Economia culturale, lezione per sardine

Il primo articolo a riguardo, qualche tempo fa, ha avuto grande successo e, quel che più conta, effetto immediato e duraturo….. E invece no!

 

Infatti, alla lezione di Economia culturale di lunedì 29 c’era la pretesa di “infilare” circa 100 studenti nella spaziosa aula A6 dove, oltre ai posti, manca anche l’aria.

 

Ecco allora che, per la serie “chi fa da sé fa per tre”, “chi tardi arriva male alloggia” (anzi non alloggia proprio), “aiutati che Dio ti aiuta”, alcuni studenti hanno pensato bene di sistemare delle sedie letteralmente in mezzo all’aula, sulle scale, impedendo sia l’entrata che l’uscita degli altri ragazzi che, comunque, venivano inghiottiti già all’ingresso dalla massa compressa di altri sventurati come loro.

Bisognava trovare un rimedio.

 

Il professore Luciano Granozzi  ha permesso di utilizzare la sua aula, la 75. Ed è qui che il delirio e il panico si sono impossessati dei ragazzi, che correvano come pazzi verso la nuova aula, travolgendo cose e/o persone che, poverette, si trovavano a sbarrare il loro passaggio.

 

Morale della favola (che, purtroppo, di favola non ha niente)? La lezione di Economia culturale è iniziata, chiaramente, con mezzora di ritardo (e alle 7 di sera, si sa, la gente è stanca e nervosa e anche un po’ spenta, dopo che ha “sbattuto” in facoltà tutto il giorno).

 

E dopo tutto l’ambaradam c’era ancora gente seduta a terra!

Ma “le aule sono quelle che sono, e noi studenti siamo troppi”. Eppure continuiamo a tenere duro.  


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Mercurio entra nello spazio acquatico e lunare del Cancro, perde un po’ di velocità, ma guadagna in empatia e ci parlerà tramite i sogni. Quale abbaglio estivo suggerirà il pianeta della comunicazione e dell’intelligenza ai segni zodiacali? ARIETEMercurio in Cancro, per voi Ariete, si presenta come un richiamo all’attenzione del dialogo con le persone di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]