Hotspot a Messina, Comune si oppone a realizzazione Accorinti: «Siamo contrari, è un luogo di detenzione»

Preferisce non commentare quella che al momento sostiene sia solo una notizia giornalistica. Così il questore di Messina Giuseppe Cucchiara giudica la possibile apertura di un hotspot a Messina, annunciato ieri dal capo della polizia Franco Gabrielli, durante l’audizione in commissione d’inchiesta sul sistema d’accoglienza dei migranti. Precisando comunque che «un hotspot ha dei risvolti positivi sia dal punto di vista dell’organizzazione dei servizi che dell’ospitalità dei migranti». 

Oltre a quello a Messina, che dovrebbe sorgere all’interno della caserma di Bisconte, ne verrebe aperto uno a Mineo. Su quello in riva allo Stretto, ribadisce il suo fermo no anche il primo cittadino di Messina Renato Accorinti: «Siamo assolutamente contrari e lo abbiamo sempre detto. Sono decisioni del ministero, e noi fino ad oggi non abbiamo avuto nessuna notizia ufficiale – spiega il sindaco -. Chiamerò il ministero dicendo che abbiamo letto sulla stampa la notizia chiedendo se è vera. Se fosse così, esprimeremo in modo netto e forte il nostro no». 

Già lo scorso giugno Accorinti aveva manifestato contrarietà alla realizzazione del centro di identificazione. «Eravamo contrari anche alla tendopoli che avevano realizzato in precedenza al Palanebiolo», ricorda. Per il sindaco, Messina è pronta a offrire un altro tipo di accoglienza perché conclude «i migranti hanno diritto di andare ovunque, come hanno fatto i meridionali in passato, ma non devono restare a lungo in questi centri, altrimenti è una detenzione».

A essere in disaccordo con l’intenzione del Viminale è anche il deputato del movimento 5 Stelle Francesco D’Uva. «La notizia lascia sgomenti perché si tratta di strumenti che, fin da subito, si sono rivelati fallimentari. Luoghi che invece di accogliere – sottolinea il parlamantere – trattengono i migranti, bloccandoli e respingendoli». Secondo D’Uva, infine, sarebbe meglio puntare «su sistemi di Sprar piuttosto che sugli hotspot». 


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo