Frana Letojanni, i lavori sulla A18 potrebbero rallentare «Avviata revoca del contratto dopo arresto di imprenditori»

«Se tutto procederà senza intoppi, la prima galleria potrebbe essere aperta entro febbraio, mentre per quella a valle bisognerà attendere la tarda primavera». La previsione riguarda il completamento dei lavori sulla A18 all’altezza di Letojanni, nel punto in cui, sei anni fa, avvenne la grossa frana che ha spaccato in due l’autostrada che collega Messina a Catania. A parlare a MeridioNews è Gioacchino Marino, ingegnere della Protezione civile e direttore dei lavori del maxi-intervento di messa in sicurezza finanziato dalla Regione Siciliana nell’arteria gestita da Autostrade Siciliane, l’ex Cas.

«Abbiamo completato l’intervento di consolidamento del costone franato utilizzando strutture denominate erdox – spiega Marino – Le ditte hanno iniziato a porre i conci nella galleria a monte e, una volta ultimata questa operazione, si lavorerà all’interno. Successivamente, si potrà pensare di far transitare le autovetture dalla galleria e spostare i lavori a valle dove sorgerà la seconda». Se nella zona della frana, la messa in sicurezza ha sortito l’effetto sperato, negli ultimi mesi qualche problema lo si è avuto nelle aree adiacenti. «In alcuni punti laterali ci sono stati distaccamenti di materiale roccioso, ma sono zone in cui già in precedenza erano state installate delle reti paramassi che hanno retto – continua il direttore dei lavori – La sicurezza non è a rischio, ma in alcuni punti abbiamo aggiunto qualche tirante».

Ciò che invece potrebbe mettere in discussione la prosecuzione del cantiere è una vicenda giudiziaria: il titolare di una delle due imprese che nel 2019 si sono aggiudicate l’appalto, la calabrese Sgromo Costruzioni, a inizio novembre è finito coinvolto nell’inchiesta Brooklyn della Direzione distrettuale antimafia di Catanzaro. Sebastiano Sgromo è stato arrestato insieme al fratello Eugenio, anche lui imprenditore, per una serie di accuse che vanno dal trasferimento fraudolento di valori all’autoriciclaggio, dalla corruzione in atti giudiziari alla frode nelle pubbliche forniture. Per gli inquirenti, i due avrebbero commesso i reati nell’interesse della cosca ‘ndranghetista dei Giampà anche se, nel corso del Riesame, il tribunale ha escluso l’aggravante. Gli Sgromo già in passato erano stati accostati alla criminalità organizzata, nel 2017 proprio la Sgromo Costruzioni fu raggiunta da un’interdittiva antimafia.

Un capitolo dell’inchiesta Brooklyn riguarda il rapporto che ci sarebbe stato tra uno dei fratelli e un finanziere, anche lui arrestato. Il militare, nel proprio ruolo di ufficiale di polizia giudiziaria, avrebbe contribuito ad alleggerire la posizione degli Sgromo in un procedimento in cui gli imprenditori erano indagati per associazione mafiosa. Secondo la procura, grazie al contributo del finanziere i due fratelli ebbero la possibilità di chiudere la partita con una condanna per favoreggiamento aggravato, un reato meno grave. Adesso la nuova indagine potrebbe avere risvolti anche nel rapporto con la Regione Siciliana. «Come previsto dalla normativa, abbiamo avviato la procedura di revoca del contratto», è il commento che arriva dagli uffici del Commissario per il contrasto del rischio idrogeologico. Stando a quanto appreso da MeridioNews, all’origine dell’iter c’è il fatto che sono venuti meno i requisiti previsti dall’articolo 80 del codice degli appalti che tratta i motivi di esclusione dagli appalti pubblici. Nel caso del cantiere sull’autostrada Messina-Catania, la comunicazione sarà recapitata anche alla Cospin, ditta catanese che si è aggiudicata insieme a Sgromo Costruzioni i lavori seguiti alla frana. 

L’intenzione della struttura commissariale sarebbe quella di capire se la ditta siciliana possa da sola portare avanti i lavori. Un fatto questo che, stando a quanto trapela dagli uffici palermitani, tecnicamente si basa sul possesso della categoria Og4, quella che consente la realizzazione delle gallerie. Nel caso non ci fossero le condizioni per la prosecuzione, l’appalto andrebbe alla Amec, società riconducibile agli imprenditori Mimmo Costanzo e Concetto Bosco Lo Giudice che arrivò seconda in graduatoria. Naturale chiedersi se ciò potrà portare a un rallentamento del cantiere. «Il nostro ufficio legale sta effettuando tutte le verifiche del caso con l’obiettivo di seguire le procedure di legge e garantire che i lavori vadano avanti», dichiara a MeridioNews il Rup Alberto Vecchio.


Dalla stessa categoria

I più letti

Se c’è una cosa che non si può comprare, è il tempo. Lo sanno bene gli imprenditori, spesso alle prese con la burocrazia e la risoluzione dei problemi, che lasciano poco spazio allo sviluppo delle proprie attività. Una di queste preoccupazioni, però, ha una soluzione facile: si tratta della flotta auto aziendali, gestibile risparmiando tempo […]

«In natura non esistono i rifiuti, ogni elemento si inserisce nel ciclo del biosistema, mantiene il valore il più a lungo possibile e si trasforma in nuova risorsa, innescando un circolo virtuoso». Ancora possibile anche in una società del consumo, andando Al cuore delle cose. Prende spunto – e pure il nome – da questo […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sid Vicious ha ammazzato la sua compagna Nancy (non andò a processo perché morì di overdose). Bill Cosby sta facendo collezione di denunce per violenza sessuale. A Harvey Weinstein sappiamo tutti com’è finita. C’hanno fatto anche un movimento, il #metoo, per sensibilizzare alla violenza di genere tra i vipponi. Ma al governo italiano piacciono soltanto […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Non siamo una città. Siamo un incubo. Uno di quelli realistici, ma talmente esagerati che non possono essere veri. E, prima o poi, infatti, ci si sveglia. È però una lunga notte quella che stiamo vivendo da cittadini: catanesi oggi, palermitani appena un anno fa, siciliani tutti. Un sonno profondo che si rinnova a ogni […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]