Gli studenti al Cinema di frontiera

È iniziata per il quarto anno consecutivo l’avventura del Festival Internazionale del Cinema di Frontiera. La macchina organizzativa si è rimessa in moto, e quest’anno a bordo salgono anche gli studenti della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere. È stata stipulata, infatti, una convenzione tra il comitato organizzativo del Festival e la nostra facoltà, nell’ambito delle attività didattiche relative alla realizzazione di tirocini e stages previsti per i nuovi corsi di laurea.

 

Lunedì 8 marzo si è svolto nei locali del Medialab (Piazza Dante 12) il primo incontro, che segna l’inizio di quel lungo processo che porterà alla manifestazione cinematografica. Dal 26 al 31 luglio lo scenario suggestivo di Marzamemi ospiterà la quarta edizione del Festival e quest’anno, insieme ad attori, registi e produttori, spettatori privilegiati saranno anche i nostri studenti che contribuiranno in modo fondamentale alla realizzazione della manifestazione e acquisiranno conoscenze ed esperienza nel campo lavorativo.

 

In cosa consiste la convenzione? Coloro che ne faranno espressa domanda potranno far parte dello staff organizzativo che da Martedì 16 marzo s’incontrerà settimanalmente nei locali del Medialab, e inizierà a lavorare in concreto e da subito per ripetere i successi che il Festival Internazionale del Cinema di Frontiera ha riscosso nelle sue tre precedenti edizioni. Ad uno staff permanente che opererà a Catania con attività quali preselezione dei cortometraggi, servizi di segreteria e rinnovamento del sito web del Festival, sarà affiancato uno staff temporaneo che nel mese di luglio opererà nella zona di Marzamemi e che sarà responsabile dell’accoglienza degli ospiti nazionali ed internazionali che giungeranno per la manifestazione, svolgeranno attività di logistica e di sicurezza, e saranno pedine fondamentali per l’organizzazione pratica del Festival stesso.

 

Chi sta alla base dell’organizzazione?  Nello Correale, regista e Direttore artistico del Festival, Sebastiano Gesù, storico del cinema e Turi Pintaldi, presidente del Cinecircolo “Baia delle Tortore”.

In una prima fase sarà il presidente Pintaldi a incontrare gli studenti per la creazione dello staff che avvierà il meccanismo organizzativo e svolgerà la preselezione dei cortometraggi.

 

Perché Cinema di Frontiera? Come tiene a precisare il Direttore Artistico Correale il Festival non è una vetrina, ma “un luogo attivo dove esprimersi”. Il festival è nato dalla passione di alcuni amici che svolgono lavori tanto diversi, ma che si  sono ritrovati insieme a fare cinema. Un festival come metafora della nascita del cinema, non legato ad un luogo fisso e statico, ma mezzo che porta avanti un tema: la Frontiera. Quella geografica, ma anche quella culturale, tecnologica, e quella frontiera “forte”, che è dentro di noi e che può e deve essere superata.

 

Il punto di riferimento è la dottoressa Donata Ventura (Aula 14), il Tutor Didattico è il Professore Luciano Granozzi, che darà l’opportunità di partecipare all’iniziativa anche agli iscritti al secondo anno. La volontà della facoltà di coinvolgere studenti capaci e motivati è forte. Non perdete tempo e FACCIAMO CINEMA.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

ARIETEInizia una nuova settimana all’insegna del fare e dell’agire. E inizia proprio riprendendovi impegni e la vostra voglia di fare, che non si ferma mai e che vi motiva sempre di più. Marte, il vostro pianeta, è decisamente più metodico, mentre la vostra carica è generata da Saturno e Nettuno nel segno, che uniscono voglia […]

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]