Gravina, 23 assunzioni nel nuovo supermercato Lidl

Lidl, catena di supermercati leader in Italia, continua il suo piano di espansione in Sicilia con un investimento di oltre 7 milioni di euro, a Gravina (CT) in via Etnea, dove domani, giovedì 29 novembre alle ore 8, apre un nuovo punto vendita. Si tratta del 45mo in Sicilia, Regione dove il gruppo della grande distribuzione conta già oltre 1.230 collaboratori su un totale di oltre 15 mila a livello nazionale. Con 23 nuove assunzioni per il punto vendita di Gravina, Lidl registra in Sicilia una crescita dell’organico del 28% rispetto allo scorso anno. In provincia di Catania l’azienda occupa complessivamente oltre 530 dipendenti impiegati nei 13 punti vendita del catanese e nel centro logistico da oltre 45.000 mq di Misterbianco. Il piano di investimenti, le opere di urbanizzazione realizzate a Gravina di Catania e le ricadute positive sul fronte dell’occupazione sono stati illustrati oggi in conferenza stampa nei locali del nuovo store dal Direttore Regionale Lidl Italia, Antonio Roberto Rapisarda, dal Coordinatore Regionale Sviluppo Lidl Italia Riccardo Magarini e dal sindaco di Gravina Massimiliano Giammusso.

La nuova struttura di via Etnea è alimentata interamente da energia derivata da fonti rinnovabili, è dotata di un pannello fotovoltaico da 43,25 kW ed è stata realizzata con materiali ecocompatibili. Il negozio sviluppa un’area vendite di circa 1.000 metri quadrati, è dotato di un ampio parcheggio e di due postazioni per la ricarica di veicoli elettrici. “A Gravina abbiamo realizzato un investimento significativo – ha affermato il Direttore Regionale Lidl Italia, Antonio Roberto Rapisarda – sviluppato secondo tre criteri: sostenibilità ambientale, riqualificazione urbana e sviluppo economico del territorio. Continueremo ad investire in Sicilia, dove quest’anno abbiamo incrementato del 28% l’organico aziendale”.

A Gravina, oltre all’apertura del nuovo punto vendita, Lidl Italia ha realizzato importanti opere di urbanizzazione per un valore complessivo di circa 1 milione di euro. È stata ampliata, infatti, la sede stradale di via Etnea, dove è stato costruito un nuovo marciapiede; è stata migliorata l’intera viabilità lungo il perimetro del punto vendita e sono state realizzate alcune aree verdi, creando un polmone urbano con un parco giochi dotato di scivoli e altalene, una delle quali studiata appositamente per i bambini disabili. A breve, inizieranno i lavori per la realizzazione della rotatoria nel tratto tra Via Etnea e la nuova viabilità.

(Fonte: Ufficio stampa Lidl Italia)


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo

Nessun patto con Cosa nostra, o meglio «appare quantomai illogico ammettere che il patto sia stato certamente stipulato». Parlano chiaro le 54 pagine di motivazioni con cui la corte di Cassazione, sesta sezione penale, respinge il ricorso del procuratore generale della corte d’Appello di Catania contro l’assoluzione di Raffaele Lombardo nell’ambito del processo che lo […]

Diventa definitiva l’assoluzione per l’ex governatore siciliano Raffaele Lombardo dalle accuse di concorso esterno in associazione mafiosa e di corruzione elettorale aggravata dall’avere favorito la mafia. I giudici della sesta sezione della Cassazione hanno dichiarato inammissibile il ricorso della procura generale di Catania confermando la sentenza del gennaio 2022 che, nell’appello bis, aveva già assolto […]