Girgenti Acque, fatture false per aggiustare il bilancio Nuove accuse, perquisita società di revisione contabile

Nuovo tassello nella maxi inchiesta che ipotizza una sofisticata rete affaristica – fatta di favori in cambi di assunzioni – attorno a Girgenti Acque, il gestore delle risorse idriche per Agrigento e provincia: la Guardia di finanza è arrivata anche a Bari con due giornate di perquisizioni e interrogatori. La sede della Deloitte & Touche S.p.a., una delle maggiori società di revisione contabile in Italia e tra le più importanti al mondo, è stata perquisita dai militari del nucleo di polizia finanziaria e dai carabinieri del nucleo investigativo di Agrigento, su delega della Procura di Agrigento che è diretta da Luigi Patronaggio. 

Sono stati sequestrati centinaia di documenti utili per ricostruire le vicende societarie della Girgenti Acque che, dal 2013, ha i propri bilanci certificati proprio dalla Deloitte. Tra i documenti sequestrati alcune fatture hanno attirato l’attenzione dei militari e del pm Salvatore Vella che ha coordinato le attività in Puglia. Si tratta di decine di fatture per più di due milioni di euro, custodite nei locali della Deloitte, che gli inquirenti ritengono false e che avrebbero reso inattendibile il bilancio di Girgenti Acque del 2014. Gli inquirenti avrebbero rinvenuto decine di doppie fatture, aventi lo stesso numero e data di emissione ma oggetto e descrizioni diverse. 

Il pm Vella, con l’ausilio dei consulenti tecnici contabili, ha fatto diversi interrogatori che si sono conclusi con l’iscrizione nel registro degli indagati di un importante socio della Deloitte & Touche e di un manager della stessa società. Gli indagati, prima di queste nuove iscrizioni, erano complessivamente 72 fra cui il padre del ministro Angelino Alfano, l’ex prefetto di Agrigento Nicola Diomede (che successivamente è stato trasferito), parlamentari, esponenti politici, giornalisti. Le accuse ipotizzate sono: associazione a delinquere, truffa, corruzione, riciclaggio e false comunicazioni sociali. Gli inquirenti hanno ipotizzato diversi casi di corruzioni legate alle assunzioni in Girgenti Acque. 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Questa è la prima settimana in cui tutti i pianeti generazionali hanno cambiato segno, e si avvia un’altra era zodiacale che preparerà i dodici segni al cambiamento. Urano è il pianeta del cambiamento e si trasferisce in un aereo Gemelli, che dà forza alle sue idee e lo rende di nuovo libero di manifestare idealismo […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]