Etna nord, ora per il project financing si fa durissima A Linguaglossa le «osservazioni» riscrivono il piano

Sulla carta non dovrebbe trattarsi di una pietra tombale, ma la sensazione prevalente è che il destino dell’ultimo miraggio infrastrutturale apparso sull’Etna sia ormai segnato. La giunta di Linguaglossa ha messo nero su bianco ben 17 «osservazioni» al project financing da 23 milioni di euro che avrebbe dovuto cambiare il volto del versante nord della montagna. Castiglione di Sicilia ha replicato minacciando «diffide» per il nascente regime autorizzatorio parallelo al progetto di finanza. In pochi avrebbero scommesso su un esito così poco entusiasmante, se si riavvolge il nastro fino al 2017: poco dopo l’elezione dei sindaci Salvatore Puglisi e Antonio Camarda, i due enti vararono in pompa magna un piano innovativo per risolvere il caso escursioni sull’Etna. Affidare cioè ai privati la pista per i crateri di proprietà dei due enti – fino al 2016 gestita dal gruppo Russo Morosoli – in cambio di ingenti investimenti nel campo della mobilità in alta quota

Pervenirono tre buste e una commissione di esperti, guidata dall’ex procuratore Michelangelo Patanè, elaborò una graduatoria che segnò l’avvento dell’associazione di imprese Etna Alcantara mobility. La cordata fra le imprese Mongibello engineering, Jonica 2001, Aleclà sas e Sicily shop srl si piazzò al primo posto proponendo la costruzione, fra le altre cose, di una cabinovia da Piano Provenzana a quota 2400 metri, un ponte sull’Alcantara e una bidonvia fra il fiume e il borgo di Castiglione. Da allora, però, è successo di tutto.

Pochi mesi dopo, l’inchiesta Aetna della procura di Catania mise tutto in discussione. Manovre illecite, secondo i pm, avrebbero inquinato non solo gli appalti per le escursioni a Etna nord dal 2013 al 2017 – per cui sono indagati il patron Francesco Russo Morosoli e più di altre dieci persone – ma anche il percorso verso il project financing. In questo contesto, erano spuntati anche i nomi dell’ex presidente del Gal Etna Alcantara Cettino Bellia – il cui nome è però sparito dall’elenco degli indagati una volta chiuse le indagini – e della famiglia Vaccaro, gli imprenditori delle Gole dell’Alcantara, che nell’inchiesta non furono coinvolti. Così dopo l’operazione condotta dalla guardia di finanzia, l’iter del project – che già appariva lungo e complicato – sembrò impantanarsi ulteriormente

Oggi i rilievi dell’amministrazione di Linguaglossa al project pongono condizioni che incrinano di fatto gli equilibri economici dell’operazione. Nel documento si chiede di rivedere il tracciato della cabinovia alla luce della sovrapposizione con gli impianti invernali di risalita già esistenti, costruiti da Russo Morosoli. Ma soprattutto pare venire meno la principale leva finanziaria del project che, secondo lo studio dell’Ati, avrebbe dovuto in parte pagarsi attraverso lo sfruttamento a fini commerciali della pista per i crateri. «L’utilizzo del tracciato – scrive oggi il Comune – sarà concesso solo ad avvenuto completamento delle opere». Dunque niente sbigliettamento ed escursioni in jeep per l’Ati non prima di cinque anni, a cui devono aggiungersi almeno due anni per l’iter di fattibilità tecnico-amministrativa della proposta, comprensivo di vari pareri. 

Schizza poi addirittura del mille per cento il canone annuo che l’Ati deve impegnarsi a versare ai Comuni: nella bozza di partenza si parlava di diecimila euro che salivano a cinquantamila a regime; Linguaglossa ne chiede adesso cinquantamila per i primi due anni che salgono fino a centomila dal quinto anno «in ragione delle potenzialità economiche dell’insieme dei beni coinvolti». L’ente chiede inoltre di costruire una stazione di partenza per la cabinovia e di introdurre salate penali nel caso in cui non venga rispettato il cronoprogramma delle opere. Si passa così dall’idillio pubblico-privato a condizioni che qualcuno non esita già a definire «capestro»

L’apparente concordia fra i due Comuni pare venir meno anche per quanto riguarda il piano B di un appalto liberalizzato delle escursioni nelle more del project. Incalzata dalle durissime contestazioni degli operatori turistici per il blocco della via per i crateri, la giunta di Linguaglossa aveva spinto per un bando di tipo autorizzatorio, aperto cioè a più imprese, l’antidoto suggerito dall’Antitrust a difesa della libera concorrenza. Venerdì scorso erano stati approvati i dettagli dal Comune capofila, appunto Linguaglossa, delle linee guida che sembravano condivise: dodici licenze da 48mila euro l’una, al rialzo, per sei anni di durata. La delibera è stata però ieri platealmente sconfessata dal sindaco di Castiglione Antonio Camarda: «Apprendo dai giornali degli indirizzi per l’autorizzatorio – ha scritto su Facebook – ma noi abbiamo un’altra idea di sviluppo e soprattutto siamo proprietari di 5 chilometri dei 9 totali di tracciato». Il primo cittadino, invocando «rispetto per la mia comunità», sembra pronto a far saltare il tavolo con Linguaglossa: «Da domani le cose cambieranno, ho atteso abbastanza, portato rispetto e dopo tutto ciò nessuno concerta gli indirizzi. Ne prendo atto e domani (oggi per chi legge, ndr) partirà formale diffida». Il collega Puglisi, raggiunto da MeridioNews, cade dalle nuvole: «Eravamo d’accordo su tutto, non so perché Camarda abbia reagito così».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sul nuovo social network X, tale Esmeralda (@_smaragdos), commenta un articolo del Domani a proposito dei finanziamenti alla Cultura elargiti dai Fratelli d’Italia siciliani: «Amici, soldi (pubblici) e politica. In Sicilia tutto fa brodo. Su questo penso non leggerò un commento croccante di Ottavio Cappellani. Perché gli amici so’ amici, gli ex amici so’ nemici». […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]