Gli effetti della pandemia sulla salute mentale

«Dottoressa siamo stanchi» mi sento dire dalla maggior parte dei miei pazienti. «Sì, ma ora basta!», affermano, scocciati, amici e conoscenti. Nonostante buona parte di loro (così mi riferiscono) abbiano sempre utilizzato mascherina, distanziamento (che viene definito sociale ma per me è fisico), igienizzazione mani,accorgimenti, precauzioni, siano stati prudenti, si siano vaccinati ecc… hanno (avrebbero) voglia, tanta voglia, di ritornare alla vita normale.

«Cosa intende per vita normale?» chiedo spesso. «Vorrei uscire come prima; più che altro vorrei ri-avere la voglia di uscire che avevo prima, e quando esco vorrei godermela invece di essere inquieto e chiedermi e richiedermi se abbia fatto bene, o meno, ad andare fuori casa». Attualmente si assiste a una sorta di timore dell’esterno; la casa, infatti, rappresenta il nido, il porto sicuro, la propria cuccia, un po’ quello che per la tartaruga è il guscio.

L’effetto collaterale più tangibile, conseguente ai lockdown e a tutto ciò che ne è conseguito, è stata la cosiddetta sindrome della capanna (o del prigioniero): la paura di uscire e lasciare il posto che ci ha fatto, e ci fa, sentire al sicuro; quello in cui nonostante tutto abbiamo trovato un rifugio sin dai primi mesi di pandemia.

I 4 timori più avvertiti, rientranti in tale sindrome, sono i seguenti:
– paura (in alcuni casi terrore) verso il mondo esterno
– paura di ammalarsi
– timore di contagiare i propri cari
– convinzione di non ritrovare più il mondo che si conosceva prima

Sembra quasi che non si abbia più la naturalezza di prima nell’avvicinarsi agli altri, è come se si debba costantemente trovare la giusta distanza. Distanza che ci consente di non sentirci troppo soli (e poco riscaldati dalla presenza dell’altro) e, al contempo, che non ci faccia avere paura. Paura di essere contagiati, paura di contagiare. Paura di subire il Covid-19 e paura di essere veicolo della malattia, del malessere, di persone a noi care. Tutto ciò attanaglia i cittadini: il timore che per colpa dell’uscita o dello svago ci si possa, poi, sentire colpevoli di essere stati untori.

La mancanza di libertà che noi tutti abbiamo esperito a causa del Covid-19 (e, ahimè, tutt’ora chi è ligio alle regole sta sperimentando) rappresenta per i più (adolescenti in primis, ma anche adulti) un importante disagio. Dal febbraio del 2020 la reale, e brutale, sfida cui tutti noi siamo stati costretti è stata la capacità di adattamento. Le misure anti-Covid ci hanno anche obbligati a rivedere, aggiustando il tiro, il nostro concetto di libertà e a privarci di ciò che rappresentavano per noi delle azioni semplici, frequenti e rasserenanti, come abbracciare una persona cara.

In poche parole abbiamo dovuto riorganizzare la nostra routine. Per quanto difficile, innaturale e stancante sia stato, in tanti ce l’hanno fatta. Ora, però, sembra quasi che la corda si stia spezzando. Anche i più attenti e accorti pare vogliano lasciare la presa e proprio per tale ragione è importante, ancora una volta, trovare valvole di sfogo che ci aiutino a vivere la quotidianità in modo naturale, seppur di naturale in questo lungo e reiterato periodo ci sia ben poco.

____________________________________________

Dott.ssa Antonietta Germanotta

Psicologa e psicoterapeuta sistemico relazionale
Psicotraumatologa EMDR

Cell: 329 9785779
Email: terapeuta@germanotta.

Sito web: https://germanotta.info/

Facebook: Dott.ssa Antonietta Germanotta psicologa e psicoterapeuta familiare


Dalla stessa categoria

I più letti

Se c’è una cosa che non si può comprare, è il tempo. Lo sanno bene gli imprenditori, spesso alle prese con la burocrazia e la risoluzione dei problemi, che lasciano poco spazio allo sviluppo delle proprie attività. Una di queste preoccupazioni, però, ha una soluzione facile: si tratta della flotta auto aziendali, gestibile risparmiando tempo […]

«In natura non esistono i rifiuti, ogni elemento si inserisce nel ciclo del biosistema, mantiene il valore il più a lungo possibile e si trasforma in nuova risorsa, innescando un circolo virtuoso». Ancora possibile anche in una società del consumo, andando Al cuore delle cose. Prende spunto – e pure il nome – da questo […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sid Vicious ha ammazzato la sua compagna Nancy (non andò a processo perché morì di overdose). Bill Cosby sta facendo collezione di denunce per violenza sessuale. A Harvey Weinstein sappiamo tutti com’è finita. C’hanno fatto anche un movimento, il #metoo, per sensibilizzare alla violenza di genere tra i vipponi. Ma al governo italiano piacciono soltanto […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Non siamo una città. Siamo un incubo. Uno di quelli realistici, ma talmente esagerati che non possono essere veri. E, prima o poi, infatti, ci si sveglia. È però una lunga notte quella che stiamo vivendo da cittadini: catanesi oggi, palermitani appena un anno fa, siciliani tutti. Un sonno profondo che si rinnova a ogni […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]