Giarre, Sgarbi presenta “Ancone Rinascimentali in Sicilia” di Nicolò Fiorenza. «Questo lavoro è di una persona capace»

Lectio magistralis con Vittorio Sgarbi ospite della manifestazione culturale “Giarre città educativa”. L’occasione è servita anche per presentare il volume ‘Ancone Rinascimentali in Sicilia’ di Nicolò Fiorenza, ispettore regionale dei beni culturali. L’evento ha arricchito ulteriormente il cartellone promosso dall’assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune jonico, con il patrocinio del Ministero della Cultura, dell’assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, dell’Assemblea Regionale Siciliana e del Conservatorio di Musica ‘Alessandro Scarlatti’ di Palermo. L’opera, firmata da Fiorenza, rappresenta un viaggio affascinante alla scoperta del ricco patrimonio artistico e culturale siciliano, in particolar modo della famiglia Gagini, artisti finora non molto raccontati, mettendo a confronto Palermo, Catania, Messina ma anche città dell’entroterra, come Assoro e Nicosia.

«Questo lavoro – ha dichiarato Sgarbi – da parte di una persona capace, ha dato attenzione a delle sculture erratiche, che hanno perso in parte la loro collocazione, e che rappresentano il contraltare della civiltà, ovunque conosciuta, siciliana del Rinascimento a partire da Antonello. La valorizzazione del patrimonio artistico è una prerogativa delle Regioni. Mi auguro che la prossima amministrazione regionale sia in grado di rendere onore a ciò che ha detto Goethe, sulla necessità di conoscere la Sicilia per conoscere l’Italia. Noi siamo dei testimoni, dei tramite. Ho sempre ritenuto che quelli che vogliono trasmettere messaggi in realtà, soprattutto in questa terra, trasmettono menzogne».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Lectio magistralis con Vittorio Sgarbi ospite della manifestazione culturale “Giarre città educativa”. L’occasione è servita anche per presentare il volume ‘Ancone Rinascimentali in Sicilia’ di Nicolò Fiorenza, ispettore regionale dei beni culturali. L’evento ha arricchito ulteriormente il cartellone promosso dall’assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune jonico, con il patrocinio del Ministero della Cultura, dell’assessorato Regionale […]

Lectio magistralis con Vittorio Sgarbi ospite della manifestazione culturale “Giarre città educativa”. L’occasione è servita anche per presentare il volume ‘Ancone Rinascimentali in Sicilia’ di Nicolò Fiorenza, ispettore regionale dei beni culturali. L’evento ha arricchito ulteriormente il cartellone promosso dall’assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune jonico, con il patrocinio del Ministero della Cultura, dell’assessorato Regionale […]

ARIETEInizia una nuova settimana all’insegna del fare e dell’agire. E inizia proprio riprendendovi impegni e la vostra voglia di fare, che non si ferma mai e che vi motiva sempre di più. Marte, il vostro pianeta, è decisamente più metodico, mentre la vostra carica è generata da Saturno e Nettuno nel segno, che uniscono voglia […]

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]