Sant’Agata 2023, fiamme torce distruggono un maxi schermo e insegne turistiche anfiteatro

Dopo i danneggiamenti alla porta Ferdinandea i ceri accesi per la festività di Sant’Agata hanno distrutto un maxi schermo posizionato in piazza Stesicoro. Il display si trovava a ridosso di un’area transennata, e ricoperta di segatura, appositamente dedicata all’accensione delle torce. A quanto pare le fiamme, complice il vento di ieri sera, hanno raggiunto lo schermo e l’apparecchiatura elettronica. Distrutti anche i lampioni e le insegne turistiche poste all’ingresso dell’anfiteatro romano. Le altre zone predisposte per l’accensione dei ceri si trovano nei pressi del civico 27 di via Cardinale Dusmet, nello slargo tra via Carondavia Fondaco via Canfora e infine a piazza Cavour, meglio nota come piazza BorgoNel resto della città, invece, vige l’ordinanza comunale che, soltanto sulla carta, vieta l’accensione dei ceri. Il documento, non è un mistero, viene emanato soltanto per evitare responsabilità dirette nel caso di incidenti. Da ieri pomeriggio diverse strade sono state ricoperte di segatura per assorbire la cera dei torcioni.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Mercurio entra nello spazio acquatico e lunare del Cancro, perde un po’ di velocità, ma guadagna in empatia e ci parlerà tramite i sogni. Quale abbaglio estivo suggerirà il pianeta della comunicazione e dell’intelligenza ai segni zodiacali? ARIETEMercurio in Cancro, per voi Ariete, si presenta come un richiamo all’attenzione del dialogo con le persone di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]