Guasti e black out, al buio vasta zona in città Megna: «Disservizi continui, a rischio pedoni»

Soltanto le luci degli esercizi commerciali rendono meno oscura l’intera area che da Tommaso Natale si estende verso Valdesi e da Cardillo a Partanna Mondello. Da venerdì scorso alcuni guasti hanno causato un black out dell’illuminazione pubblica nella zona periferica a nord ovest di Palermo. I malfunzionamenti si ripetono con cadenza regolare soprattutto nella zona di Partanna Mondello, lasciando spesso l’intera area al buio. Qui l’impianto è tra i più datati, come conferma l’ufficio stampa di Amg Energia, società che gestisce l’illuminazione pubblica in città. Le piogge abbondanti dell’ultimo mese e i relativi allagamenti si sono aggiunti alla corrosione dovuta alla salsedine presente nella zona. In tempi brevi, però, l’impianto dovrebbe essere rifatto. «È previsto nell’ambito dei progetti del Comune finanziati con fondi Fas» confermano da Amg. 

Differente la situazione del quartiere di Tommaso Natale, dove il black out è stato causato da un grave guasto che si è verificato in seguito a un calo di tensione dipendente da Enel e che i tecnici oggi stanno riparando, provvedendo alla sostituzione delle lampade messe fuori uso. Per quanto riguarda Partanna Mondello, invece, sono entrambi i circuiti di Amg che alimentano l’impianto ad essersi guastati. Nelle scorse settimane è stato effettuato un intervento tampone che ha permesso alla società di fornire energia elettrica alle strade che da via Apollo, via Galatea e via Partanna Mondello si snodano fino allo svincolo autostradale da una parte e fino alla piazza di Mondello dall’altra. I punti luce messi in funzione erano alternati, permettendo, comunque, ai cittadini una visibilità, sebbene ridotta, che consentiva loro di percorrere queste strade residenziali e prive di esercizi commerciali. Nonostante non ci siano state ondate di maltempo la zona è tornata al buio nel tardo pomeriggio di venerdì. La zona di Valdesi è vittima di un guasto a uno soltanto dei circuiti di alimentazione, che ha causato un’interruzione del servizio parziale in via principessa Giovanna e via principessa Mafalda. Anche in questo caso, un primo guasto si era verificato la settimana scorsa ed era stato riparato. 

«Disservizi che creano problematiche ai cittadini – afferma Rossella Megna, consigliere della VII circoscrizione -. Mancando l’illuminazione si generano dei pericoli occulti per il pedone, il motociclista e l’automobilista che devono percorrere marciapiedi e strade in evidente dissesto. In assenza di un’adeguata manutenzione tali guasti non possono che verificarsi di continuo e di fatto nelle zone di Partanna e Mondello non è ancora intervenuto nessuno. Prendo atto di un disservizio continuo».


Dalla stessa categoria

I più letti

Diverse le segnalazioni da parte di cittadini che, sin dal tramonto di venerdì scorso, sono rimasti senza illuminazione pubblica nelle aree di Partanna, Mondello, Cardillo e Tommaso Natale, l'intera fascia nord ovest di Palermo. Da parte di Amg Energia interventi tempestivi quasi ovunque ma, spiegano, «l'impianto è datato, serve un nuovo progetto» 

Diverse le segnalazioni da parte di cittadini che, sin dal tramonto di venerdì scorso, sono rimasti senza illuminazione pubblica nelle aree di Partanna, Mondello, Cardillo e Tommaso Natale, l'intera fascia nord ovest di Palermo. Da parte di Amg Energia interventi tempestivi quasi ovunque ma, spiegano, «l'impianto è datato, serve un nuovo progetto» 

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo