Ladri di rame in undici cimiteri nel Palermitano e nel Messinese: tre arresti e danni per migliaia di euro

Si erano specializzati in furti seriali nei cimiteri di diversi paesi tra le province di Messina e Palermo: l’obiettivo era il rame. Tre persone sono state arrestate dai carabinieri di Santo Stefano di Camastra, in provincia di Messina e sono state messe ai domiciliari, mentre per una quarta è stato disposto l’obbligo di dimora nel Comune di residenza: l’accusa è furto e ricettazione. Il bottino dei furti scoperti dall’operazione Graveyard (cimitero, ndr), tutti avvenuti tra febbraio e aprile di quest’anno, riguardava i pluviali di scolo in rame dell’acqua piovana, che sarebbero stati asportati da molte cappelle di undici cimiteri. Oltre ai pluviali nei cimiteri, nella stazione ferroviaria di Santo Stefano di Camastra sarebbero state rubate diverse bobine di cavi. Gli indagati avrebbero poi affidato il materiale a un complice di Palermo, che avrebbe avuto il compito di rivenderlo. 

Il bottino realizzato consisteva, di volta in volta, in centinaia di metri lineari di pluviali, per un peso di svariate centinaia di chilogrammi di rame – fino anche a 500 chili per volta – e per un valore (e quindi anche un danno) di diverse migliaia di euro per ogni furto. Nella provincia di Palermo i cimiteri interessati dai furti sono quelli di Cefalù, Pollina, Lascari e Castelbuono; quelli interessati dai furti in provincia di Messina, invece, sono quelli di Capo d’Orlando, Rocca di Capri Leone, Santo Stefano di Camastra, Brolo, Sant’Agata di Militello, Galati Mamertino, San Salvatore di Fitalia.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Si erano specializzati in furti seriali nei cimiteri di diversi paesi tra le province di Messina e Palermo: l’obiettivo era il rame. Tre persone sono state arrestate dai carabinieri di Santo Stefano di Camastra, in provincia di Messina e sono state messe ai domiciliari, mentre per una quarta è stato disposto l’obbligo di dimora nel Comune di residenza: […]

Mercurio entra nello spazio acquatico e lunare del Cancro, perde un po’ di velocità, ma guadagna in empatia e ci parlerà tramite i sogni. Quale abbaglio estivo suggerirà il pianeta della comunicazione e dell’intelligenza ai segni zodiacali? ARIETEMercurio in Cancro, per voi Ariete, si presenta come un richiamo all’attenzione del dialogo con le persone di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]