Continuano le ricerche di Gianluca Giangrande, il 20enne scomparso ieri mattina da Mascalucia

Proseguono le ricerche per trovare Gianluca Giangrande, il giovane scomparso alle 11 di ieri mattina dalla comunità alloggio di Massannunziata, frazione di Mascalucia, nel Catanese, in cui vive da anni. Il 20enne si è allontanato a piedi, da solo, senza denaro né cellulare. Alto 1.70 e di corporatura molto esile, al momento della scomparsa indossava un giubbotto nero, con una felpa rossa, pantaloni blu e delle scarpe Converse. «Non è la prima volta che Gianluca si allontana senza preavviso – fanno sapere a Meridionews gli operatori della comunità che lo ospita – è già successo all’ultimo anno di scuola. Frequentava il Polivalente di San Giovanni La Punta e senza preavviso aveva raggiunto a piedi la libreria di un vicino centro commerciale, perché ha una passione per la lettura. Adesso lo stiamo cercando ovunque, anche nelle librerie». Le ricerche sono scattate immediatamente e sono proseguite per tutta la notte da parte del personale della comunità, delle forze dell’ordine e del suo tutore legale. Il giovane ha una disabilità psichica e segue una terapia, seppur blanda, ma ha bisogno di cure: «È un ragazzo molto mite e buono con tutti – sottolineano dalla comunità – chiunque lo riconosca può avvicinarlo e contattarci al numero: 3939697304».


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo