sempre la cifra di una serata didattica (per carità: non è che ci sono quelle porzioni ‘minuscole’: vi imploriamo: vate mangiare la gente!), l’enologo Giuseppe Spagnuolo e il maestro assaggiatore Tommaso Scavuzzo guideranno i partecipanti nel mondo del Marsala, con note tecniche e curiosità.

Info su www.onav.it o enna@onav.it.

g.a.

 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Mercurio entra nello spazio acquatico e lunare del Cancro, perde un po’ di velocità, ma guadagna in empatia e ci parlerà tramite i sogni. Quale abbaglio estivo suggerirà il pianeta della comunicazione e dell’intelligenza ai segni zodiacali? ARIETEMercurio in Cancro, per voi Ariete, si presenta come un richiamo all’attenzione del dialogo con le persone di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]