I sauri all’agghiata, una pietanza che unisce ricordi e tradizione

I sauri all’agghiata sono un piatto di pesce povero che si tramanda nelle famiglie catanesi da generazioni. Non conosciamo la datazione certa né l’inventore o l’inventrice di questa pietanza, ma ne riconosciamo l’autenticità grazie alle versioni che le nonne ci hanno tramandato e fatto assaggiare, legandolo coi suoi profumi e sapori intensi alla tradizione e alla memoria.

Il Suro detto anche Sugarello, Sugherello o Sauro, è un pesce d’acqua salata molto diffuso nel Mediterraneo, nell’Oceano Atlantico e nei mari del Nord. Vive in prossimità delle coste, dove forma grandi banchi e viene pescato nelle ore notturne, di solito alla luce delle lampare, che è molto utile per attirarli. Si pesca tutto l’anno, ma il momento più propizio è senza dubbio l’estate.

Per la sua grande disponibilità il suo prezzo è solitamente molto modesto e per questo è entrato a far parte della cucina popolare catanese che lo declina in diverse ricette. Il contenuto nutrizionale del Sauro è molto apprezzato, infatti ha pochissimi grassi: solo due grammi per un etto di prodotto, è ricchissimo di proteine e acidi grassi omega 3 ed è quindi un vero toccasana per proteggere l’organismo da patologie cardiovascolari, colesterolo e trigliceridi.

Oggi parlerò della mia versione dei sauri all’agghiata, ricetta tramandatami dalla famiglia e che sono felice di raccontarvi con qualche accorgimento che proviene dalla mia esperienza da cuoco.

Gli ingredienti della ricetta sono pochissimi:

-Sauri freschi

-Farina di semola di grano duro

-Aglio

-Aceto di vino bianco o di mele

-Menta fresca

-Olio d’oliva e di semi

-Sale e pepe bianco

Procedimento:

Per prima cosa bisogna eviscerare il pesce lasciandolo intero: si incide la pancia e aiutandosi con le dita si rimuove il contenuto. Si lava il pesce con poca acqua e si asciuga bene.

La carne del sauro è abbastanza morbida e onde evitare che in frittura si sfaldi (ed esteticamente non venga bello), faccio una marinatura a secco ricoprendo il pesce in una bacinella con sale grosso per dieci minuti circa. Questo permetterà alla carne del Sauro di compattarsi e di non sfaldarsi in frittura rimanendo sodo e compatto.

Successivamente, quindi, si rimuove il sale in eccesso, si passa nella farina di semola e si frigge a 180 gradi fino a doratura da entrambi i lati per poi disporlo su carta assorbente. In questa prima fase preferisco utilizzare dell’olio di semi poiché meno prezioso dell’olio d’oliva, che andremo a buttare subito dopo.

I profumi dell’olio buono invece li daremo con la vera e propria agghiata. Il contributo dell’aglio è importante in questa ricetta e vi consiglio di utilizzare una, due teste per pesce. Iniziate quindi a versare una buona quantità di olio d’oliva in padella e aggiungeteci l’aglio tagliato a fettine non troppo sottili. Fate imbiondire ma non troppo e poi adagiateci sopra i sauri rigirandoli per bene nel soffritto in modo tale che si insaporiscano. Dopo qualche minuto andate a versare un bicchiere di aceto in padella, stando attenti agli schizzi e lasciate ridurre il sughetto rigirando ancora una volta i pesci.

A fine cottura correggete di sale, pepe bianco (ve lo consiglio al posto di quello nero perché più delicato) e abbondante menta. Servite il piatto tiepido e gustatene tutte le sfumature in compagnia dei vostri cari. 


Dalla stessa categoria

I più letti

Che sia la scelta della prima auto o il desiderio di cambiare, decidere quale mezzo ci accompagnerà nelle nostre giornate non è mai semplice. Decidere di effettuare l’acquisto di una vettura direttamente presso una concessionaria prevede un significativo impiego di tempo. Eppure un metodo per risparmiare tempo e denaro – c’è: il noleggio a lungo […]

«In natura non esistono i rifiuti, ogni elemento si inserisce nel ciclo del biosistema, mantiene il valore il più a lungo possibile e si trasforma in nuova risorsa, innescando un circolo virtuoso». Ancora possibile anche in una società del consumo, andando Al cuore delle cose. Prende spunto – e pure il nome – da questo […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sid Vicious ha ammazzato la sua compagna Nancy (non andò a processo perché morì di overdose). Bill Cosby sta facendo collezione di denunce per violenza sessuale. A Harvey Weinstein sappiamo tutti com’è finita. C’hanno fatto anche un movimento, il #metoo, per sensibilizzare alla violenza di genere tra i vipponi. Ma al governo italiano piacciono soltanto […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Non siamo una città. Siamo un incubo. Uno di quelli realistici, ma talmente esagerati che non possono essere veri. E, prima o poi, infatti, ci si sveglia. È però una lunga notte quella che stiamo vivendo da cittadini: catanesi oggi, palermitani appena un anno fa, siciliani tutti. Un sonno profondo che si rinnova a ogni […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]