Sant’Agata 2023, fiamme torce distruggono un maxi schermo e insegne turistiche anfiteatro

Dopo i danneggiamenti alla porta Ferdinandea i ceri accesi per la festività di Sant’Agata hanno distrutto un maxi schermo posizionato in piazza Stesicoro. Il display si trovava a ridosso di un’area transennata, e ricoperta di segatura, appositamente dedicata all’accensione delle torce. A quanto pare le fiamme, complice il vento di ieri sera, hanno raggiunto lo schermo e l’apparecchiatura elettronica. Distrutti anche i lampioni e le insegne turistiche poste all’ingresso dell’anfiteatro romano. Le altre zone predisposte per l’accensione dei ceri si trovano nei pressi del civico 27 di via Cardinale Dusmet, nello slargo tra via Carondavia Fondaco via Canfora e infine a piazza Cavour, meglio nota come piazza BorgoNel resto della città, invece, vige l’ordinanza comunale che, soltanto sulla carta, vieta l’accensione dei ceri. Il documento, non è un mistero, viene emanato soltanto per evitare responsabilità dirette nel caso di incidenti. Da ieri pomeriggio diverse strade sono state ricoperte di segatura per assorbire la cera dei torcioni.


Dalla stessa categoria

I più letti

Dopo i danneggiamenti alla porta Ferdinandea i ceri accesi per la festività di Sant’Agata hanno distrutto un maxi schermo posizionato in piazza Stesicoro. Il display si trovava a ridosso di un’area transennata, e ricoperta di segatura, appositamente dedicata all’accensione delle torce. A quanto pare le fiamme, complice il vento di ieri sera, hanno raggiunto lo […]

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo