I segni del passaggio di Sant’Agata al Fortino. «Senza nessuno che controlla, è un disastro»

La porta Ferdinandea, meglio nota come il Fortino, a Catania è stata gravemente danneggiata dai ceri accesi e l’edicola votiva dedicata a Sant’Agata sempre nella stessa zone è stata completamente bruciata. Ancora una volta l’arco trionfale di porta Garibaldi non esce indenne dai festeggiamenti in onore della patrona catanese.

L’edicola votiva è stata annerita dal fumo e pezzi di pietra si sono staccati, così come il vetro. «Speravamo che dopo i disastri degli anni passati avessero messo qualcuno a controllare, ma nulla – si legge in un post della pagina Facebook Lungomare liberato che ha pubblicato anche le foto – Un disastro totale. Ancora c’è un altro giorno di festa. Se non si farà qualcosa ci saranno ulteriori gravi danni e pericoli in città». E, intanto, è di pochi minuti fa la notizia di un incendio che è divampato in mezzo alla strada in un’area in cui a una transenna erano state appoggiate molte candele di cera. Sul posto si attende l’arrivo dei vigili del fuoco.

Le foto sono di Alessandro Giacomo Fangano e di Marella Ferraro.


Dalla stessa categoria

I più letti

La porta Ferdinandea, meglio nota come il Fortino, a Catania è stata gravemente danneggiata dai ceri accesi e l’edicola votiva dedicata a Sant’Agata sempre nella stessa zone è stata completamente bruciata. Ancora una volta l’arco trionfale di porta Garibaldi non esce indenne dai festeggiamenti in onore della patrona catanese. L’edicola votiva è stata annerita dal […]

La porta Ferdinandea, meglio nota come il Fortino, a Catania è stata gravemente danneggiata dai ceri accesi e l’edicola votiva dedicata a Sant’Agata sempre nella stessa zone è stata completamente bruciata. Ancora una volta l’arco trionfale di porta Garibaldi non esce indenne dai festeggiamenti in onore della patrona catanese. L’edicola votiva è stata annerita dal […]

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo