Genio e sregolatezza

Arrivare in anticipo a certi eventi, comporta un’inevitabile sbirciatina nei “becchisteigi”. L’elegantissima professoressa Emanuela Ersilia Abbadessa viene intervistata da una televisione locale (che scoraggia notevolmente il sottoscritto). La domanda, incomprensibile (ero a qualche metro di distanza) dell’intervistatore, si svela nella sua reale essenza, solo quando la professoressa si congeda con un sorrisino ironico  “Nessuna costrizione per i ragazzi…Vengono perché vogliono venire”.

Ebbene sì! In quella che ormai da tutti è stata ribattezzata come l’università a punti, ci sono ancora ragazzi che fanno qualcosa perché la sentono. La serata è stata vissuta con partecipazione e non come mera raccolta punti, tipica di una cultura da supermercato troppo spesso ostentata (quanti crediti mi mancano? E a te quanti ne mancano?). Nessun “bonus” per i partecipanti dunque, solo il piacere di ascoltare della buona musica sapendo qualcosina in più sull’animo inquieto di chi la compose.

 

A dare il via alla serata, le pochissime parole pronunciate dalla professoressa Abbadessa, subito seguite dalla musica perfettamente eseguita dal quartetto d’archi; quasi a voler sottolineare che a parlare, stasera, sarebbe stata la musica.

 

“in un epoca di pazzia, considerarsi immuni dalla pazzia, è una pazzia”

Il tema proposto vuole avvicinare i ragazzi ai “mostri sacri” della musica mondiale che, in quanto tali, vengono spesso raffigurati, nell’immaginario comune, come degli dei avvolti da un’aura di perfezione. Durante la serata, gli artisti sono stati descritti in quella che era la loro veste più “umana”. Quella stessa veste che i libri spesso tendono ad ignorare (nascondere?!?), ma che è poi il contesto fondamentale in cui determinati capolavori venivano concepiti. Impossibile apprezzare un capolavoro, se non si conoscono le dinamiche psichiche che lo hanno partorito. Un excursus rapido ma intenso tra i “pazzi” più famosi della musica mondiale. Dal Mozart, che il sociologo Elias ha definito “morto per perdita d’amore”(il successo nell’amata Vienna, e l’amore di sua moglie) a Beethoven . Dallo schizofrenico e ipocondriaco Schumann al sessualmente instabile Cjajkovskij. Ogni artista viene abilmente descritto nei suoi scenari quotidiani. Quegli scenari, per intenderci, che rendono umani, contro quella tendenza che porta a rappresentare nella nostra mente gli artisti come degli alieni.

 

Ad ogni racconto, un brano dell’autore viene rappresentato dal quartetto d’archi, quasi a voler dimostrare come la “pazzia” veniva trasferita in musica e come l’artista potesse essere al contempo un folle e un genio. Questo rapporto profondo tra “genio” e “sregolatezza”,  tra “arte” e “pazzia”, sembra incantare il pubblico dell’auditorium dell’ex monastero dei benedettini, al punto che gli applausi tra un brano, e la presentazione dell’altro, vengono fatti con rigorosa cura ritmica e tonale. Lievi e delicati, come se non volessero interrompere il momento magico, creato dalla musica.

Una serata piacevole, resa ancor più gradevole dallo scambio di battute tra la professoressa Abbadessa e lo studente Riccardo Napoli. Molto bella la trovata di far scorrere in finale, diverse citazioni sul tema del genio in rapporto alla sua pazzia.

 

“Non ci fu mai genio privo di un qualche tratto di follia”. Seneca


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Una festa di colori ha animato la mattinata della piazza centrale di Grammichele, in provincia di Catania. «Fai super la raccolta differenziata» è la frase sulle magliette – blu, rosse, verdi e gialle – di migliaia di studenti e studentesse delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado del territorio del Calatino. Tutti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Quannu è a siccu e quannu è a sacco (quando è troppo poco e quando è troppo). La Sicilia non ha moderazione. Si passa agevolemente, piroettando come ginnasti artistici sul cavallo con maniglie (dell’ammore), dalle mostre monstre di Manlio Messina a Cannes allo stand dell’assessorato ai Beni Culturali e all’Identità Siciliana al Salone del Libro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]