Fondi riservati: ecco l’elenco delle spese di Lombardo

La polemica sui costi della politica, innescata dal Lazio-gate, investe in pieno la campagna elettorale siciliana. Dal Tg3 regionale delle 14 abbiamo appreso che la Procura di Palermo ha aperto un fascicolo sulle spese dei gruppi parlamentari dell’Ars (67 milioni di euro in 4 anni), mentre a tenere banco, in queste ultime ore, sono i fondi riservati alle massime istituzioni politiche dell’Isola: la Presidenza della Regione e quella di Sala d’Ercole.

Si tratta di risorse da spendere discrezionalmente ma, in teoria, sempre per fini istituzionali e su cui, in passato non sono mancate pesanti inchieste giudiziarie con relative condanne. Ve ne abbiamo parlato in questo articolo.

Il governatore dimissionario, Raffaele Lombardo, ha diramato una nota per la stampa in cui sostiene che l’incremento registrato nell’impiego  di questi fondi, di cui ha dato notizia l’Ansa (nel 2011 sarebbero stati o spesi circa 500 mila euro, 300 mila in più di quanto stabilito dal bilancio di previsione).  è dovuta sostanzialmente alla crisi. Ovvero, molti soldi sarebbero stati spesi per aiuti dati alle categorie più deboli. Beneficenza, insomma.

 Il presidente dell’Ars, Francesco Cascio, ha invece fatto sapere che è disponibile a rendere pubbliche queste cifre, ma si pone solo un problema di privacy. Cioè è il caso di rendere noti i nomi dei destinatari quando sono soggetti privati? Secondo Grande Sud, che lo ha esortato a renderli pubblici, la questione privacy è solo un muro di gomma.

A nostro parere, trattandosi di soldi pubblici, non c’è privacy che tenga. D’altronde, chi va, per assoluto bisogno, ne siamo certi, a chiedere una mano al Presidente della Regione, sa che lo sta chiedendo a tutti i siciliani, che hanno il diritto di sapere come vengono impiegati i propri soldi.

Ma, in effetti, la questione non è così chiara. Abbiamo consultato un legale, oltre che un autorevole esponente dell’Ordine dei giornalisti siciliani, che ci consigliano cautela, I meandri della legge, tra cose giuste e paradossi, sono bui e scoscesi.

Per questo motivo, essendo venuti in possesso di un elenco delle spese fatte da Palazzo d’Orléans con i fondi riservati nel 2011, non esitiamo a pubblicarlo. Ma siamo costretti, nostro malgrado e almeno al momento, a celare i nomi dei soggetti privati con le iniziali.

Si tratta di 353,950.00 euro spari tra vari soggetti. A questi vanno aggiunti 73 mila euro circa per Termini Imerese (interventi dopo la chiusura dello stabilimento Fiat); 50 mila euro per i poveri di Biagio Conte; 20 mila euro circa per un centro giovanile di Ragalna, in provincia di Catania (questi sono fuori dall’elenco).

Una bella somma. Di questi, oltre 170 mila euro sono andati a 18 tra associazioni, diocesi e pure qualche Comune che potete leggere. Il resto è stato destinato ad una sfilza di persone, di cui comunque vi mostriamo la provenienza, che si suppone appartengano alla categoria della  gente bisognosa. Ecco l’elenco:  I Fondi riservati di Palazzo d’Orlèans


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

La polemica sui costi della politica, innescata dal lazio-gate, investe in pieno la campagna elettorale siciliana. Dal tg3 regionale delle 14 abbiamo appreso che la procura di palermo ha aperto un fascicolo sulle spese dei gruppi parlamentari dell'ars (67 milioni di euro in 4 anni), mentre a tenere banco, in queste ultime ore, sono i fondi riservati alle massime istituzioni politiche dell'isola: la presidenza della regione e quella di sala d'ercole.

La polemica sui costi della politica, innescata dal lazio-gate, investe in pieno la campagna elettorale siciliana. Dal tg3 regionale delle 14 abbiamo appreso che la procura di palermo ha aperto un fascicolo sulle spese dei gruppi parlamentari dell'ars (67 milioni di euro in 4 anni), mentre a tenere banco, in queste ultime ore, sono i fondi riservati alle massime istituzioni politiche dell'isola: la presidenza della regione e quella di sala d'ercole.

La polemica sui costi della politica, innescata dal lazio-gate, investe in pieno la campagna elettorale siciliana. Dal tg3 regionale delle 14 abbiamo appreso che la procura di palermo ha aperto un fascicolo sulle spese dei gruppi parlamentari dell'ars (67 milioni di euro in 4 anni), mentre a tenere banco, in queste ultime ore, sono i fondi riservati alle massime istituzioni politiche dell'isola: la presidenza della regione e quella di sala d'ercole.

La polemica sui costi della politica, innescata dal lazio-gate, investe in pieno la campagna elettorale siciliana. Dal tg3 regionale delle 14 abbiamo appreso che la procura di palermo ha aperto un fascicolo sulle spese dei gruppi parlamentari dell'ars (67 milioni di euro in 4 anni), mentre a tenere banco, in queste ultime ore, sono i fondi riservati alle massime istituzioni politiche dell'isola: la presidenza della regione e quella di sala d'ercole.

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]