Gravina, quattro giovani arrestati per violenza sessuale Nell’indagine è coinvolto anche un minore di 16 anni

Violenza sessuale di gruppo e diffusione di immagini sesuali senza il consenso della vittima. Sono queste le accuse rivolte dalla procura di Catania nei confronti di quattro giovani di Gravina, tutti arrestati e portati in carcere dai carabinieri. A disporre il provvedimento è stato il tribunale che ha ritenuto esistenti i gravi indizi di colpevolezza.

I fatti al centro dell’indagine sono collocati al periodo che va tra novembre 2019 e maggio 2021. Nelle vicende è coinvolto anche un 16enne, per il quale sta procedendo la procura per i minori. La vittima ha raccontato di essere stata obbligata a compiere atti sessuali all’interno di un garage, mentre veniva ripresa con il suo stesso cellulare. Il file sarebbe stato cancellato ma prima inviato su un altro telefonino tramite un’applicazione di messaggistica. 

Il video sarebbe stato utilizzato come strumento di rivalsa e minaccia dopo che la vittima aveva deciso di rivelare l’esistenza di quel rapporto a un’altra ragazza con cui uno degli indagati aveva una relazione. Il filmato sarebbe stato usato anche per estorcerle del denaro. Le minacce avrebbero portato anche a rapporti sessuali completi con il coinvolgimento del minore.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo