Giarre, arbitro preso a calci per rigore all’85esimo Fuori per cinque anni calciatore dell’Aci San Filippo

Cinque anni di squalifica per un calciatore, lunghi stop per i compagni, partita persa 3-0 a tavolino e multa alla società. È il risultato di Giarre- Atletico Aci San Filippo, gara del campionato di seconda categoria, che domenica era stata sospesa sull’1-1 a cinque minuti dalla fine. La partita in corso allo stadio Regionale non è mai più ricominciata. 

Dopo la concessione di un calcio di rigore e l’espulsione per un calciatore della squadra di casa, l’arbitro Gianmarco Puglisi è stato aggredito a calci da un giocatore della formazione ospite, e poi da alcuni suoi compagni. Fuggito e barricatosi negli spogliatoi, prima di andare a farsi medicare, il direttore di gara ha messo per iscritto quanto accaduto. Il referto, letto dal giudice sportivo, è stato tramutato nella sentenza che ha punito gli aggressori e la loro società. Bocche cucite dalla sezione provinciale degli arbitri di Catania.

«Una decisione dubbia, ma la reazione è ingiustificabile» è il commento che arriva dal Giarre. L’arbitro Puglisi, della sezione di Catania, è stato immediatamente accerchiato da alcuni calciatori dell’Aci San Filippo, che gli si sono scagliati addosso: «Calci, spintoni, strattoni e ingiurie», ha scritto il direttore di gara nella sua ricostruzione dei fatti. «Fino a quel momento la sua direzione era stata mediocre. Aveva sbagliato molto. Ma a recriminare di più avremmo dovuto essere noi», spiegano dalla sede dei gialloblu giarresi. Le lamentele si riferiscono a una rete annullata e ad alcuni fuorigioco ritenuti dubbi, che avrebbero frenato la rincorsa alla vittoria, utile per continuare a viaggiare verso la promozione. Non aveva nulla da chiedere per la propria classifica l’Aci San Filippo, già salvo e con poche possibilità di ambire a posizioni di vertice: «Anche per questo motivo non capiamo la brutalità mostrata dai loro calciatori al termine di una partita onesta, in cui non vi era neanche alcuna rivalità che potesse aizzare gli animi», concludono dal Giarre. 

Tra i quattro calciatori dell’Aci San Filippo puniti, la pena più lunga è stata comminata a Diego Santo Correnti: squalificato fino al 28 febbraio 2021. Cinque anni lontano dai campi di calcio: «Per avere – dopo l’espulsione subita, ndr – spintonato l’arbitro, per avere assunto contegno aggressivo nei confronti dello stesso e per averlo colpito con una pedata nella zona lombare procurando forte dolore», riporta la sentenza del giudice sportivo. Giuseppe Eramo e Orazio Ferro sono stati fermati per cinque giornate: «Per contegno offensivo nei confronti dell’arbitro e per averlo strattonato e spintonato», spiega la sentenza sportiva. Un turno di riposo in meno per Walter Parisi, che a differenza dei suoi due compagni si è limitato a strattonare il giudice di gara. 

All’aggressione avrebbero partecipato anche altri tesserati del club acese, che però Puglisi non è riuscito a distinguere. A pagare per loro sarà il club: multato di 300 euro oltre a vedersi inflitta la sconfitta per 3-0 a tavolino. La sezione arbitrale di Catania, alla quale Puglisi appartiene, non rilascia dichiarazioni. Anche per esprimere solidarietà verso il giovane arbitro aggredito – giudicato guaribile in cinque giorni – «serve l’autorizzazione della sede nazionale», spiegano. 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]