Gela: era ora!

Finalmente si comincia a discutere in modo serio sul futuro del polo universitario gelese. Dopo anni di sperimentazione che ha prodotto sicuramente buoni risultati, pare giunto il momento per l’elaborazione di un progetto di ampio respiro che coinvolga maggiormente gli enti pubblici e privati locali.

“È necessario trovare una risposta formativa nel territorio che tenga conto delle sue vocazioni e che queste divengano una risorsa, e l’università è una grande risorsa”. Così ha detto il sindaco gelese Rosario Crocetta nel corso di una recente riunione tenutasi presso il municipio di Gela. Durante l’incontro si è deciso di istituire una commissione di lavoro ad hoc comprendente i comuni di Gela e di Vittoria, la Provincia Regionale di Caltanissetta, rappresentanti studenteschi e molti altri soggetti pubblici, economici e sindacali appartenenti alle province di Agrigento, Caltanissetta e Ragusa. L’obiettivo è di elaborare un piano strategico per l’istituzione a Gela di un nuovo centro universitario rivolto alla fascia centro meridionale dell’isola.

Sei anni fa l’amministrazione provinciale nissena presieduta da Filippo Collura decise di affiancare il polo gelese al consorzio universitario di Caltanissetta. L’ente provinciale volle scommettere sulla formazione accademica come leva di sviluppo parallela alle altre iniziative di promozione economica e sociale attivate in provincia. Grazie all’accordo con l’Ateneo di Catania, si creò un decentramento della Facoltà di Economia; tre anni dopo fu attivato un secondo corso, Scienze della Comunicazione, dipendente dalla Facoltà di Lettere e Filosofia.
L’esperimento gelese ha avuto un certo successo: nell’ultimo anno gli iscritti (tra Economia e Scienze della Comunicazione) sono stati circa quattrocento, in parte provenienti dai comuni vicini di Niscemi, Butera e Licata. Ma ciò che più conta è che si è istaurato tra studenti, docenti e tutor un clima favorevole di collaborazione, rispetto e impegno; fattori indispensabili allo sviluppo di un vero spirito accademico.

La speranza è di essere ormai ad una svolta che permetta al polo universitario di uscire dalla precarietà di mezzi e risorse. In particolare è ormai necessaria una nuova sede; infatti, attualmente studenti e docenti sono costretti in poche aule rese disponibili dall’Istituto Tecnico Commerciale “L. Sturzo”. Inoltre si ipotizzano nuovi corsi di laurea collegati ai settori dell’agroalimentare, del turismo, dell’ambiente e dell’informatica.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Inizia una settimana bellissima, la prima dell’estate, quella che prometterà tanto ai segni zodiacali, in particolare ai segni d’acqua Cancro, Scorpione e Pesci; mentre i fuoco Ariete, Leone e Sagittario godono in maniera riflessa di risvolti davvero importanti, che girano intorno alle loro vite; gli aria Gemelli, Bilancia e Acquario sembrano centrare molto su successi […]

Il Cancro è il quarto segno della ruota zodiacale, primo segno d’acqua, rappresenta la fonte da cui beviamo e il prezioso latte materno, che è il primo alimento. Dominato dalla Luna, esprime una fortissima femminilità e una mutevolezza umorale evidente. Soggetto alla Luna, infatti, può mostrare il dolce volto di Selene, quello della cacciatrice Diana […]

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]